Logorrea: differenze tra le versioni

Riga 111:
È facile saper distinguere la logorrea dalla diarrea, se sai come farlo. Innanzitutto, è necessario definire la prima e la seconda. Non mi sto riferendo alle taglie di reggiseno, che comunque sono molto interessanti.<ref>Per non parlare di tua cugina, poi!</ref> La definizione però non può non trascendere da alcune considerazioni di base, utili -anzi, no! necessarie!- al conseguimento del fine desiderato. La malattia può essere definita come una deviazione biologica dal progetto. Ma quale malattia colpisce solo gli architetti? Cioè, il punto è che sia la logorrea che la diarrea sono ''malattie'', quindi deviazioni biologiche dal progetto. Altre considerazione interessante da fare è che "''logorrea''" e "''diarrea''" ha ben 4 lettere in comune. Questo sta a significare la profonda denotazione semantica del linguaggio, strumento con il quale cerchiamo di interpretare le realtà. Malattie, quindi, entrambe. Entrambe sono una grave piaga dell'umanità, comparabili solo alla [[peste]] del [[1200]] e il colera a [[Napoli]]. L'igiene è la branca della medicina che si occupa, insieme, ma in maniera diversa dall'epidemiologia, delle grandi malattie dell'umanità, come ad esempio la [[peste]] del [[1200]] e il colera a [[Napoli]]. Ma il punto centrale del discorso è che la malattia si può sconfiggere, se sai come farlo, e se sai quale malattia è. Quindi è necessario distinguere le varie malattie, e poter definire la malattia in generale. {{citnec|La malattia può essere definita come una deviazione biologica dal progetto.}} E la logorrea, come anche la diarrea, sono, ovviamente, incluse nell'insieme delle malattie.
 
 
== La logorrea come malattia mentale ==
==Prevenzione della logorrea==
 
La logorrea può essere prevenuta in vari ed eventuali modi. La maggior parte dei rimedi è stata individuata in [[Francia]] in età premestruale, mentre molti altre tecniche si sono aggiunte dopo la scoperta della [[busta di plastica]]. Una delle tecniche più usate per la prevenzione da questo terribile male è difatti il ricoprire le proprie estremità con buste di plastica, per evitare il contatto diretto con individui estranei e senzienti. Le estremità da coprire sono gli arti (piedi, mani e coda), il busto (torace, collo e [[fegato]]), la testa e tutte le sue sottosezioni (cervello, cervelletto e cervellone). Si consiglia però di forare la busta di plastica posta sul capo per evitare di morire di [[cirrosi]].
 
Tale abbigliamento è consigliato in luoghi affollati e promiscui, come i mezzi pubblici, le scuole e gli [[zoo]]. Particolare attenzione deve essere fatta nelle stazioni della metropolitana, dove il vento dovuto al grande spostamento d'aria generato dal passaggio dei treni, potrebbe farvi volar via tutte le buste di plastica lasciandovi scoperto e inerme davanti ai pericolosi germi della logorrea. È infine severamente sconsigliato di recarsi in [[ospedale]], luogo, com'è noto, pieno di individui malati e potenzialmente contagiosi.
 
Infine la prevenzione si fa anche con una corretta alimentazione, a base di monossido di carbonio e bisolfonato di ceppa. Mangiare molta frutta, verdura e becchime per gli uccelli.
Particolarmente consigliato è lo yogurt al tonno, ricco di proprietà organolettiche e sostanze emollienti atte a combattere i gravi effetti della logorrea.
 
 
== La logorrea come malattia mentale ==
 
==La logorrea come sport==