Logorrea: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 198:
 
Nelle comunicazioni terrestri (chat, telefonia, citofonia) per ovviare all'intasamento della rete dovuta a una eccessiva occupazione delle risorse da parte di un logorroico, in [[Inghilterra]] è stata introdotta la '''Codifica Manchester''', consistente nel deviare tutte le conversazioni tra persone logorroiche ad un apposito centralino, posto a [[Manchester]], dedicato alla sorgente logorroica. Il centralino ha quindi il compito di sintetizzare tutto il discorso abbassando notevolmente l'occupazione della risorsa rete. Si noti infatti che l'operazione di sintetizzazione e ricostruzione di segnali logorroici ha generato come risultato segnali con un basso contenuto informativo totale. Dopo lunghi studi durati due giorni, gli ingegneri dell'Asilo Nido di Anversa hanno mostrato come nel 97 % dei casi il contenuto informativo totale possa essere facilmente riassunto con le seguenti informazioni: ''Io sto bene, oggi ho mangiato pasta e piselli''.
 
 
== La logorrea nella cultura popolare ==
=== Film ===
*''Attacco di logorrea'', di Hey J. J. Simpson
*''Mamma, mi ho preso la logorrea! Agliuto non riesco più a fermare di parlarmi'' di e con McColy Colchi
*''Logorras, città del male'', [[anonimo]]
*''Logorred'', di [[Roland Emmerich]]
*''Logorred 2 o II, Ritorno a Logorred Mountain assieme al figlio e alcuni amici'', di Roland e Fernandino Emmerich
*''Logorred, la sfida continua fino a quando uno dei due non muore'', di Roland Emmerich Junior
*''Logorred, assalto finale che è veramente l'ultimo e poi finisce'', di Roland Emmerich J. Junior
*''Se scappi, ti logorro'', di G. G. [[Muccino]]
 
=== Libri ===
*''Cent'anni di logorrea'', incompleto, di Gabriel Garcìa Velasquez
*''La divina logorrea'', di D. Lighieri
*''Panta logorrei'', di [[Eraclito]]
*''Disquisitiones troppas'', di [[Plinio il Vecchio]]
*''Magna palabras'', di Plinio il Pirla
 
=== Testi specialistici di una certa rilevanza===
*''Logorrea come forma di sottocultura e soffritto'', a cura del reparto di psichiatria infantile dell'ospedale IL PHAENOMENON di Varese
*''Prevenzione e cura della logorrea'', Bruno e GianBruno Bruni, Bruno Editore
*''Logorrea, variante nordica e costumi, analisi della logorrea e delle sue manifestazioni nella cultura scandinava e nelle infezioni intramuscolari'', [[anonimo]]
*''Ma non si parlava di diarrea?'', Pietro Gambacorta
*''Logorrea costituzionale'', [[Niccolò Ghedini]] featuring [[Justin Timberlake]]
*''Il pendolo di Focò, ovvero come scrivere con 300 mila parole ciò che potresti esprimere in due solo pagine'', di [[Umberto Eco]] e [[Jovanotti]]