Logica: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(38 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{citazioneCit2|Laddove finisce la logica, inizia [[Riunione di condominio|l'assemblea condominiale]]|[[Pier Paolo Pasolini|Pier]] Paolo Pasolini|riguardo alla logica |}}
[[File:Sudoku.gif|right|thumb|400px|Non tutti gli uomini sono dotati di logica...]]
 
La '''logica''' è la non non [[scienza]] che studia il pensiero e anche il modo in cui esso si corrompe col passare del tempo. Colui che studia la logica è il '''logico''' se e solo se questa stessa affermazione è vera. In parole povere, la logica serve a dare l'illusione che le [[seghe mentali]] servano a qualcosa di positivo.
 
La '''logica''' è la non non [[scienza]] che studia il pensiero e anche il modo in cui esso si corrompe col passare del tempo. Colui che studia la logica è il '''logico''' se e solo se questa stessa affermazione è vera. In parole povere, la logica serve a dare l'illusione che le [[seghe mentali]] servano a qualcosa di positivo.
 
== Logica degli insiemi ==
Riga 19:
''Se metto nell'insieme A tutti gli insiemi di parole che contengono anche il proprio nome e in B quelli che non lo contengono, dove lo metto l'insieme B?''
 
Se infatti mettessi l'insieme B dentro se stesso verrebbe fuori un casino che non finisce più, ma se non lo metto allora non funziona più niente. Perciò Eulero Venn si sbagliava.
 
== Etimologia ==
Come insegnano i [[teologo|Teologi]] la logica si manifesta specialmente nell'etimologia delle parole. Infatti le parole hanno '''sempre''' lo stesso significato e contesto che avevano quando sono state formate.
Ad esempio, si può dimostrare che l'aborto è sbagliato, con questa dimostrazione logica:
Aborto deriva da ''ortus'', che significa corretto (infatti ortografia= grafia corretta), ma con l'a privativa: ''ab-ortus'' quindi significa "non corretto"<ref>Argomentazione REALMENTE generata da un professore di religione</ref> e quindi è non corretto. Arrendetevi all'evidenza.
 
== Dimostrazioni ==
==Dimostrazione per autorità==
La logica spesso si avvale di vari tipi di dimostrazione per far credere a chiunque anche le cose più assurde. Eccone alcune:
Se qualcosa è detto da un laureato o da un tizio in camice bianco (tipo pubblicità Mentadent) allora è vero. Perché? Perché lo dico io.
=== Dimostrazione per autorità ===
Se qualcosa è detto da un laureato o da un tizio in camice bianco (tipo pubblicità Mentadent) allora è vero. Perché? Perché lo dicodicono ioloro.
 
=== Dimostrazione della forza dei monchi ===
 
I monchi si possono sollevare fra di loro con molta facilità. Questo perché una persona con entrambe le mani ''può sollevare una persona con una mano sola'', e quindi figuratevi se la persona ada essere sollevata non ha una mano: è più leggera!
==Dimostrazione della forza dei monchi==
 
I monchi si possono sollevare fra di loro con molta facilità. Questo perché una persona con entrambe le mani ''può sollevare una persona con una mano sola'', e quindi figuratevi se la persona ad essere sollevata non ha una mano: è più leggera!
Quindi:
{{quote|I monchi sono più abili a sollevarsi tra di loro}}
 
=== Dimostrazione del male doppio ===
Un proverbio popolare dice che ''le disgrazie arrivano sempre in coppia''. Poiché un proverbio si dice ''popolare'' quando è approvato dal popolo, ossia dalla maggior parte delle persone, deve essere per forza giusto. Milioni di persone non possono sbagliarsi, è il principio base della [[democrazia]]!
 
=== Dimostrazione dell'immobilità topica ===
''Se il gatto dorme i topi ballano. Ma ili gattotopi non dormeballano, quindi iil topigatto non ballanodorme.''
 
=== Dimostrazione dell'autorità della chiesa ===
Nella [[Bibbia]] c'è scritto "''tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia chiesa''". La [[chiesa]] quindi ha un elemento infallibile su cui basa la sua autorità.
L'interpretazione della bibbia è corretta perché l'ha fatta la chiesa. Tutto quadra!
Altresì la chiesa si basa sulla logica secondo cui la libertà è alla base della religione. Facciamo un esempio. Fino a 200 anni fa, ogni uomo poteva avere la sua opinione. Ma se questa opinione era diversa da quella della chiesa, doveva essere decapitato. La logica si è poi evoluta fino ai giorni nostri. Oggi permetterebbe comunque a chiunque di pensarla come voglia, ma se questi la pensi diversamente dalla chiesa stessa, e non se ne penta, passerà l'eternità tra le fiamme dell'inferno. La logica infallibile è dimostrata.
 
=== Dimostrazione dell'illogicità della logica ===
Purtroppo la logica dimostra di essere falsa:
Poniamo la frase A che dice:
Line 58 ⟶ 60:
:Se la frase è falsa, allora è vero il suo contrario, ossia:
:{{quote|Frase NON A:Se la frase A è falsa, la logica è illogica}}
:poichèpoiché la frase A è, in questa ipotesi, falsa, '''la logica è illogica'''. q.e.d.
 
== Logici famosi (in ordine crono''logico'') ==
*[[Aristotele]]: sì, lui c'è sempre. Noto per la [[logica classica]], ovvero il [[sillogismo]].
* [[Eh?|Diodoro Crono]], in antipatia ad Aristotele, inventò la [[logica modale]]. Quella che ammette [[busta numero 3|altre risposte]] oltre al vero/falso. Molto comodo.
Più recenti:
* [[George Boole]], inventore del [[Calcolo Proposizionale]], ovvero 1+1=1.
* [[Kurt Gödel]], latinizzato in ''Curtius Dominidei'': autore del mai compreso teorema di incompletezza, versione più raffinata dell'illogicità della logica (vedi sopra) e applicabile anche ai [[computer]].
*[[Alonzo Church|Alonzo Chiesa]]: da non confondere con la Chiesa (vedi sopra). Tuttavia, molti recensori continuarono a confondersi e a elogiare sperticatamente i suoi lavori, come la ''computabilità incompuntabile'' e il ''problema dell'arresto''.
*[[1984|Il Grande Fratello]]: Nonpace è pace, nonservo è servo, nonsapere è forza.
 
== Note ==
 
<div class="references-small"><references/></div>
 
== Voci correlate ==
*[[Paradosso]]
*[[Paradosso del Comma 22]]
*[[Paradosso di Achille e la tartaruga]]
*[[Paradosso dell'errore]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.youtube.com/watch?v=lRY2_RrS8q0 Lezione di logica del professor Dindiot]
 
[[Categoria:Matematica]]
==Note==
[[cs:Úvaha o logice]]
<sub><references/></sub>
[[categoriaen:MatematicaLogic]]
[[es:Lógica]]
[[fi:Logiikka]]
[[fr:Logique]]
[[nl:Logica]]
[[pl:Logika]]
[[pt:Lógica]]