Lodi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
* L'isola Carolina: il parco cittadino. Un luogo oscuro e insalubre colmo di ortiche, siringhe, scorie radioattive e la [[strega di Blair]].
* La sede della Banca Popolare di Lodi: il regno di papà [[Fiorani]], un luogo color vomito di ubriaco spacciato per grande struttura architettonica d'avanguardia. In realtà fa schifo come il resto della città.
 
== Sport ==
 
* Calcio: la squadra lodigiana di calcio è il Fanfulla, che prende il nome da Fanfulla da Lodi, un noto <s>puttaniere</s> cavaliere del Cinquecento giustamente dimenticato dalla storia, ma insignitoinnalzato a simboloidolo dalla cittadinanza per aver preso parte con disonore alla [[disfida di Barletta]] e soprattutto per aver speso tutti i denari ivi guadagnati in [[Puttaneputtane|beneficenza]]. IlFondato nel 1908, il Fanfulla si disimpegna in Serie D e vanta nel suo palmarès una [[Coppa del nonno|Coppa Italia Serie C]], vinta ovviamente senza che nessuno se nesia accorgesseaccorto.
 
* Hockey su pista: gli abitanti, probabilmente a causa del clima pestilenziale e della nebbia nel cervello, impazziscono per questo {{citnec|sport|e=oddio, sport...}}, che [[nessuno]] conosce e di cui nessuno sentiva la mancanza, e per la squadra locale, l'Amatori Lodi, che milita <s>nell'unica serie</s> nella massima serie del campionato e vanta addirittura tre scudetti, vinti contro il cazzo di nessuno, la [[Viareggio|Puzzonia]] e il cortile del palazzo di fronte.
 
* Slalom: disciplina molto in voga in terra lodigiana, praticata su due o quattro ruote nel tentativo, a volte purtroppo riuscito, di evitare le nutrie presenti sulle strette strade di campagna.
 
== Personalità di spicco ==
Line 81 ⟶ 89:
 
* San Martino in strada: un paesino di campagna dove, magicamente sono scomparse le radiazioni, ma c'è perennemente odore di merda, e soprattutto, non c'è un cazzo di nessuno in giro, eccetto le nutrie, che mordono la gente facendola morire di [[peste]].
 
== Sport ==
 
* Calcio: la squadra lodigiana di calcio prende il nome da Fanfulla da Lodi, un noto <s>puttaniere</s> cavaliere del Cinquecento giustamente dimenticato dalla storia, ma insignito a simbolo dalla cittadinanza per aver preso parte con disonore alla [[disfida di Barletta]] e aver speso tutti i denari ivi guadagnati in [[Puttane|beneficenza]]. Il Fanfulla si disimpegna in Serie D e vanta nel suo palmarès una [[Coppa del nonno|Coppa Italia Serie C]], vinta ovviamente senza che nessuno se ne accorgesse.
 
* Hockey su pista: gli abitanti, probabilmente a causa del clima pestilenziale e della nebbia nel cervello, impazziscono per questo {{citnec|sport|e=oddio, sport...}}, che [[nessuno]] conosce e di cui nessuno sentiva la mancanza, e per la squadra locale, l'Amatori Lodi, che milita <s>nell'unica serie</s> nella massima serie e vanta addirittura tre scudetti vinti contro il cazzo di nessuno, la [[Viareggio|Puzzonia]] e il cortile del palazzo di fronte.
 
* Slalom: disciplina molto in voga in terra lodigiana, praticata su due o quattro ruote nel tentativo, a volte purtroppo riuscito, di evitare le nutrie presenti sulle strette strade di campagna.
 
{{Padania}}
Utente anonimo