Lira italiana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- pò + po', - un po + un po' , - pó + po' , -perche +perché , - piu + più , - piu' + più , -'e' +'è , - pero' + però , - caffé + caffè , - nè + né , - ne' + né , - sè + sé , - se' + sé , - b[è)
m (Bot: aggiungo wikilink: petizione)
Riga 43: Riga 43:
Si tratta del '''Partito No-Euro''', abbreviato in '''Partito Neuro'''. I membri di questo nuovo soggetto politico di indubbia matrice riformista e con evidenti problemi neurologici sono ex-proprietari di agenzie di cambio che con l'euro hanno perso il lavoro. Chiedevano quindi a gran voce il ritorno al vecchio conio per il bene dell'intera comunità.
Si tratta del '''Partito No-Euro''', abbreviato in '''Partito Neuro'''. I membri di questo nuovo soggetto politico di indubbia matrice riformista e con evidenti problemi neurologici sono ex-proprietari di agenzie di cambio che con l'euro hanno perso il lavoro. Chiedevano quindi a gran voce il ritorno al vecchio conio per il bene dell'intera comunità.


Firma anche tu la petizione proposta dal Partito No-Euro per far tornare in vigore la lira, firmata anche dai seguenti partiti riformisti:
Firma anche tu la [[petizione]] proposta dal Partito No-Euro per far tornare in vigore la lira, firmata anche dai seguenti partiti riformisti:
*[[Lega Nord]]
*[[Lega Nord]]
*[[Partito Pensionati]]
*[[Partito Pensionati]]