Linkin Park: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 496186 di 79.26.188.241 (Discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Linkin Park
{{vandali}}{{spiegazione|i Linkin Park|le pagine utente dei nonciclopediani|Chester & Mike}}{{Inascoltabile}}
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Liиkiи Park


I Linkin Park in concerto.
[[Immagine:Linkinpark.jpg|200px|thumb|La rabbia di "Cess".]]
Nazionalità Stati Uniti
Genere Nu metal
Alternative metal
Alternative rock[1]
Rapcore[2]
Hip hop
Periodo attività 1996 - in attività
Strumento {{{Strumento}}}
Etichetta Warner Bros. Records
Machine Shop Recordings
Band attuale {{{Band attuale}}}
Band {{{Band precedenti}}}
Album pubblicati 14
Studio 7
Live 1
Raccolte 6
Sito ufficiale linkinpark.com
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica
I Liиkiи Park sono un gruppo rock statunitense, formatosi nel 1996 ad Agoura Hills (California).


Nella loro musica mescolano alternative rock, alternative metal, hard rock, hip hop e rapcore. Insieme ad altre band come Korn, Deftones e Limp Bizkit[3] hanno contribuito al successo del genere nu metal.
{{citazione|ma anate a cacare mocc a mammte!!°__________° i linkin sono il gruppo metal-rap migliore al mondo,chiedetelo a chuck!!!!!!!!!!!!!!!!!|rosicone|Stupido rosicone|crede di conoscere le preferenze musicali del [[Sommo]], e che per questo verrà punito con un [[calcio rotante]]|che }}


Hanno venduto più di 50 milioni di dischi[4][5], di cui 19 milioni nei soli Stati Uniti[6].
{{citazione|ei ragazzo cosa ti prende ? C'HO RABBIA !!!||Chester che risponde ad una domanda di Maccio Capatonda}}


Indice [nascondi]
{{citazione|L'UUUUUUUUNAAAAAAAAAAAAAAAAAA EEEEEEEEEEEEEEE MEZZAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!||Chester che risponde ad una domanda}}
1 Storia del gruppo
1.1 Gli inizi
1.2 Primi anni 2000
1.3 Meteora, Live In Texas, Collision Course
1.4 Music for Relief, Fort Minor
1.5 Eventi recenti
2 Stile ed influenze
3 Linkin Park Underground
4 Curiosità
5 Formazione
5.1 Attuale
5.2 Ex-componenti
5.3 Sostituti
6 Discografia
6.1 Album in studio
6.2 Demo
6.3 EP
6.4 Edizioni limitate
6.5 Remix
6.6 Live
6.7 Linkin Park Underground
7 Singoli
8 Videografia
8.1 DVD/VHS
8.2 Video musicali
9 Premi e riconoscimenti
10 Note
11 Bibliografia
12 Voci correlate
13 Altri progetti
14 Collegamenti esterni


{{citazione|AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARGGGGGGGGGGGROOOOOOOOWLLLLLLLLLLL||Chester Bennington sul water con le emorroidi}}


Storia del gruppo
{{citazione|SPARTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHH||'''Leonida''' mentre tenta di imitare i '''Linkin Park'''}}


Gli inizi
{{citazione|Yeah that fucking thing for a fucking amazing idea is a fucked up man for an another fucking thing. FUCK!!!||Tipico discorso di Chester}}
Chester BenningtonNel 1996 il rapper ed MC Mike Shinoda e il chitarrista Brad Delson si diplomarono insieme alla Agoura High School, e con l’amico batterista Rob Bourdon formarono i "SuperXero". In precedenza, Delson e Bourdon avevano suonato per un anno nei Relative Degree. Il primo faceva anche parte del gruppo The Pricks.


Poco dopo Shinoda passò all'Art Center College of Design di Pasadena. All'università Delson divenne amico del bassista Dave Farrell, detto Phoenix. I due furono compagni di stanza e spesso suonavano insieme. Farrell faceva già parte dei Tasty Snax – poi "The Snax" – insieme a Mark Fiore, futuro curatore della videografia dei Linkin Park. All’Art Center College of Design, Shinoda incontrò Joseph Hahn.
{{citazione|Il nostro primo cd, Teoria Ibrida, è basato sull'ambiguità del sesso di Bill dei [[Tokio Hotel]].|Linkin Pork|Linkin Pork|Bill Kaulitz}}


Farrell ed Hahn entrarono poi nei SuperXero, il cui nome fu poi accorciato in "Xero". A loro si unì poi il loro primo lead vocalist, Mark Wakefield. Insieme registrarono nel 1997 un demo eponimo con i brani "Fuse", "Reading My Eyes", "Rhinestone" e "Stick N' Move", che però non fu molto stimato dalle case discografiche, e perciò non firmarono alcun contratto. Nel 1998 Wakefield lasciò la band e divenne manager dei Taproot.
I '''Linkin Park''' (''Linkin Pork'' in swahili ) sono un gruppo [[Nu Metal|Nu Metal]] che ha deciso di darsi al [[rap]] poiché la loro reputazione non era abbastanza schifosa per poter avere successo.


Shinoda aprì le audizioni per cercarne il sostituto. Nel frattempo Delson per i suoi studi di comunicazione contattò un rappresentante della Warner Bros. Records, Jeff Blue. Il manager consigliò ai due di assumere Chester Bennington, proveniente da Phoenix e già con i Grey Daze dal 1993 al 1997. I due Xero mandarono a Bennington un nastro con le basi strumentali del gruppo, e il cantante vi registrò proprie parti vocali, il giorno del suo compleanno. A quel punto telefonò a Shinoda e provò la canzone al telefono. Il rapper apprezzò la sua esecuzione e così Bennington entrò nel gruppo.
== Storia ==
I Linkin Park sono stati espulsi dai cessi del mondo come band Nu-Trash all'interno della [[Svervegia]], nota località di mare con la [[Repubblica delle Banane]]. Inizialmente chiamati Licoln's Park, nome nato dal fatto che Mike è un mezzo indiano e mezzo giapponese, quindi antiamericano e [[nazicomunista]].


Poi gli Xero si rimisero alla ricerca di un contratto. Nel frattempo cambiarono nome in Hybrid Theory, perché Xero era già il moniker di un vecchio gruppo australiano, in attività negli anni settanta ed ottanta. Dopo che Farrell li aveva lasciati per dedicarsi di nuovo agli Snax, Delson chiamò come suo sostituto temporaneo il bassista Kyle Christener. Così realizzarono nel 1999 Hybrid Theory EP, di cui furono stampate solo 1000 copie. In quel periodo arrivò al basso Scott Koziol, apparso nel video di "One Step Closer".
La band si formò inzialmente a scuola (i ragazzi al posto di studiare andavano in bagno a masturbarsi fischiettando motivetti, tutti uguali, finché non si incontrarono per "suonarli"), quando il chitarrista Brad Delson, famoso per aver portato a scuola la moda della air guitar, conobbe nei bagni della scuola Mike Shinoda, noto [[rapper]] (i due non si strinsero la mano).


Grazie a Jeff Blue e al loro primo EP, gli Hybrid Theory firmarono per la Warner. Tuttavia furono di nuovo forzati a cambiare nome, per problemi di copyright con il gruppo electropop britannico Hybrid. All’inizio erano indecisi tra Clear, Probing Lagers, Platinum Lotus Foundation e Ten P.M. Stocker (quest’ultimo si riferiva al fatto che la band era abituata a registrare il materiale dopo le 10 di sera).
Decisero così di fondare i SuperXero (derivato dal cantante preferito di Mike, Renato Zero, Super perché fa figo e c'è la X al posto della Z perché secondo Mike è molto true). I due appena usciti dai bagni (senza lavarsi le mani) sequestrano il bidello della scuola, Rob Bourdon, vecchio amico di Brad. I tre iniziarono a suonare a casa di [[Renato Zero]], che si appassionò a loro e li spronò a continuare gli studi. Seguì un periodo di pausa, dove Rob proseguì il suo [[niente|lavoro]], Brad si laureò e Mike andò con le prostitute.


Alla fine Bennington suggerì il moniker Lincoln Park, da una zona di Santa Monica (ora Christine Reed Park) dove passava in auto durante le registrazioni del primo album. Il cantante pensava che ci fossero tante “Lincoln Park” negli Stati Uniti e che perciò dovunque suonassero diventavano, per i loro futuri fans, un gruppo locale. Per pochi mesi usarono il nome Lincoln Park; poi, quando decisero di registrare un proprio dominio Internet, scoprirono che "lincolnpark.com" già esisteva. Poiché non potevano permettersi di acquistarlo, ne accorciarono l’ortografia da "Lincoln" a "Linkin" e comprarono così il dominio "linkinpark.com".
Mike, stanco dopo milioni di scopate cone le prostitute, tornò dagli amici e decise che il periodo di sfogo era finito. Si radunarono tutti a casa sua, che aveva fatto la fortuna, e sequestrarono un [[bassista|chitarrista fallito]] a cui far suonare il [[basso elettrico|coso inutile]]: un'amico di Brad, Dave Farrel, detto Phoenix, per via dei suoi peti che armonizzavano i giri col suo basso. Mike, per non sentirsi da meno, invitò un suo lontano cugino cinese-[[nazicomunista]], tale Joe Hann, un lavapiatti, che usando lo [[Svelto]], si compiacque dei suoni che uscivano dai piatti mentre li lavava e divenne un [[DJ|digei]].


Quando Mike si accorse di non saper pronunciare "SuperXero", modificò il nome semplicemente in "Xero". Mike, accortosi di non saper pronunciare nemmeno buona parte dei loro testi (che facevano abbastanza cagare), sequestrò un'altro cantante, Mark Wakefield. Con lui gli Xero furono finalmente completi. Mark, non sapendo che cazzo fare, si diede alla chitarra, che usa con le stesse doti di Ka dei [[Finley]]. Tuttavia gli Xero non furono cagati nemmeno di striscio, e Mark fu mandato a vendere carciofi.


Primi anni 2000
Mike allora andò in giro per il mondo alla ricerca di nuovi vocalist, tra i quali Po dei [[teletubbies]], Pedro dei [[Finley]], [[MacGyver]] (scartato perché suonava tutte le canzoni da solo con una forcina, un'elastico e tre bicchieri, ed era meglio di tutti loro messi assieme), J-Ax degli [[Articolo 31]] ma soprattutto [[Dj Francesco]] .
Mike ShinodaIl 24 ottobre 2000 uscì Hybrid Theory, prodotto da Don Gilmore. Dalla sua lista tracce fu scartato solo il rifacimento di "High Voltage", già su Hybrid Theory EP. Molte altre tracce dall’EP dovevano essere rifatte per l’album, ma poi l’idea fu scartata. Hybrid Theory è stato il disco d’esordio più venduto del 21° secolo, con 20 milioni di copie all'attivo[7].


Il gruppo sostenne il suo primo grande concerto il 17 dicembre 2000, per conto del programma KROQ Almost Acoustic Christmas. Shinoda scrisse per l’occasione una canzone nuova, "My December". Entrò nell’album natalizio di Kevin & Bean, due dj KROQ. Inoltre fu rilasciata come b-side sul CD del loro singolo di lancio, “One Step Closer”, ma anche in varie edizioni di Hybrid Theory.
Accadde un giorno che Delson, andando a cercare [[maria]] (la stessa degli Articolo 31) incontrò un dirigente della Warner Bros che gli consigliò Chester Bennington e lui, sconvolto, fuggì via piangendo e avvertì Mike (non si sa bene di cosa), il quale registrò un peto di Phoenix e lo mandò a Chester, che, convinto che fosse una canzone, ci cantò e la rispedì.


All’inizio del 2001 Farrell tornò nei Linkin Park ed uscì il loro secondo singolo, "Crawling". Poi partirono per l’Ozzfest, insieme a Black Sabbath, Marilyn Manson, Slipknot e Black Label Society. A metà del 2001 la band rilasciò come singolo "In the End", la loro canzone più famosa e tra le più di successo di quell’anno. Il suo video fu diretto da Nathan "Karma" Cox e dal dj Joseph Hahn, e mostrava i Linkin su una statua circondata da un ambiente surreale. Premiato come miglior video rock agli MTV Video Music Awards del 2002, si avvaleva molto della computer graphic.
Gli Xero, colpiti dalle abilità canore di Chester, lo sequestrarono subito e cambiarono il loro nome in Hybrid Theory, in onore al crucco Bill Kaulitz che stava già "[[sesso anale|sfondando]]". Tuttavia il... la... cioè... Lo Bill li citò per plagio e dovettero cambiare nome, così Shinoda propose il nome Lincoln's Pork.


Il 21 novembre 2001 uscì il loro primo DVD, Frat Party at the Pankake Festival, con i primi video del gruppo e un documentario del tour promozionale per Hybrid Theory. In alcuni file potevano anche assistere a video nascosti: in uno di questi era suonata nel 1999 la prima versione di "A Place For My Head", intitolata "Esaul". Nello stesso mese la loro amica Jessica Bardas li aiutò a fondare il fan club ufficiale Linkin Park Underground. I suoi membri ricevono ogni anno (ma solo ad iscrizione rinnovata) una confezione contenente una t-shirt, un CD e vari gadget, tra cui plettri di chitarra, adesivi e poster. All’epoca rieditarono per LPU Hybrid Theory EP, con un nuovo artwork.
=== Il nome Linkin Park ===
Accadde però che un giorno, mentre dovevano registrare il dominio internet, quel [[Niubbo|genio]] di [[Mike Shinoda]] (il tecnico internet del gruppo) sbagliò a scrivere il nome della band, e scrisse Lincoln Park (che casualmente era anche il nome del parco dove trovavano l' [[droga|ispirazione]] e a cui Mike pensava spesso) e non sapendo come rimediare, Chess, in preda ad un'attacco di rabbia repressa, urlò tutta infanzia da emo in faccia a Shinoda, che capì che quel miscuglio di versi somigliava vagamente ad una parlata rap, così ridiventò vocalist.


All’inizio del 2002 la band avviò il tour Projekt Revolution. Alla sua prima tappa parteciparono Adema, Cypress Hill, Apex Theory e DJ Z-Trip. Collaborarono anche con gli X-Ecutioners, per la canzone "It's Goin' Down". Durante il lunghissimo tour decisero di registrare un nuovo album. Perciò portarono la maggior parte degli strumenti sul tourbus e Shinoda decise di produrre una raccolta di remix. All’inizio voleva solo remixare due canzoni per un EP ma, incoraggiato da Hahn e Delson, alla fine optò per un album con 20 tracce. Così il 30 luglio 2002 uscì Reanimation, contenente i remix di "My December", "High Voltage" e di tutti i brani da Hybrid Theory. Dalla sua lista tracce Shinoda scartò tre rifacimenti di "Points of Authority", "By Myself" e "My December", rispettivamente di Crystal Method, Marilyn Manson e Team Sleep. All’album lavorarono anche Motion Man, Kutmasta Kurt, Chali 2na dei Jurassic 5, Stephen Richards dei Taproot, Kelli Ali degli Sneaker Pimps, Aaron Lewis degli Staind, gli Humble Brothers, Jonathan Davis dei Korn, Aceyalone, Pharaohe Monch, gli X-Ecutioners, Black Thought e Jay Gordon degli Orgy. Quest’ultimo realizzò "Pts.of.Athrty" (suo remix di "Points of Authority"), unico singolo estratto da Reanimation. Il video per "Pts.of.Athrty", girato da Joseph Hahn, venne realizzato completamente in computer graphic e presentava una fazione di alieni in guerra con una di robot.
Fortunatamente il dominio Internet "Lincoln Park" esisteva già, allora, sfruttando quella botta di culo, decisero di registrarne un'altro, tuttavia il geniale Mike, sbagliò ancora a scrivere, e tentò di scrivere Linking Park (infatti pensò alla difficoltà del "linking" di quel fottuto dominio), tuttavia preso dalla follia californiana Chess prese il controllo della tastiera e scrisse "linkin" (senza apostrofo perché è un'idiota). Così nacque il nome Linkin Park...


In quel periodo il singolo “Crawling” vinse un Grammy, come Best Hard Rock Performance. Inoltre, agli MTV Europe Music Awards del 2002, i Linkin Park furono premiati per la prima volta come "Miglior Gruppo Rock".
== Gli album ==
Il loro primo album fu Hybrid Theory ("Teoria Ibrida") con il quale sfondarono quasi quanto un afroamericano in una doccia della prigione, in questo album risaltano sopratutto le canzoni come "In The End", che si ispira al passato emo di Chester. L'album è ovviamente dedicato a [[Bill Kaulitz]].


A novembre uscì LPUnderground 2.0. L’EP fu rilasciato insieme alla seconda confezione del fan club, e conteneva il remix di "Points of Authority" dei Crystal Method e gli inediti "Dedicated" (registrato nel 1999) ed "A.06" (demo strumentale di 50 secondi, che in origine doveva far parte di Meteora).
Reanimation è un'album tutto di remics (merdosi tra l'altro) o remiXXX (come dice Mike Shinoda) che il cinese Joe Hahn fa durante l'assenza di Shinoda (no, lui non è della combriccola della sega che si riuniva nei bagni), facendo sembrare la band trueissima una sciocchezzuola house.


Il loro secondo album si intitola "Meteorismo", ispirato al favoloso concerto tenutosi alla "sagra del faciolo" di Pròtte di S. Giacomo (Spoleto) l'unica differenza tra questo e Hybrid Theory è il titolo, naturalmente i loro [[fungirl|fan]] che non sono stupidi (?) se ne accorgono, il disco vende circa metà del suo predecessore, Mike sembra aver capito che i Linkin Park facevano cagare e si da al [[rap]] fondando i Fort Minor, dopo aver capito che il loro hip hop trueissimo faceva ancor di più schifo dei Linkin Park torna per il senza-zionale Minutes to Midnight.


Meteora, Live In Texas, Collision Course
L'ultimo album è il senza-zionale Minutes to Midnight, dove le [[virus|influenze]] [[emo]] di Chester risaltano come il vomito su una maglietta bianca, infatti il titolo dell'album è un riferimento all'orologio della [[fine del mondo]], che quando scoccherà la mezzanotte farà comparire un Babbo Natale gigante che distruggerà il mondo, contiene canzoni della qualità di Bleed It Out, che è più o meno la strofa "I bleed it out, diggin' deeper, just throw it away" ripetuta all'infinito.
Dave "Phoenix" FarrellGià a metà del 2002 avevano registrato canzoni nuove, per un secondo album in studio. Il suo titolo fu mantenuto segreto fino a dicembre. Allora dissero di essersi ispirati a Meteora, una serie di monasteri su formazioni rocciose in Grecia, di cui vennero a sapere su una rivista di viaggi. "Un posto molto mitico e spirituale," disse Delson, "guardando quelle foto abbiamo avuto l’ispirazione, comprendendo quanto fosse epico. Credo che qualche nostro fan non abbia ancora visto le foto quando ha sentito il nome Meteora, e credo che ora comprenderanno il perché di quel nome. Siamo convinti che quel nome descriva in modo adeguato le emozioni che abbiamo provato a creare con questo nuovo disco."[8]. Il suo primo singolo, "Somewhere I Belong", fu pubblicato tra buoni consensi nel febbraio del 2003; fu accompagnato da un clip diretto da Joseph Hahn, e premiato come miglior video rock agli MTV Video Music Awards dello stesso anno. Il 25 marzo uscì Meteora, prodotto anch'esso da Don Gilmore, che nella prima settimana vendette 810.000 copie e debuttò al primo posto di Billboard. Ad oggi ha venduto circa 11 milioni di copie, di cui oltre la metà nei soli Stati Uniti. Forti delle vendite del loro secondo lavoro in studio, furono premiati come "Miglior Gruppo Rock" anche ai World Music Awards di quell'anno.


In seguito la band partì per la seconda tappa di Projekt Revolution, insieme a Blindside, Mudvayne ed Xzibit. Finito il tour, uscì il secondo singolo "Faint", accompagnato da un video diretto da Mark Romanek. In estate partirono per il Summer Sanitarium Tour 2003, insieme a Metallica, Limp Bizkit, Deftones e Mudvayne. In Gran Bretagna si esibirono anche al Reading Festival insieme ai blink-182, suonando davanti a 65.000 fans (vi hanno partecipato anche Metallica, System of a Down, Blur ed AFI).
Non contenti di tutta la [[merda]] di "musica" che avevano scritto negli album, nei live si divertono spesso a compiere vari riti blasfemi, quali dissacrare una canzone come Sweet Child O' Mine dei [[Guns N' Roses]] e compiere salti incredibili (famoso quello in cui quel masochista di Chess si spaccò il polso. Ma si può essere più idioti?).


Joseph Hahn girò a Praga i video per i singoli "Numb" e "From the Inside". Il primo fu rilasciato nell’autunno del 2003, il secondo nel 2004. Bennington si ammalò prima che il video per "Numb" fosse completato, così il resto fu girato in una chiesa di Los Angeles, dove attualmente ha sede il gruppo.
== I Video ==
I video dei Linkin Park sono sempre stati molto suggestivi. Sono stati tutti diretti dal [[DJ|digei]] del gruppo Mr Hahn (per gli amici, Mr. Bananaman) e rispecchiano le chiare influenze [[emo]] di Chester. Si può notare in "Crawling" come una ragazza cerca di uccidersi perché non la fanno prostituire, o in "Breaking The Habit" lo stesso Chester si butta giù da un grattacielo (anche se per finta, in quanto quel video è un cartone animato della [[Walt Disney]]). Inoltre notiamo che nel video di "Numb" una ragazza sia considerata dai compagni di classe un'emerita nullità, picchiata e rimproverata per il fatto di non essere ancora schiattata... o forse anche questo sarà un riferimento all'infanzia di Chester?


Il 18 novembre 2003 i Linkin Park pubblicarono il CD/DVD Live in Texas. Conteneva video e brani delle loro tappe per il Summer Sanitarium, ad Houston e Dallas. Tre giorni dopo uscirono la terza confezione di LPU e LPUnderground 3.0, con cinque tracce escluse da Live in Texas. A dicembre suonarono di nuovo al concerto KROQ Almost Acoustic Christmas. Tra le 17 canzoni dal vivo vi era anche "One Step Closer", eseguita insieme a Sonny Sandoval dei P.O.D..
In "[[in the end]]" Mike va a giro in un deserto che alla prima strofa é totalmente vuoto ma quando ripete tutto nella seconda é pieno di piante che gli fanno le seghe. Inoltre Chester prova ad uccidersi buttandosi di sotto da un gonfiabile, poi cantano talmente male che alla fine piove, mentre in "Papercut" girano una versione Musical dello Scienziato pazzo, con tanto di Hibridi spaventosi e libellule mostruose (da notare il look di Chess: sfigato mezzo cieco). Il nome di questa canzone è stato "inspirato" dal coltello che usavano per tagliarsi (il tagliacarte). "From the Inside" è un'altro loro video in cui c'è molta gente per la strada che protesta contro la polizia, mentre loro cantano e vanno controcorrente, [[a nessuno importa|nessuno li caga]], prendono gli strumenti e si mettono a suonare. Un ragazzino che stava a casa sua è ormai stufo di questo casino e scende a vedere, mentre gira per la strada si incazza e comincia ad urlare (sarà forse il figlio di Chester) e tutti cadono per terra.


Nei primi mesi del 2004 prese il via il "Meteora World Tour", a cui si associarono anche P.O.D., Hoobastank e Story of the Year. Nel frattempo uscì il video per "From the Inside". Poi uscì un altro singolo, "Breaking the Habit", diretto da Kazuto Nakazawa e Joseph Hahn e disegnato in stile anime. Premiato come migliore scelta dello spettatore agli MTV Video Music Awards del 2004, il video mostrava l’anima di Bennington che viaggiava per un vecchio palazzo e s’imbatteva in varie persone che cercavano di abbandonare i loro vizi (come nel tema della canzone). Prima che uscisse come singolo "Breaking the Habit", "Lying From You" era stato già mandato in sola trasmissione radiofonica.
Nell'ultimo anno, con l'uscita del senza-zionale Minutes To Midnight, i significati dei video sono stati un po' cambiati: in "What I've Done", si parla di catastrofi come l'invasione dei [[Pokemon]] sulla terra, dell'effetto serra, e di altre cagate varie. In "Bleed It Out" (diggin' deeper, just to throw it away, just to throw it away, just to throw it away, just to throw it away) i nostri 6 eroi (?) cantano nel bel mezzo di una rissa da saloon, ma ovviamente a loro, [[a nessuno importa|non gliene frega un cazzo]]. In "Shadow Of The Day", Chess si alza la mattina, gira per casa in mutande tirandosi arie da [[truzzo]] con tutti i suoi tatuaggi, si fa la barba (anche se non ha un pelo in faccia) ed esce di casa. Fuori, è in corso una violentissima guerra civile, dove volano molotov, si sparano colpi ecc, ma come in "Bleed It Out" (diggin' deeper, ecc.) a Chester non gliene importa un fico secco, e se ne va in giro rischiando la pelle, come se nulla fosse e putroppo alla fine non muore però quelli che sparano gli distruggono anche la macchina. Per fortuna qualche genio ha fatto girare un finale alternativo in cui Chester muore (ma che Fort...Sfortuna).
Nel quarto video, "Given Up", non è altro che una ripresa live di un loro concerto. La scelta di questo tipo di video è dovuta al fatto che non avevano balle di girare una cosa seria come gli altri video (?). Un altro loro video è quello di "Leave Out All The Rest", chiaramente copiato dal film [[Sunshine]], probabilmente perché non avevano più idee (Mr. Bananaman era a disegnare vestiti). I nostri cari (?!) Linkin Pork si costruiscono una navicella e poi ci seppelliscono Chester vivo. Fatto ciò, tornano alle loro attività (giocare a RosiKo, mangiare Lego e dormire in centri criogenetici) Intanto Chess è sul ponte di questa navicella che guarda le stelle. Visto che ormai non lo cagava più nessuno decide di farla finita e di uccidere tutto l'equipaggio. Entra nella cabina e cambia la rotta verso il Sole, il resto dalla truppa se ne accorge e accorre là, dove trovano Chess, ma loro, allibiti dalla grande bellezza del Sole (in realtà i raggi luminosi del Sole formano il viso del [[Chuck Norris|Supremo]]), se ne sbattono le palle e continuano a non fare niente mentre la navicella si dirige verso il Sole.


I Linkin Park aprirono anche la terza edizione di Projekt Revolution. Si esibirono in due sezioni chiamate Revolution Village. In quell’occasione usarono un design simile a quelli per Ozzfest e Vans Warped Tour. Vi parteciparono nella prima fase Korn, Snoop Dogg, The Used, Less Than Jake, e poi Ghostface, Funeral for a Friend, M.O.P. e Downset. Anche DJ Z-Trip si unì al tour, per trattenere il pubblico da una sezione all’altra. Durante le sessioni hip hop ballò Ivan the Urban Action Figure. Il Revolution Village comprendeva sale giochi, parchi per lo skateboard, gabbie da lotta e zone per remix. Il tour è stato il più di successo di quell’anno.
== Formazione ==
*Chester Bennington - [[ruttofono|Rutto che sembra voce (voce?)]]
*Brad Delson - Air guitar - L'amico di Bob Marley
*Phoenix Farrell - L'inutile
*Joe Hahn (Mr. Bananaman) - [[DJ]] della band, sembra che non faccia un cazzo, ma sta progettando di conquistare il mondo insieme a [[Bear]] e ai [[Teletubbies]]
*Rob Bourdon - [[Batteria]]
*[[Mike Shinoda]] - [[Poser]]


Agli MTV Europe Music Awards del 2004, furono di nuovo premiati come "Miglior Gruppo Rock".
== Discografia ==
=== Album ===
* [[1997]] - ''Renato Xero Sampler Tape'' (Sampler perché era una prova, una prova fallita in quanto gli Xero non furono cagati per niente)
* [[1999]] - ''Ibbridd Tìori EPpì''
* [[2000]] - ''Teoria Ibrida'' (basata sull'ambiguità del sesso del cantante dei Tokio Hotel)
* [[2002]] - ''Reanimazione''
* [[2003]] - ''Meteorismo''
* [[2007]] - ''Minutes to Midnight'' (ispirato all'Orologio dell'Apocalisse, infatti in questo album ci sono risvolti [[emo]])


Il 21 novembre 2004 uscì la quarta confezione LPU. In LPUnderground 4.0 vi erano anche due inediti, la strumentale "Sold My Soul to Yo Mama" e "Standing in the Middle", collaborazione con Motion Man registrata nel 2001 e che in origine doveva far parte di Reanimation.
== Involuzione ==
*Hybrid Theory: tipo reppante + tipo urlante
*Reanimation: Hybrid Theory + un casino di gente
*Meteorismo: evoluzione di Hybrid Theory con + sonorità (soprattutto anali)
*Minutes To Midnight: ambiguità musicali, testi politici, totale assenza di [[Mr. Bananaman]], in sintesi: ma che cazzo è sta roba? Probabilmente uno schifo.


Alla fine del 2004 il gruppo annunciò di aver iniziato a collaborare con Jay-Z. Per conto di MTV realizzarono insieme Collision Course, uscito il 30 novembre e contenente mash-up di alcune loro canzoni. L'EP debuttò al primo posto di Billboard, e il suo singolo "Numb/Encore" rimase nelle classifiche per sei mesi di seguito.
== Curiosità ==
* Erano amici di [[Tiziano Ferro]].
* Sono cugini dei Maximo Park e del cast di Paranoid Park.
* Sono assidui consumatori di [[Marijuana|Pino Silvestre]].
*Alla domanda "Meglio N'Sync o [[Backstreet Boys]]?" Mike ha risposto: "Meglio una morte lenta e dolorosa".
*Fanno 3 chili di cacca al giorno ciascuno, si narra che Chester urli sempre perché ha le emorroidi
*Chester è stato premiato come miglior cantante dall'infanzia emo
*Il genere musicale preferito di Mike Shinoda è la musica lirica, che si sofferma a suonare col piano ogni concerto, finchè non viene svegliato da un urlo di Chester che gli ricorda che starebbero facendo un concerto.
*I cantanti preferiti di Chester sono Nino d'Angelo e Gigi d'Alessio, mentre tutto il resto del gruppo ADORA Giggion, Ciro Riccion, Gianni Celeste e Jo Donatello.
*Mr Hahn (Mr. Bananaman) in realtà è la mascotte della band.
*Brad è il fratello di [[Caparezza]].
*Mr Hahn ha picchiato un ragazzino che non voleva lasciargli la merenda
*E' la band preferita da nazi-fascisti (da notare il simbolo con il cerchio che dentro appare due lettere LP che lo scambiavano per una croce celtica, nonostante la fede comunista di Joe Hahn e Mike Shinoda).


==Collegamenti Esterni==


Music for Relief, Fort Minor
I Linkin Park all' opera[http://www.Youtube.com/watch?v=JYNRhzX6gw8 ]
All'inizio del 2005 promossero Music for Relief, tour di beneficenza per le vittime dello tsunami del 26 dicembre 2004. A maggio la band chiese la rescissione del contratto con la Warner, per "mancanza di confidenza". Tentarono anche di passare ad un'altra etichetta, ma senza risultati. L’8 luglio parteciparono al Live 8, a Filadelfia.


Shinoda annunciò anche di aver messo in piedi i Fort Minor, progetto collaterale hip hop. Poco dopo uscì la notizia che anche Bennington stesse lavorando ad un proprio gruppo, i Dead By Sunrise (prima girava la voce che si chiamassero "Snow White Tan", da uno spezzone del brano di David Bowie "Ziggy Stardust"). Vi lavorano anche Amir Derakh e Ryan Shuck degli Orgy, alle chitarre ed alla produzione.


Il 21 novembre 2005 uscì la quinta confezione LPU. LPUnderground 5.0 contiene brani eseguiti dal vivo al Live 8, insieme a Jay-Z. Il giorno dopo uscì The Rising Tied, primo album dei Fort Minor, prodotto da Jay-Z e da Mike Shinoda. Da esso sono stati estratti quattro singoli, "Petrified", "Believe Me", "Remember the Name" e "Where'd You Go". A dicembre fu rilasciata la compilation rapcore Rock Phenomenon, anch'essa prodotta da Shinoda ed incisa da Roc Raida degli X-Ecutioners e da DJ Vlad. Inoltre i Linkin riferirono di aver deciso di restare alla Warner.
[[Categoria:Gang musicali]]
[[Categoria:Persone da evitare]]


[[en:Linkin Park]]
[[es:Linkin Park]]
[[fr:Linkin Park]]
[[he:Linkin Park]]
[[pl:Linkin Park]]
[[pt:Linkin Park]]


Eventi recenti
==Pagine Correlate==
Linkin Park in concerto a Praga, 2007Ai Grammy Awards del 2006 il singolo "Numb/Encore", da Collision Course, è stato premiato come Best Rap/Sung Collaboration. Durante la premiazione, insieme a Jay-Z e Paul McCartney hanno coverizzato dal vivo "Yesterday", noto brano dei Beatles. Nell'agosto dell'anno medesimo, i Linkin hanno sostenuto il tour Summer Sonic in Giappone insieme ai Metallica. Per l'occasione hanno eseguito dal vivo una canzone nuova, intitolata "Qwerty". Il 29 agosto 2006 l’intero catalogo canzoni del gruppo è stato reso disponibile su iTunes.


A settembre hanno sostenuto anche altri tre concerti in Louisiana, insieme ai Fort Minor e in beneficenza per le vittime dell'uragano Katrina. Il 27 settembre sono anche apparsi a Total Request Live, dove Chester Bennington è stato intervistato da MTV. Un mese dopo Phoenix e Mike Shinoda sono apparsi ai Fuse Fangoria Chainsaw Awards.
[[Mike Shinoda]], la vera mente del gruppo


Il 6 dicembre 2006 è uscita la sesta confezione LPU. LPUnderground 6.0 contiene brani eseguiti dal vivo al Summer Sonic, tra cui “Qwerty” e una versione live della vecchia “Reading My Eyes”, nonché alcune canzoni registrate in studio. Tra queste compaiono nuovamente "Qwerty" e la nuova "Announcement Service Public", la quale ha la particolarità di avere il suo breve testo cantato al contrario. Infatti Bennington, ascoltando la musica all'inverso, dice espressamente "You should brush your teeth, and, you, should wash your hands!".
{{Wanted}}

Di recente si sono esibiti al Bamboozle Festival, insieme ai My Chemical Romance[9]. Il concerto è stato sostenuto nel maggio del 2007, nel New Jersey.

Il 2 aprile 2007[10][11] è uscito il singolo "What I've Done", su MTV e Fuse, insieme alla campagna pubblicitaria per il nuovo album[12]. Il disco è uscito il 14 maggio 2007[13][14][15][16][17], sia per la Machine Shop Recordings (etichetta fondata nel 2002 da Shinoda e Delson) che per la Warner, e contiene 12[18] canzoni prodotte da Mike Shinoda e Rick Rubin[19]. L'album s'intitola Minutes to Midnight, con riferimento all'Orologio dell'apocalisse di Chicago[20][21], e si discosta un po' di più dallo stile dei lavori precedenti[22]. Nella prima settimana ha venduto 600.000 copie, diventando così disco d'oro e di platino in molti paesi. "What I've Done", il singolo di lancio, è stato anche inserito nella colonna sonora del film Transformers (2007), diretto da Michael Bay.

Attualmente il sito ufficiale del gruppo, dopo essere rimasto chiuso per rimodellamento per il 2006, è stato riaperto con una nuova grafica. Sulla pagina di apertura di linkinpark.com si possono ascoltare alcune tracce tratte dall'album, e il sito è stato ampliato.

Brad DelsonIl 15 giugno avrebbero dovuto esibirsi a Venezia all'Heineken Jammin' Festival ma, poche ore prima del concerto, sul parco si è abbattuta una violenta tromba d'aria che ha abbattuto le strutture della luce e dell'audio, ferendo circa 25 persone. Tutte le giornate del festival sono state annullate. Tramite il loro sito, i Linkin hanno fatto però sapere di essere stati vicini ai feriti e di essere rimasti dispiaciuti per l'accaduto.

Il 7 luglio 2007 i Linkin Park si sono esibiti a Tokyo, per il concerto a carattere ambientalista Live Earth 7.7.07, promosso dall'ex vicepresidente USA Albert Gore. In quella giornata non hanno suonato solo loro a Tokyo, ma altri 150 artisti che si sono presentati nell'arco di una giornata in 7 città diverse, ognuna in un diverso continente. Hanno avuto un grande successo tra i giapponesi, secondo alcuni anche grazie alle origini di Mike Shinoda, di padre giapponese, e a Joseph Hahn, di genitori coreani. Durante il concerto hanno suonato 15 canzoni tra cui "In the End", "One Step Closer", "Numb", "Breaking the Habit", "Faint" ed alcuni brani dall'ultimo album.

Nell'estate 2007 hanno aperto la nuova edizione della Projekt Revolution a cui hanno partecipato My Chemical Romance, Placebo e altri gruppi.

Il 4 settembre 2007 è uscito su MTV il video per il secondo singolo estratto da Minutes to Midnight, ovvero "Bleed It Out", girato ancora da Joseph Hahn. Il video mostra i Linkin che suonano in un locale, dove è simulata una rissa ripresa al contrario.

Il 16 ottobre 2007 è uscito il video per "Shadow of the Day", terzo singolo estratto da Minutes to Midnight. Nel clip si vede Chester Bennington camminare in vie dove sono scoppiati tafferugli con la polizia, in uno scenario simile a quello del video per "From the Inside"[16]. Sul sito ufficiale dei Linkin, la pagina principale è stata modificata inserendo questo clip.

Il 1 novembre 2007 sono stati premiati come miglior gruppo dell'anno, agli MTV Europe Music Awards. Durante la premiazione erano ancora in tour e non hanno potuto ricevere di persona il premio, ma in un breve filmato hanno spiegato il motivo dell'assenza ed hanno ringraziato il pubblico per il premio ricevuto.

Rob BourdonIl 5 dicembre è stata rilasciata la confezione LPUnderground 7.0, con un cd contenente 10 brani suonati dal vivo all'edizione 2007 del tour Projekt Revolution.

In una recente intervista, il frontman della band Chester Bennington, ha detto che i Linkin Park si sarebbero impegnati a comporre un nuovo album, successore di Minutes to Midnight, in breve tempo, e che nel tour che li vede impegnati in giro per gli Usa, durante il tempo libero avrebbero iniziato a buttare giù qualche idea.[citazione necessaria]

Agli Echo Award 2007 hanno vinto il premio come miglior gruppo.

Il 29 aprile i Linkin Park hanno fatto un singolo (quindi contenente anche il video della canzone) con il rapper Busta Rhymes, intitolato "We Made It". Ora è in onda su canali americani, la rete italiana Rock TV ha acquistato i diritti e il video della canzone sarà mandato in onda a partire dal 15 maggio 2008. Il video è inoltre disponibile su YouTube.

L'ultimo estratto da Minutes to Midnight è "Leave Out All the Rest", il cui video è stato pubblicato a inizio giugno 2008 sul sito del gruppo.

Il 20 giugno 2008 i Linkin Park sono tornati all'Heineken Jammin' Festival di Venezia, per poter intraprendere quel concerto che mai venne eseguito l'anno prima. Questa volta sono stati gli headliner della giornata del festival, e Mike Shinoda ha ricordato lo sfortunato evento del 2007 portando sul palco uno striscione di alcuni fan e tenendolo appeso alla sua tastiera per tutte le 2 ore del concerto. Lo striscione recitava "After the storm here again for LP".

I Linkin Park sono già al lavoro per il nuovo album, il quale dovrebbe uscire nel 2009.[citazione necessaria]


Stile ed influenze
Nei primi due album, Hybrid Theory e Meteora, i Linkin Park si cimentavano in sonorità nu metal e rapcore intrecciate con influenze da hip hop, alternative rock e musica elettronica, con l'ausilio di programmazioni sonore e di sintetizzatori. In Minutes to Midnight, il gruppo si è spostato a suoni più vari e di differenti stili, riducendo le incursioni hip hop a due sole tracce e sperimentando per la prima volta anche assoli di chitarra.

Carattere distintivo della musica dei Linkin è l'uso di due vocalist, spesso nella stessa canzone. Chester Bennington si fa notare per l'uso estensivo del growling e di urla, di ispirazione hard rock e metal, ma anche di cantati più melodici. Mike Shinoda, rapper, MC e mente principale del gruppo, esegue quasi sempre le parti rappate e i vocalizzi in sottofondo, e più raramente per cantati ordinari (ad esempio nei brani "In Between" e "No Roads Left"); ha rappato in due sole canzoni da Minutes to Midnight, "Hands Held High" e "Bleed It Out".


Linkin Park Underground
Per approfondire, vedi la voce Discografia dei Linkin Park#Linkin Park Underground.

Linkin Park Underground (LPU) è il fan club ufficiale dei Linkin Park, in cui alcuni fans discutono su forum e ricevono informazioni su progetti ed ultime notizie del gruppo.

Per la ricerca di aggiornamenti e la possibilità di postare sui forum, occorre usare un proprio indirizzo e-mail @linkinpark.com, in modo da sapere nuove informazioni sui Linkin prima che diventino di dominio pubblico. Inoltre i membri possono accedere alla prevendita di materiale nuovo del gruppo, come album, vestiti e il libro From the Inside: Linkin Park's Meteora.

Fondato nel 2001 dai Linkin e da Jessica Bardas, Linkin Park Underground ha permesso a molti fans di avere contatti con il gruppo stesso e di condividere la loro passione. Ogni anno i membri ricevono una confezione contenente vestiti, poster, adesivi, gadget ed EP con canzoni inedite o dal vivo. Il 21 novembre 2001 i primi 500 membri di LPU hanno ricevuto, in segno di ringraziamento, una riedizione di Hybrid Theory EP.

Fino al 31 gennaio 2005, vi era un forum che permetteva ai fans di scambiare e vendere il merchandising dei Linkin. Tuttavia è stato chiuso, per alcune difficoltà tecniche.

Nel settembre del 2005 è stato creato Fort Minor Militia, fan club simile per i fan dei Fort Minor, progetto collaterale di Mike Shinoda. I primi 100 membri hanno ricevuto in omaggio merchandising vario e un DVD, allegato anche all'album The Rising Tied.

Finora Linkin Park Underground ha rilasciato, oltre alla riedizione di Hybrid Theory EP, altre 6 raccolte brevi dal 2002 al 2007.


Curiosità
L'abuso della sezione «Curiosità» è sconsigliato dalle linee guida di Wikipedia.
La voce può essere migliorata integrando dove possibile i contenuti nel corpo della voce e rimuovendo quelli inappropriati o di cui non vi sono fonti.
Il logo del gruppo è stato modificato costantemente nel corso degli album. In particolare, fino a Collision Course, tutti i loghi dei Linkin Park avevano la caratteristica comune di utilizzare le "N" rovesciate ("И"), identiche alla "I" dell'alfabeto cirillico: in tal modo il nome del gruppo era comunemente scritto LIИKIИ PARK.
"One Step Closer", "My December" e "Numb" sono state coverizzate rispettivamente da No Doubt, Josh Groban e Jamelia.
Le canzoni dei Linkin sono tra le più remixate di sempre, sia dallo stesso gruppo (Reanimation, Collision Course) che da alcuni fans.
Mike e Chester hanno anche collaborato da solisti: il primo con DJ Vice e Lupe Fiasco, il secondo con i Mötley Crüe e DJ Lethal. Insieme agli Handsome Boy Modeling School, hanno anche eseguito "Rock and Roll (Could Never Hip Hop Like This Part 2)", dall'album White People.
In Live in Texas è presente un remix dal vivo della canzone "Pushing Me Away" (da Hybrid Theory), già presente nella raccolta Reanimation.
Brad si ruppe un piede durante la registrazione del video per "In the End", facendo un salto all'inizio del secondo ritornello.
Chester, durante un live in Australia, saltando sul palco durante la canzone "Papercut" cadde rompendosi un polso. Il frontman dei LP continuò però il concerto con la frattura, senza l'ausilio di gessi, stecche o fasciature.
Nel video per "Shadow Of The Day", Chester si alza alle 11.55 pm (23.55), ovvero a 5 minuti alla mezzanotte; sono gli stessi minuti mancanti alla mezzanotte dell'Orologio dell'apocalisse, che rimanda al titolo dell'album Minutes to Midnight.
Mentre i Linkin Park eseguono "Breaking the Habit" in concerto, prima di eseguire la canzone come da CD, Mike suona la tastiera con note non presenti nell'album, mentre Chester esegue una volta la prima strofa e il primo ritornello senza percussori e poi emula perfettamente la versione CD.
Molte canzoni dei Linkin Park, eseguite in concerto, hanno un'intro non presente negli album. Gli intro più cambiati sono quelli di Don't Stay, Somewhere I Belong, Papercut, Breaking the Habit, From the Inside, Pushing me Away ( l'intera canzone è in versione pianoforte - voce, quindi è completamente diversa ), One Step Closer, No More Sorrow. Faint invece presenta un finale differente, con assolo in chitarra di Brad e vari scream di Chester, mentre gli altri strumenti eseguono la parte dopo il secondo ritornello.
Chester è consono ad infortuni. Giocando a tennis gli è arrivata in volto una pallina ferendolo sul labbro, e gli sono stati applicati punti di sutura. Brad ha affermato che "a volte vorrebbero rinchiuderlo in una sfera di vetro".
Nel videogioco Guitar Hero III: Legends of Rock, con il pacchetto brani della Warner Online è possibile suonare "No More Sorrow", dall'album Minutes to Midnight.
Durante il tour americano, arrivati alla tappa di Oklahoma, i Linkin Park erano indecisi se esibirsi in quanto il front-man e cantante del sestetto si è ammalato di tracheobronchite. Chester ha comunque deciso di cantare, se pur con molta fatica. Egli stesso ha anche affermato che chi non fosse stato soddisfatto del concerto avrebbe potuto chiedere indietro i soldi, ma l'intera arena lo ha incoraggiato per tutto il concerto e lo ha supportato cantando insieme a lui. A causa della malattia, i Linkin Park hanno dovuto cancellare due date: quella di Albuquerque e di El Paso, in quanto il medico ha strettamente consigliato a Chester di tenere a riposo la voce per un po' di giorni.
Dal 2007 i Linkin Park sono soliti a registrare le loro perfomance live in mp3, per poi renderle disponibili su internet tramite il loro sito ufficiale. In questo modo chi assiste ad un loro concerto, dopo pochi giorni potrà riascoltarselo sul proprio pc o riproduttore mp3 in qualità pressoché perfetta.
Nel concerto in Giappone, nel 23/11/2007 Chester sbaglia le prime parole della canzone "Numb", cercando di recuperare e finendo con una piccola risata.

Formazione

Attuale
Chester Bennington - voce
Mike Shinoda - voce, chitarra, tastiere, sintetizzatore
Brad Delson - chitarra
Dave "Phoenix" Farrell - basso
Rob Bourdon - batteria
Joseph Hahn - giradischi, tastiere, sintetizzatore, campionatore, mixer

Ex-componenti
Mark Wakefield - voce (1997-1998, quando il gruppo si chiamava Xero)

Sostituti
Kyle Christener - basso (1998-1999, sostituto al basso quando Phoenix era assente dal gruppo, durante la registrazione di Hybrid Theory EP).
Ian Hornbeck - basso (2000, sostituto al basso nell'album Hybrid Theory; registra nella canzone "In the End").
Scott Koziol - basso (1999-2001, sostituto al basso nell'album Hybrid Theory; registra nella canzone "One Step Closer" ed appare anche nel relativo video).

Discografia
Per approfondire, vedi la voce Discografia dei Linkin Park.


Album in studio
2000 - Hybrid Theory
2003 - Meteora
2007 - Minutes to Midnight

Demo
1997 - Xero Sampler Tape

EP
1999 - Hybrid Theory EP
2004 - Collision Course

Edizioni limitate
2002 - Hybrid Theory (edizione limitata)

Remix
2002 - Reanimation

Live
2003 - Live in Texas

Linkin Park Underground
2001 - Hybrid Theory EP (riedizione)
2002 - LPUnderground 2.0
2003 - LPUnderground 3.0
2004 - LPUnderground 4.0
2005 - LPUnderground 5.0
2006 - LPUnderground 6.0
2007 - LPUnderground 7.0

Singoli
One Step Closer (2001)
Crawling (2001)
Papercut (2001)
In the End (2001)
In The End EP (2002)
It's Goin' Down (con gli X-Ecutioners) (2002)
Pts.of.Athrty (2002)
Frgt/10 (2002)
Somewhere I Belong (2003)
Faint (2003)
Numb (2003)
From the Inside (2004)
Lying from You (2004)
Breaking the Habit (2004)
Numb/Encore (con Jay-Z) (2004)
What I've Done (2007)
Bleed It Out (2007)
Shadow Of The Day (2007)
Given Up (2008)
We Made It (con Busta Rhymes) (2008)
Leave Out All the Rest (2008)

Videografia
Per approfondire, vedi la voce Discografia dei Linkin Park#Videografia.


DVD/VHS
2002 - Frat Party at the Pankake Festival
2003 - Meteora
2003 - Live in Texas
2004 - "Breaking the Habit" - The making of the music video
2007 - Minutes to Midnight

Video musicali
I Linkin Park hanno sviluppato un esteso catalogo di videoclip, molti dei quali diretti dal dj Joseph Hahn.

Quasi tutti i video del gruppo californiano sono altamente cinematici, ed usano molto spesso computer grafica, animazioni ed effetti speciali. In alcuni di questi clip vi sono anche vere e proprie ministorie, interpretate da attori che incarnano le tematiche dei brani, ma anche immagini disegnate dei Linkin mentre suonano, oppure la stessa band ripresa durante l'esecuzione del brano.

Molti video dall'album di remix Reanimation non sono mai stati rilasciati sulle reti musicali, e sono disponibili solo su Internet (specie su YouTube) o sui fan club del gruppo. Solo il clip per "Pts.of.Athrty" è stato pubblicato ufficialmente per la televisione, mentre quello per "Frgt/10" era presente su Yahoo Music fino alla rimozione dal sito di quasi tutti i video dei Linkin.


Premi e riconoscimenti
World Music Awards

2003 - Miglior gruppo rock
2007 - Miglior gruppo rock
American Music Awards

2007 - Miglior artista alternative rock
Grammy Awards

2002 - Best Hard Rock Performance, "Crawling"
2006 - Best Rap/Sung Collaboration, "Numb/Encore" (con Jay-Z)
MTV Video Music Awards

2002 - Miglior video rock, "In the End"
2003 - Miglior video rock, "Somewhere I Belong"
2004 - Miglior video, scelta dello spettatore, "Breaking the Habit"
2007 - Miglior video, scelta dello spettatore, "What I've Done"
MTV Europe Music Awards

2002 - Miglior gruppo dell'anno
2002 - Miglior artista hard rock
2004 - Miglior artista rock
2007 - Miglior gruppo dell'anno
MTV Asia Music Awards

2008 - Miglior gruppo internazionale
MTV

2007 - Miglior video, scelta dello spettatore, "What I've Done"
K-Rock awards

2003 - Miglior canzone, "Faint"
Echo Award

2007 - Miglior gruppo dell'anno
Much Music Awards

2008 - Miglior gruppo
2008 - Miglior video, "Bleed It Out"

Note
^ [1]
^ All Music Guide - Linkin Park
^ [2]
^ [3]
^ [4]
^ [5]
^ 19 million copies, under "Album Sales" section. accessed January 24, 2006
^ Jon Wiederhorn. Linkin Park Get Their Tempers Under Control To Complete New LP. 28 gennaio, 2003. URL consultato il June 10.
^ [6]
^ [7]
^ [8]
^ [9]
^ [10]
^ [11]
^ [12]
^ [13]
^ Clock Strikes 'Midnight' For New Linkin Park Album. Billboard, 2007-03-06
^ "WOW!" Tracklisting
^ [14]
^ Linkin Park Finish Apocalyptic Album, Revive Projekt Revolution Tour. MTV, 2007-03-06
^ Minutes to Midnight Album Site
^ [15]

Bibliografia
Greg Saulmon. Linkin Park. (in inglese) The Rosen Publishing Group, 2006.

Voci correlate
Elenco degli artisti musicali per maggiori vendite
Machine Shop Recordings
Fort Minor
Dead By Sunrise
Jay-Z
The X-Ecutioners
Projekt Revolution
SuperXero
Xero
Hybrid Theory

Altri progetti
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Linkin Park

Collegamenti esterni
(EN) Sito ufficiale
Linkin Park su Open Directory Project (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Linkin Park")
(EN) LPUnderground.com
(IT) Linkin Park Club - Italian Fan Site
Cerca video su Linkin Park in YouTube
Cerca video su Linkin Park in Google Video
Cerca video su Linkin Park in Qooqle
▼ EspandiLinkin Park
Formazione
Attuale: Chester Bennington - Mike Shinoda - Brad Delson - Dave Farrell - Rob Bourdon - Joseph Hahn
Ex-componenti: Mark Wakefield - Kyle Christener - Scott Koziol
Discografia
Albums, EPs, Raccolte: Xero Sampler Tape - Hybrid Theory EP - Hybrid Theory - In the End EP - Reanimation - Meteora - Live in Texas - Collision Course - Minutes to Midnight
Linkin Park Underground: LPUnderground 2.0 - LPUnderground 3.0 - LPUnderground 4.0 - LPUnderground 5.0 - LPUnderground 6.0 - LPUnderground 7.0
Singoli
One Step Closer - Crawling - Papercut - In the End - It's Goin' Down - Pts.of.Athrty - Frgt/10 - Somewhere I Belong - Faint - Numb - From the Inside - Lying from You - Breaking the Habit - Numb/Encore - What I've Done - Bleed It Out - Shadow of the Day - Given Up - We Made It - Leave Out All the Rest
Videografia
DVDs: Frat Party at the Pankake Festival
Voci correlate
Machine Shop Recordings - Fort Minor - Dead By Sunrise - Jay-Z - The X-Ecutioners - Projekt Revolution
Visita la pagina del Progetto Musica · Visita l'Auditorium - il nostro bar




Generi di fusione con l'hip hop
Country rap - Cumbia rap - Drum'n'Bass - Electro funk - Hip house - Hip life - Ghettotech - Hip hop soul - Merenrap - Miami bass - Neo soul - New jack swing - Nu metal - Ragga - Rapcore - Reggaeton - Trip hop - Urban Pasifika
Collabora al progetto hip hop | Visita 'The Corner'
Collabora al progetto musica | Accedi al portale della musica
Collabora al "Progetto Musica" | Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Rock | Storia del Rock | Gruppi rock per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Rock | Visita il nostro bar, il Rock Cafè

Portale Metal: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Metal Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Linkin_Park"
Categorie: Gruppi musicali statunitensi | Vincitori di Grammy | Gruppi musicali nu metal | Gruppi musicali rapcore | Gruppi musicali alternative rock | Gruppi musicali alternative metal | [altre]
Categorie nascoste: Pagine semiprotette | Voci con citazioni mancanti | Voci con sezione curiositàVisiteVoce Discussione Visualizza sorgente Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica un file
Carica su Commons
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
altri progetti
Commons
Altre lingue
Afrikaans
العربية
Azərbaycan
Български
বাংলা
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Euskara
فارسی
Suomi
Français
Galego
עברית
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
Íslenska
日本語
ქართული
한국어
Lietuvių
Latviešu
Македонски
Bahasa Melayu
Nederlands
‪Norsk (bokmål)‬
Polski
Português
Română
Русский
Simple English
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
Tetun
ไทย
Türkçe
Українська
O'zbek
Tiếng Việt
中文
粵語

Ultima modifica per la pagina: 23:32, 12 ago 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze

Versione delle 12:09, 13 ago 2008

Linkin Park Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca

  Liиkiи Park 

I Linkin Park in concerto.

Nazionalità Stati Uniti Genere Nu metal Alternative metal Alternative rock[1] Rapcore[2] Hip hop Periodo attività 1996 - in attività Strumento {{{Strumento}}} Etichetta Warner Bros. Records Machine Shop Recordings Band attuale {{{Band attuale}}} Band {{{Band precedenti}}} Album pubblicati 14 Studio 7 Live 1 Raccolte 6 Sito ufficiale linkinpark.com Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica I Liиkiи Park sono un gruppo rock statunitense, formatosi nel 1996 ad Agoura Hills (California).

Nella loro musica mescolano alternative rock, alternative metal, hard rock, hip hop e rapcore. Insieme ad altre band come Korn, Deftones e Limp Bizkit[3] hanno contribuito al successo del genere nu metal.

Hanno venduto più di 50 milioni di dischi[4][5], di cui 19 milioni nei soli Stati Uniti[6].

Indice [nascondi] 1 Storia del gruppo 1.1 Gli inizi 1.2 Primi anni 2000 1.3 Meteora, Live In Texas, Collision Course 1.4 Music for Relief, Fort Minor 1.5 Eventi recenti 2 Stile ed influenze 3 Linkin Park Underground 4 Curiosità 5 Formazione 5.1 Attuale 5.2 Ex-componenti 5.3 Sostituti 6 Discografia 6.1 Album in studio 6.2 Demo 6.3 EP 6.4 Edizioni limitate 6.5 Remix 6.6 Live 6.7 Linkin Park Underground 7 Singoli 8 Videografia 8.1 DVD/VHS 8.2 Video musicali 9 Premi e riconoscimenti 10 Note 11 Bibliografia 12 Voci correlate 13 Altri progetti 14 Collegamenti esterni


Storia del gruppo

Gli inizi

Chester BenningtonNel 1996 il rapper ed MC Mike Shinoda e il chitarrista Brad Delson si diplomarono insieme alla Agoura High School, e con l’amico batterista Rob Bourdon formarono i "SuperXero". In precedenza, Delson e Bourdon avevano suonato per un anno nei Relative Degree. Il primo faceva anche parte del gruppo The Pricks.

Poco dopo Shinoda passò all'Art Center College of Design di Pasadena. All'università Delson divenne amico del bassista Dave Farrell, detto Phoenix. I due furono compagni di stanza e spesso suonavano insieme. Farrell faceva già parte dei Tasty Snax – poi "The Snax" – insieme a Mark Fiore, futuro curatore della videografia dei Linkin Park. All’Art Center College of Design, Shinoda incontrò Joseph Hahn.

Farrell ed Hahn entrarono poi nei SuperXero, il cui nome fu poi accorciato in "Xero". A loro si unì poi il loro primo lead vocalist, Mark Wakefield. Insieme registrarono nel 1997 un demo eponimo con i brani "Fuse", "Reading My Eyes", "Rhinestone" e "Stick N' Move", che però non fu molto stimato dalle case discografiche, e perciò non firmarono alcun contratto. Nel 1998 Wakefield lasciò la band e divenne manager dei Taproot.

Shinoda aprì le audizioni per cercarne il sostituto. Nel frattempo Delson per i suoi studi di comunicazione contattò un rappresentante della Warner Bros. Records, Jeff Blue. Il manager consigliò ai due di assumere Chester Bennington, proveniente da Phoenix e già con i Grey Daze dal 1993 al 1997. I due Xero mandarono a Bennington un nastro con le basi strumentali del gruppo, e il cantante vi registrò proprie parti vocali, il giorno del suo compleanno. A quel punto telefonò a Shinoda e provò la canzone al telefono. Il rapper apprezzò la sua esecuzione e così Bennington entrò nel gruppo.

Poi gli Xero si rimisero alla ricerca di un contratto. Nel frattempo cambiarono nome in Hybrid Theory, perché Xero era già il moniker di un vecchio gruppo australiano, in attività negli anni settanta ed ottanta. Dopo che Farrell li aveva lasciati per dedicarsi di nuovo agli Snax, Delson chiamò come suo sostituto temporaneo il bassista Kyle Christener. Così realizzarono nel 1999 Hybrid Theory EP, di cui furono stampate solo 1000 copie. In quel periodo arrivò al basso Scott Koziol, apparso nel video di "One Step Closer".

Grazie a Jeff Blue e al loro primo EP, gli Hybrid Theory firmarono per la Warner. Tuttavia furono di nuovo forzati a cambiare nome, per problemi di copyright con il gruppo electropop britannico Hybrid. All’inizio erano indecisi tra Clear, Probing Lagers, Platinum Lotus Foundation e Ten P.M. Stocker (quest’ultimo si riferiva al fatto che la band era abituata a registrare il materiale dopo le 10 di sera).

Alla fine Bennington suggerì il moniker Lincoln Park, da una zona di Santa Monica (ora Christine Reed Park) dove passava in auto durante le registrazioni del primo album. Il cantante pensava che ci fossero tante “Lincoln Park” negli Stati Uniti e che perciò dovunque suonassero diventavano, per i loro futuri fans, un gruppo locale. Per pochi mesi usarono il nome Lincoln Park; poi, quando decisero di registrare un proprio dominio Internet, scoprirono che "lincolnpark.com" già esisteva. Poiché non potevano permettersi di acquistarlo, ne accorciarono l’ortografia da "Lincoln" a "Linkin" e comprarono così il dominio "linkinpark.com".


Primi anni 2000

Mike ShinodaIl 24 ottobre 2000 uscì Hybrid Theory, prodotto da Don Gilmore. Dalla sua lista tracce fu scartato solo il rifacimento di "High Voltage", già su Hybrid Theory EP. Molte altre tracce dall’EP dovevano essere rifatte per l’album, ma poi l’idea fu scartata. Hybrid Theory è stato il disco d’esordio più venduto del 21° secolo, con 20 milioni di copie all'attivo[7].

Il gruppo sostenne il suo primo grande concerto il 17 dicembre 2000, per conto del programma KROQ Almost Acoustic Christmas. Shinoda scrisse per l’occasione una canzone nuova, "My December". Entrò nell’album natalizio di Kevin & Bean, due dj KROQ. Inoltre fu rilasciata come b-side sul CD del loro singolo di lancio, “One Step Closer”, ma anche in varie edizioni di Hybrid Theory.

All’inizio del 2001 Farrell tornò nei Linkin Park ed uscì il loro secondo singolo, "Crawling". Poi partirono per l’Ozzfest, insieme a Black Sabbath, Marilyn Manson, Slipknot e Black Label Society. A metà del 2001 la band rilasciò come singolo "In the End", la loro canzone più famosa e tra le più di successo di quell’anno. Il suo video fu diretto da Nathan "Karma" Cox e dal dj Joseph Hahn, e mostrava i Linkin su una statua circondata da un ambiente surreale. Premiato come miglior video rock agli MTV Video Music Awards del 2002, si avvaleva molto della computer graphic.

Il 21 novembre 2001 uscì il loro primo DVD, Frat Party at the Pankake Festival, con i primi video del gruppo e un documentario del tour promozionale per Hybrid Theory. In alcuni file potevano anche assistere a video nascosti: in uno di questi era suonata nel 1999 la prima versione di "A Place For My Head", intitolata "Esaul". Nello stesso mese la loro amica Jessica Bardas li aiutò a fondare il fan club ufficiale Linkin Park Underground. I suoi membri ricevono ogni anno (ma solo ad iscrizione rinnovata) una confezione contenente una t-shirt, un CD e vari gadget, tra cui plettri di chitarra, adesivi e poster. All’epoca rieditarono per LPU Hybrid Theory EP, con un nuovo artwork.

All’inizio del 2002 la band avviò il tour Projekt Revolution. Alla sua prima tappa parteciparono Adema, Cypress Hill, Apex Theory e DJ Z-Trip. Collaborarono anche con gli X-Ecutioners, per la canzone "It's Goin' Down". Durante il lunghissimo tour decisero di registrare un nuovo album. Perciò portarono la maggior parte degli strumenti sul tourbus e Shinoda decise di produrre una raccolta di remix. All’inizio voleva solo remixare due canzoni per un EP ma, incoraggiato da Hahn e Delson, alla fine optò per un album con 20 tracce. Così il 30 luglio 2002 uscì Reanimation, contenente i remix di "My December", "High Voltage" e di tutti i brani da Hybrid Theory. Dalla sua lista tracce Shinoda scartò tre rifacimenti di "Points of Authority", "By Myself" e "My December", rispettivamente di Crystal Method, Marilyn Manson e Team Sleep. All’album lavorarono anche Motion Man, Kutmasta Kurt, Chali 2na dei Jurassic 5, Stephen Richards dei Taproot, Kelli Ali degli Sneaker Pimps, Aaron Lewis degli Staind, gli Humble Brothers, Jonathan Davis dei Korn, Aceyalone, Pharaohe Monch, gli X-Ecutioners, Black Thought e Jay Gordon degli Orgy. Quest’ultimo realizzò "Pts.of.Athrty" (suo remix di "Points of Authority"), unico singolo estratto da Reanimation. Il video per "Pts.of.Athrty", girato da Joseph Hahn, venne realizzato completamente in computer graphic e presentava una fazione di alieni in guerra con una di robot.

In quel periodo il singolo “Crawling” vinse un Grammy, come Best Hard Rock Performance. Inoltre, agli MTV Europe Music Awards del 2002, i Linkin Park furono premiati per la prima volta come "Miglior Gruppo Rock".

A novembre uscì LPUnderground 2.0. L’EP fu rilasciato insieme alla seconda confezione del fan club, e conteneva il remix di "Points of Authority" dei Crystal Method e gli inediti "Dedicated" (registrato nel 1999) ed "A.06" (demo strumentale di 50 secondi, che in origine doveva far parte di Meteora).


Meteora, Live In Texas, Collision Course

Dave "Phoenix" FarrellGià a metà del 2002 avevano registrato canzoni nuove, per un secondo album in studio. Il suo titolo fu mantenuto segreto fino a dicembre. Allora dissero di essersi ispirati a Meteora, una serie di monasteri su formazioni rocciose in Grecia, di cui vennero a sapere su una rivista di viaggi. "Un posto molto mitico e spirituale," disse Delson, "guardando quelle foto abbiamo avuto l’ispirazione, comprendendo quanto fosse epico. Credo che qualche nostro fan non abbia ancora visto le foto quando ha sentito il nome Meteora, e credo che ora comprenderanno il perché di quel nome. Siamo convinti che quel nome descriva in modo adeguato le emozioni che abbiamo provato a creare con questo nuovo disco."[8]. Il suo primo singolo, "Somewhere I Belong", fu pubblicato tra buoni consensi nel febbraio del 2003; fu accompagnato da un clip diretto da Joseph Hahn, e premiato come miglior video rock agli MTV Video Music Awards dello stesso anno. Il 25 marzo uscì Meteora, prodotto anch'esso da Don Gilmore, che nella prima settimana vendette 810.000 copie e debuttò al primo posto di Billboard. Ad oggi ha venduto circa 11 milioni di copie, di cui oltre la metà nei soli Stati Uniti. Forti delle vendite del loro secondo lavoro in studio, furono premiati come "Miglior Gruppo Rock" anche ai World Music Awards di quell'anno.

In seguito la band partì per la seconda tappa di Projekt Revolution, insieme a Blindside, Mudvayne ed Xzibit. Finito il tour, uscì il secondo singolo "Faint", accompagnato da un video diretto da Mark Romanek. In estate partirono per il Summer Sanitarium Tour 2003, insieme a Metallica, Limp Bizkit, Deftones e Mudvayne. In Gran Bretagna si esibirono anche al Reading Festival insieme ai blink-182, suonando davanti a 65.000 fans (vi hanno partecipato anche Metallica, System of a Down, Blur ed AFI).

Joseph Hahn girò a Praga i video per i singoli "Numb" e "From the Inside". Il primo fu rilasciato nell’autunno del 2003, il secondo nel 2004. Bennington si ammalò prima che il video per "Numb" fosse completato, così il resto fu girato in una chiesa di Los Angeles, dove attualmente ha sede il gruppo.

Il 18 novembre 2003 i Linkin Park pubblicarono il CD/DVD Live in Texas. Conteneva video e brani delle loro tappe per il Summer Sanitarium, ad Houston e Dallas. Tre giorni dopo uscirono la terza confezione di LPU e LPUnderground 3.0, con cinque tracce escluse da Live in Texas. A dicembre suonarono di nuovo al concerto KROQ Almost Acoustic Christmas. Tra le 17 canzoni dal vivo vi era anche "One Step Closer", eseguita insieme a Sonny Sandoval dei P.O.D..

Nei primi mesi del 2004 prese il via il "Meteora World Tour", a cui si associarono anche P.O.D., Hoobastank e Story of the Year. Nel frattempo uscì il video per "From the Inside". Poi uscì un altro singolo, "Breaking the Habit", diretto da Kazuto Nakazawa e Joseph Hahn e disegnato in stile anime. Premiato come migliore scelta dello spettatore agli MTV Video Music Awards del 2004, il video mostrava l’anima di Bennington che viaggiava per un vecchio palazzo e s’imbatteva in varie persone che cercavano di abbandonare i loro vizi (come nel tema della canzone). Prima che uscisse come singolo "Breaking the Habit", "Lying From You" era stato già mandato in sola trasmissione radiofonica.

I Linkin Park aprirono anche la terza edizione di Projekt Revolution. Si esibirono in due sezioni chiamate Revolution Village. In quell’occasione usarono un design simile a quelli per Ozzfest e Vans Warped Tour. Vi parteciparono nella prima fase Korn, Snoop Dogg, The Used, Less Than Jake, e poi Ghostface, Funeral for a Friend, M.O.P. e Downset. Anche DJ Z-Trip si unì al tour, per trattenere il pubblico da una sezione all’altra. Durante le sessioni hip hop ballò Ivan the Urban Action Figure. Il Revolution Village comprendeva sale giochi, parchi per lo skateboard, gabbie da lotta e zone per remix. Il tour è stato il più di successo di quell’anno.

Agli MTV Europe Music Awards del 2004, furono di nuovo premiati come "Miglior Gruppo Rock".

Il 21 novembre 2004 uscì la quarta confezione LPU. In LPUnderground 4.0 vi erano anche due inediti, la strumentale "Sold My Soul to Yo Mama" e "Standing in the Middle", collaborazione con Motion Man registrata nel 2001 e che in origine doveva far parte di Reanimation.

Alla fine del 2004 il gruppo annunciò di aver iniziato a collaborare con Jay-Z. Per conto di MTV realizzarono insieme Collision Course, uscito il 30 novembre e contenente mash-up di alcune loro canzoni. L'EP debuttò al primo posto di Billboard, e il suo singolo "Numb/Encore" rimase nelle classifiche per sei mesi di seguito.


Music for Relief, Fort Minor All'inizio del 2005 promossero Music for Relief, tour di beneficenza per le vittime dello tsunami del 26 dicembre 2004. A maggio la band chiese la rescissione del contratto con la Warner, per "mancanza di confidenza". Tentarono anche di passare ad un'altra etichetta, ma senza risultati. L’8 luglio parteciparono al Live 8, a Filadelfia.

Shinoda annunciò anche di aver messo in piedi i Fort Minor, progetto collaterale hip hop. Poco dopo uscì la notizia che anche Bennington stesse lavorando ad un proprio gruppo, i Dead By Sunrise (prima girava la voce che si chiamassero "Snow White Tan", da uno spezzone del brano di David Bowie "Ziggy Stardust"). Vi lavorano anche Amir Derakh e Ryan Shuck degli Orgy, alle chitarre ed alla produzione.

Il 21 novembre 2005 uscì la quinta confezione LPU. LPUnderground 5.0 contiene brani eseguiti dal vivo al Live 8, insieme a Jay-Z. Il giorno dopo uscì The Rising Tied, primo album dei Fort Minor, prodotto da Jay-Z e da Mike Shinoda. Da esso sono stati estratti quattro singoli, "Petrified", "Believe Me", "Remember the Name" e "Where'd You Go". A dicembre fu rilasciata la compilation rapcore Rock Phenomenon, anch'essa prodotta da Shinoda ed incisa da Roc Raida degli X-Ecutioners e da DJ Vlad. Inoltre i Linkin riferirono di aver deciso di restare alla Warner.


Eventi recenti

Linkin Park in concerto a Praga, 2007Ai Grammy Awards del 2006 il singolo "Numb/Encore", da Collision Course, è stato premiato come Best Rap/Sung Collaboration. Durante la premiazione, insieme a Jay-Z e Paul McCartney hanno coverizzato dal vivo "Yesterday", noto brano dei Beatles. Nell'agosto dell'anno medesimo, i Linkin hanno sostenuto il tour Summer Sonic in Giappone insieme ai Metallica. Per l'occasione hanno eseguito dal vivo una canzone nuova, intitolata "Qwerty". Il 29 agosto 2006 l’intero catalogo canzoni del gruppo è stato reso disponibile su iTunes.

A settembre hanno sostenuto anche altri tre concerti in Louisiana, insieme ai Fort Minor e in beneficenza per le vittime dell'uragano Katrina. Il 27 settembre sono anche apparsi a Total Request Live, dove Chester Bennington è stato intervistato da MTV. Un mese dopo Phoenix e Mike Shinoda sono apparsi ai Fuse Fangoria Chainsaw Awards.

Il 6 dicembre 2006 è uscita la sesta confezione LPU. LPUnderground 6.0 contiene brani eseguiti dal vivo al Summer Sonic, tra cui “Qwerty” e una versione live della vecchia “Reading My Eyes”, nonché alcune canzoni registrate in studio. Tra queste compaiono nuovamente "Qwerty" e la nuova "Announcement Service Public", la quale ha la particolarità di avere il suo breve testo cantato al contrario. Infatti Bennington, ascoltando la musica all'inverso, dice espressamente "You should brush your teeth, and, you, should wash your hands!".

Di recente si sono esibiti al Bamboozle Festival, insieme ai My Chemical Romance[9]. Il concerto è stato sostenuto nel maggio del 2007, nel New Jersey.

Il 2 aprile 2007[10][11] è uscito il singolo "What I've Done", su MTV e Fuse, insieme alla campagna pubblicitaria per il nuovo album[12]. Il disco è uscito il 14 maggio 2007[13][14][15][16][17], sia per la Machine Shop Recordings (etichetta fondata nel 2002 da Shinoda e Delson) che per la Warner, e contiene 12[18] canzoni prodotte da Mike Shinoda e Rick Rubin[19]. L'album s'intitola Minutes to Midnight, con riferimento all'Orologio dell'apocalisse di Chicago[20][21], e si discosta un po' di più dallo stile dei lavori precedenti[22]. Nella prima settimana ha venduto 600.000 copie, diventando così disco d'oro e di platino in molti paesi. "What I've Done", il singolo di lancio, è stato anche inserito nella colonna sonora del film Transformers (2007), diretto da Michael Bay.

Attualmente il sito ufficiale del gruppo, dopo essere rimasto chiuso per rimodellamento per il 2006, è stato riaperto con una nuova grafica. Sulla pagina di apertura di linkinpark.com si possono ascoltare alcune tracce tratte dall'album, e il sito è stato ampliato.

Brad DelsonIl 15 giugno avrebbero dovuto esibirsi a Venezia all'Heineken Jammin' Festival ma, poche ore prima del concerto, sul parco si è abbattuta una violenta tromba d'aria che ha abbattuto le strutture della luce e dell'audio, ferendo circa 25 persone. Tutte le giornate del festival sono state annullate. Tramite il loro sito, i Linkin hanno fatto però sapere di essere stati vicini ai feriti e di essere rimasti dispiaciuti per l'accaduto.

Il 7 luglio 2007 i Linkin Park si sono esibiti a Tokyo, per il concerto a carattere ambientalista Live Earth 7.7.07, promosso dall'ex vicepresidente USA Albert Gore. In quella giornata non hanno suonato solo loro a Tokyo, ma altri 150 artisti che si sono presentati nell'arco di una giornata in 7 città diverse, ognuna in un diverso continente. Hanno avuto un grande successo tra i giapponesi, secondo alcuni anche grazie alle origini di Mike Shinoda, di padre giapponese, e a Joseph Hahn, di genitori coreani. Durante il concerto hanno suonato 15 canzoni tra cui "In the End", "One Step Closer", "Numb", "Breaking the Habit", "Faint" ed alcuni brani dall'ultimo album.

Nell'estate 2007 hanno aperto la nuova edizione della Projekt Revolution a cui hanno partecipato My Chemical Romance, Placebo e altri gruppi.

Il 4 settembre 2007 è uscito su MTV il video per il secondo singolo estratto da Minutes to Midnight, ovvero "Bleed It Out", girato ancora da Joseph Hahn. Il video mostra i Linkin che suonano in un locale, dove è simulata una rissa ripresa al contrario.

Il 16 ottobre 2007 è uscito il video per "Shadow of the Day", terzo singolo estratto da Minutes to Midnight. Nel clip si vede Chester Bennington camminare in vie dove sono scoppiati tafferugli con la polizia, in uno scenario simile a quello del video per "From the Inside"[16]. Sul sito ufficiale dei Linkin, la pagina principale è stata modificata inserendo questo clip.

Il 1 novembre 2007 sono stati premiati come miglior gruppo dell'anno, agli MTV Europe Music Awards. Durante la premiazione erano ancora in tour e non hanno potuto ricevere di persona il premio, ma in un breve filmato hanno spiegato il motivo dell'assenza ed hanno ringraziato il pubblico per il premio ricevuto.

Rob BourdonIl 5 dicembre è stata rilasciata la confezione LPUnderground 7.0, con un cd contenente 10 brani suonati dal vivo all'edizione 2007 del tour Projekt Revolution.

In una recente intervista, il frontman della band Chester Bennington, ha detto che i Linkin Park si sarebbero impegnati a comporre un nuovo album, successore di Minutes to Midnight, in breve tempo, e che nel tour che li vede impegnati in giro per gli Usa, durante il tempo libero avrebbero iniziato a buttare giù qualche idea.[citazione necessaria]

Agli Echo Award 2007 hanno vinto il premio come miglior gruppo.

Il 29 aprile i Linkin Park hanno fatto un singolo (quindi contenente anche il video della canzone) con il rapper Busta Rhymes, intitolato "We Made It". Ora è in onda su canali americani, la rete italiana Rock TV ha acquistato i diritti e il video della canzone sarà mandato in onda a partire dal 15 maggio 2008. Il video è inoltre disponibile su YouTube.

L'ultimo estratto da Minutes to Midnight è "Leave Out All the Rest", il cui video è stato pubblicato a inizio giugno 2008 sul sito del gruppo.

Il 20 giugno 2008 i Linkin Park sono tornati all'Heineken Jammin' Festival di Venezia, per poter intraprendere quel concerto che mai venne eseguito l'anno prima. Questa volta sono stati gli headliner della giornata del festival, e Mike Shinoda ha ricordato lo sfortunato evento del 2007 portando sul palco uno striscione di alcuni fan e tenendolo appeso alla sua tastiera per tutte le 2 ore del concerto. Lo striscione recitava "After the storm here again for LP".

I Linkin Park sono già al lavoro per il nuovo album, il quale dovrebbe uscire nel 2009.[citazione necessaria]


Stile ed influenze Nei primi due album, Hybrid Theory e Meteora, i Linkin Park si cimentavano in sonorità nu metal e rapcore intrecciate con influenze da hip hop, alternative rock e musica elettronica, con l'ausilio di programmazioni sonore e di sintetizzatori. In Minutes to Midnight, il gruppo si è spostato a suoni più vari e di differenti stili, riducendo le incursioni hip hop a due sole tracce e sperimentando per la prima volta anche assoli di chitarra.

Carattere distintivo della musica dei Linkin è l'uso di due vocalist, spesso nella stessa canzone. Chester Bennington si fa notare per l'uso estensivo del growling e di urla, di ispirazione hard rock e metal, ma anche di cantati più melodici. Mike Shinoda, rapper, MC e mente principale del gruppo, esegue quasi sempre le parti rappate e i vocalizzi in sottofondo, e più raramente per cantati ordinari (ad esempio nei brani "In Between" e "No Roads Left"); ha rappato in due sole canzoni da Minutes to Midnight, "Hands Held High" e "Bleed It Out".


Linkin Park Underground

Per approfondire, vedi la voce Discografia dei Linkin Park#Linkin Park Underground. 

Linkin Park Underground (LPU) è il fan club ufficiale dei Linkin Park, in cui alcuni fans discutono su forum e ricevono informazioni su progetti ed ultime notizie del gruppo.

Per la ricerca di aggiornamenti e la possibilità di postare sui forum, occorre usare un proprio indirizzo e-mail @linkinpark.com, in modo da sapere nuove informazioni sui Linkin prima che diventino di dominio pubblico. Inoltre i membri possono accedere alla prevendita di materiale nuovo del gruppo, come album, vestiti e il libro From the Inside: Linkin Park's Meteora.

Fondato nel 2001 dai Linkin e da Jessica Bardas, Linkin Park Underground ha permesso a molti fans di avere contatti con il gruppo stesso e di condividere la loro passione. Ogni anno i membri ricevono una confezione contenente vestiti, poster, adesivi, gadget ed EP con canzoni inedite o dal vivo. Il 21 novembre 2001 i primi 500 membri di LPU hanno ricevuto, in segno di ringraziamento, una riedizione di Hybrid Theory EP.

Fino al 31 gennaio 2005, vi era un forum che permetteva ai fans di scambiare e vendere il merchandising dei Linkin. Tuttavia è stato chiuso, per alcune difficoltà tecniche.

Nel settembre del 2005 è stato creato Fort Minor Militia, fan club simile per i fan dei Fort Minor, progetto collaterale di Mike Shinoda. I primi 100 membri hanno ricevuto in omaggio merchandising vario e un DVD, allegato anche all'album The Rising Tied.

Finora Linkin Park Underground ha rilasciato, oltre alla riedizione di Hybrid Theory EP, altre 6 raccolte brevi dal 2002 al 2007.


Curiosità L'abuso della sezione «Curiosità» è sconsigliato dalle linee guida di Wikipedia. La voce può essere migliorata integrando dove possibile i contenuti nel corpo della voce e rimuovendo quelli inappropriati o di cui non vi sono fonti. Il logo del gruppo è stato modificato costantemente nel corso degli album. In particolare, fino a Collision Course, tutti i loghi dei Linkin Park avevano la caratteristica comune di utilizzare le "N" rovesciate ("И"), identiche alla "I" dell'alfabeto cirillico: in tal modo il nome del gruppo era comunemente scritto LIИKIИ PARK. "One Step Closer", "My December" e "Numb" sono state coverizzate rispettivamente da No Doubt, Josh Groban e Jamelia. Le canzoni dei Linkin sono tra le più remixate di sempre, sia dallo stesso gruppo (Reanimation, Collision Course) che da alcuni fans. Mike e Chester hanno anche collaborato da solisti: il primo con DJ Vice e Lupe Fiasco, il secondo con i Mötley Crüe e DJ Lethal. Insieme agli Handsome Boy Modeling School, hanno anche eseguito "Rock and Roll (Could Never Hip Hop Like This Part 2)", dall'album White People. In Live in Texas è presente un remix dal vivo della canzone "Pushing Me Away" (da Hybrid Theory), già presente nella raccolta Reanimation. Brad si ruppe un piede durante la registrazione del video per "In the End", facendo un salto all'inizio del secondo ritornello. Chester, durante un live in Australia, saltando sul palco durante la canzone "Papercut" cadde rompendosi un polso. Il frontman dei LP continuò però il concerto con la frattura, senza l'ausilio di gessi, stecche o fasciature. Nel video per "Shadow Of The Day", Chester si alza alle 11.55 pm (23.55), ovvero a 5 minuti alla mezzanotte; sono gli stessi minuti mancanti alla mezzanotte dell'Orologio dell'apocalisse, che rimanda al titolo dell'album Minutes to Midnight. Mentre i Linkin Park eseguono "Breaking the Habit" in concerto, prima di eseguire la canzone come da CD, Mike suona la tastiera con note non presenti nell'album, mentre Chester esegue una volta la prima strofa e il primo ritornello senza percussori e poi emula perfettamente la versione CD. Molte canzoni dei Linkin Park, eseguite in concerto, hanno un'intro non presente negli album. Gli intro più cambiati sono quelli di Don't Stay, Somewhere I Belong, Papercut, Breaking the Habit, From the Inside, Pushing me Away ( l'intera canzone è in versione pianoforte - voce, quindi è completamente diversa ), One Step Closer, No More Sorrow. Faint invece presenta un finale differente, con assolo in chitarra di Brad e vari scream di Chester, mentre gli altri strumenti eseguono la parte dopo il secondo ritornello. Chester è consono ad infortuni. Giocando a tennis gli è arrivata in volto una pallina ferendolo sul labbro, e gli sono stati applicati punti di sutura. Brad ha affermato che "a volte vorrebbero rinchiuderlo in una sfera di vetro". Nel videogioco Guitar Hero III: Legends of Rock, con il pacchetto brani della Warner Online è possibile suonare "No More Sorrow", dall'album Minutes to Midnight. Durante il tour americano, arrivati alla tappa di Oklahoma, i Linkin Park erano indecisi se esibirsi in quanto il front-man e cantante del sestetto si è ammalato di tracheobronchite. Chester ha comunque deciso di cantare, se pur con molta fatica. Egli stesso ha anche affermato che chi non fosse stato soddisfatto del concerto avrebbe potuto chiedere indietro i soldi, ma l'intera arena lo ha incoraggiato per tutto il concerto e lo ha supportato cantando insieme a lui. A causa della malattia, i Linkin Park hanno dovuto cancellare due date: quella di Albuquerque e di El Paso, in quanto il medico ha strettamente consigliato a Chester di tenere a riposo la voce per un po' di giorni. Dal 2007 i Linkin Park sono soliti a registrare le loro perfomance live in mp3, per poi renderle disponibili su internet tramite il loro sito ufficiale. In questo modo chi assiste ad un loro concerto, dopo pochi giorni potrà riascoltarselo sul proprio pc o riproduttore mp3 in qualità pressoché perfetta. Nel concerto in Giappone, nel 23/11/2007 Chester sbaglia le prime parole della canzone "Numb", cercando di recuperare e finendo con una piccola risata.

Formazione

Attuale Chester Bennington - voce Mike Shinoda - voce, chitarra, tastiere, sintetizzatore Brad Delson - chitarra Dave "Phoenix" Farrell - basso Rob Bourdon - batteria Joseph Hahn - giradischi, tastiere, sintetizzatore, campionatore, mixer

Ex-componenti Mark Wakefield - voce (1997-1998, quando il gruppo si chiamava Xero)

Sostituti Kyle Christener - basso (1998-1999, sostituto al basso quando Phoenix era assente dal gruppo, durante la registrazione di Hybrid Theory EP). Ian Hornbeck - basso (2000, sostituto al basso nell'album Hybrid Theory; registra nella canzone "In the End"). Scott Koziol - basso (1999-2001, sostituto al basso nell'album Hybrid Theory; registra nella canzone "One Step Closer" ed appare anche nel relativo video).

Discografia

Per approfondire, vedi la voce Discografia dei Linkin Park. 


Album in studio 2000 - Hybrid Theory 2003 - Meteora 2007 - Minutes to Midnight

Demo 1997 - Xero Sampler Tape

EP 1999 - Hybrid Theory EP 2004 - Collision Course

Edizioni limitate 2002 - Hybrid Theory (edizione limitata)

Remix 2002 - Reanimation

Live 2003 - Live in Texas

Linkin Park Underground 2001 - Hybrid Theory EP (riedizione) 2002 - LPUnderground 2.0 2003 - LPUnderground 3.0 2004 - LPUnderground 4.0 2005 - LPUnderground 5.0 2006 - LPUnderground 6.0 2007 - LPUnderground 7.0

Singoli One Step Closer (2001) Crawling (2001) Papercut (2001) In the End (2001) In The End EP (2002) It's Goin' Down (con gli X-Ecutioners) (2002) Pts.of.Athrty (2002) Frgt/10 (2002) Somewhere I Belong (2003) Faint (2003) Numb (2003) From the Inside (2004) Lying from You (2004) Breaking the Habit (2004) Numb/Encore (con Jay-Z) (2004) What I've Done (2007) Bleed It Out (2007) Shadow Of The Day (2007) Given Up (2008) We Made It (con Busta Rhymes) (2008) Leave Out All the Rest (2008)

Videografia

Per approfondire, vedi la voce Discografia dei Linkin Park#Videografia. 


DVD/VHS 2002 - Frat Party at the Pankake Festival 2003 - Meteora 2003 - Live in Texas 2004 - "Breaking the Habit" - The making of the music video 2007 - Minutes to Midnight

Video musicali I Linkin Park hanno sviluppato un esteso catalogo di videoclip, molti dei quali diretti dal dj Joseph Hahn.

Quasi tutti i video del gruppo californiano sono altamente cinematici, ed usano molto spesso computer grafica, animazioni ed effetti speciali. In alcuni di questi clip vi sono anche vere e proprie ministorie, interpretate da attori che incarnano le tematiche dei brani, ma anche immagini disegnate dei Linkin mentre suonano, oppure la stessa band ripresa durante l'esecuzione del brano.

Molti video dall'album di remix Reanimation non sono mai stati rilasciati sulle reti musicali, e sono disponibili solo su Internet (specie su YouTube) o sui fan club del gruppo. Solo il clip per "Pts.of.Athrty" è stato pubblicato ufficialmente per la televisione, mentre quello per "Frgt/10" era presente su Yahoo Music fino alla rimozione dal sito di quasi tutti i video dei Linkin.


Premi e riconoscimenti World Music Awards

2003 - Miglior gruppo rock 2007 - Miglior gruppo rock American Music Awards

2007 - Miglior artista alternative rock Grammy Awards

2002 - Best Hard Rock Performance, "Crawling" 2006 - Best Rap/Sung Collaboration, "Numb/Encore" (con Jay-Z) MTV Video Music Awards

2002 - Miglior video rock, "In the End" 2003 - Miglior video rock, "Somewhere I Belong" 2004 - Miglior video, scelta dello spettatore, "Breaking the Habit" 2007 - Miglior video, scelta dello spettatore, "What I've Done" MTV Europe Music Awards

2002 - Miglior gruppo dell'anno 2002 - Miglior artista hard rock 2004 - Miglior artista rock 2007 - Miglior gruppo dell'anno MTV Asia Music Awards

2008 - Miglior gruppo internazionale MTV

2007 - Miglior video, scelta dello spettatore, "What I've Done" K-Rock awards

2003 - Miglior canzone, "Faint" Echo Award

2007 - Miglior gruppo dell'anno Much Music Awards

2008 - Miglior gruppo 2008 - Miglior video, "Bleed It Out"

Note ^ [1] ^ All Music Guide - Linkin Park ^ [2] ^ [3] ^ [4] ^ [5] ^ 19 million copies, under "Album Sales" section. accessed January 24, 2006 ^ Jon Wiederhorn. Linkin Park Get Their Tempers Under Control To Complete New LP. 28 gennaio, 2003. URL consultato il June 10. ^ [6] ^ [7] ^ [8] ^ [9] ^ [10] ^ [11] ^ [12] ^ [13] ^ Clock Strikes 'Midnight' For New Linkin Park Album. Billboard, 2007-03-06 ^ "WOW!" Tracklisting ^ [14] ^ Linkin Park Finish Apocalyptic Album, Revive Projekt Revolution Tour. MTV, 2007-03-06 ^ Minutes to Midnight Album Site ^ [15]

Bibliografia Greg Saulmon. Linkin Park. (in inglese) The Rosen Publishing Group, 2006.

Voci correlate Elenco degli artisti musicali per maggiori vendite Machine Shop Recordings Fort Minor Dead By Sunrise Jay-Z The X-Ecutioners Projekt Revolution SuperXero Xero Hybrid Theory

Altri progetti Commons

Wikimedia Commons contiene file multimediali su Linkin Park 

Collegamenti esterni (EN) Sito ufficiale Linkin Park su Open Directory Project (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Linkin Park") (EN) LPUnderground.com (IT) Linkin Park Club - Italian Fan Site

Cerca video su Linkin Park in YouTube 
Cerca video su Linkin Park in Google Video 
Cerca video su Linkin Park in Qooqle 

▼ EspandiLinkin Park Formazione Attuale: Chester Bennington - Mike Shinoda - Brad Delson - Dave Farrell - Rob Bourdon - Joseph Hahn Ex-componenti: Mark Wakefield - Kyle Christener - Scott Koziol Discografia Albums, EPs, Raccolte: Xero Sampler Tape - Hybrid Theory EP - Hybrid Theory - In the End EP - Reanimation - Meteora - Live in Texas - Collision Course - Minutes to Midnight Linkin Park Underground: LPUnderground 2.0 - LPUnderground 3.0 - LPUnderground 4.0 - LPUnderground 5.0 - LPUnderground 6.0 - LPUnderground 7.0

Singoli One Step Closer - Crawling - Papercut - In the End - It's Goin' Down - Pts.of.Athrty - Frgt/10 - Somewhere I Belong - Faint - Numb - From the Inside - Lying from You - Breaking the Habit - Numb/Encore - What I've Done - Bleed It Out - Shadow of the Day - Given Up - We Made It - Leave Out All the Rest Videografia DVDs: Frat Party at the Pankake Festival Voci correlate Machine Shop Recordings - Fort Minor - Dead By Sunrise - Jay-Z - The X-Ecutioners - Projekt Revolution Visita la pagina del Progetto Musica · Visita l'Auditorium - il nostro bar



Generi di fusione con l'hip hop Country rap - Cumbia rap - Drum'n'Bass - Electro funk - Hip house - Hip life - Ghettotech - Hip hop soul - Merenrap - Miami bass - Neo soul - New jack swing - Nu metal - Ragga - Rapcore - Reggaeton - Trip hop - Urban Pasifika Collabora al progetto hip hop | Visita 'The Corner' Collabora al progetto musica | Accedi al portale della musica

Collabora al "Progetto Musica" | Accedi al portale della musica

Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Rock | Storia del Rock | Gruppi rock per genere | Glossario musicale Visita la pagina del Progetto Rock | Visita il nostro bar, il Rock Cafè


Portale Metal: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Metal Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Linkin_Park"

Categorie: Gruppi musicali statunitensi | Vincitori di Grammy | Gruppi musicali nu metal | Gruppi musicali rapcore | Gruppi musicali alternative rock | Gruppi musicali alternative metal | [altre] Categorie nascoste: Pagine semiprotette | Voci con citazioni mancanti | Voci con sezione curiositàVisiteVoce Discussione Visualizza sorgente Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto comunità Portale comunità Bar il Wikipediano Fai una donazione Contatti Ricerca

   Strumenti

Puntano qui Modifiche correlate Carica un file Carica su Commons Pagine speciali Versione stampabile Link permanente Cita questa voce altri progetti Commons Altre lingue Afrikaans العربية Azərbaycan Български বাংলা Bosanski Català Česky Dansk Deutsch Ελληνικά English Esperanto Español Eesti Euskara فارسی Suomi Français Galego עברית Hrvatski Magyar Bahasa Indonesia Íslenska 日本語 ქართული 한국어 Lietuvių Latviešu Македонски Bahasa Melayu Nederlands ‪Norsk (bokmål)‬ Polski Português Română Русский Simple English Slovenčina Slovenščina Српски / Srpski Svenska Tetun ไทย Türkçe Українська O'zbek Tiếng Việt 中文 粵語

Ultima modifica per la pagina: 23:32, 12 ago 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze