Linkin Park: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 44: Riga 44:
Il loro secondo album si intitola ''"Meteorismo"'', ispirato ai problemi di salute di Chester ed al favoloso concerto tenutosi alla "sagra del [[fagiolo]]" in cui proprio Chester si è esibito in una spettacolare ed assordante performance. Nonostante ci siano nuove influenze (flatulenze) musicali ed una gamma più ampia di suoni derivanti dalle attività batteriche del tratto gastrointestinale opportunamente mixati, il disco vende circa metà del suo predecessore. Mike sembra quindi aver capito che i Linkin Park erano in declino e si dà al [[rap]], tornando con la coda fra le gambe col gruppo di cui ormai si era dimenticato l'esistenza, per incidere un nuovo album.
Il loro secondo album si intitola ''"Meteorismo"'', ispirato ai problemi di salute di Chester ed al favoloso concerto tenutosi alla "sagra del [[fagiolo]]" in cui proprio Chester si è esibito in una spettacolare ed assordante performance. Nonostante ci siano nuove influenze (flatulenze) musicali ed una gamma più ampia di suoni derivanti dalle attività batteriche del tratto gastrointestinale opportunamente mixati, il disco vende circa metà del suo predecessore. Mike sembra quindi aver capito che i Linkin Park erano in declino e si dà al [[rap]], tornando con la coda fra le gambe col gruppo di cui ormai si era dimenticato l'esistenza, per incidere un nuovo album.


Il terzo album è ''"Minutes to Midnight"'', dove le [[virus|influenze]] [[emo]] di Chester risaltano come il vomito su una maglietta bianca. Contiene infatti canzoni della qualità di ''"What I've Done"'' e ''"Bleed It Out"'', quest'ultima costituita dalla strofa ''"I bleed it out, diggin' deeper, just throw it away"'' ripetuta all'infinito. Mike ha rivelato che il processo di scrittura del testo è uguale a quello di ''"One Step Closer"'', infatti: "È andato bene una volta, perché non dovrebbe farlo di nuovo?". La melodia doveva richiamare una festa, per questo la band ha organizzato una festa nello studio di registrazione ordinando pizze ne facendo tutti i suoni possibili e inimmaginabili. Risultato: pezzi di pizza sul pavimento e pietre lanciate da altre band che cercavano di registrare qualcosa.
Il terzo album è ''"Minutes to Midnight"'', dove le [[virus|influenze]] [[emo]] di Chester risaltano come il vomito su una maglietta bianca. Contiene infatti canzoni della qualità di ''"What I've Done"'' e ''"Bleed It Out"'', quest'ultima costituita dalla strofa ''"I bleed it out, diggin' deeper, just throw it away"'' ripetuta all'infinito. Mike ha rivelato che il processo di scrittura del testo è uguale a quello di ''"One Step Closer"'', infatti: "È andato bene una volta, perché non dovrebbe farlo di nuovo?". La melodia doveva richiamare una festa, per questo la band ha organizzato un vero e proprio party nello studio di registrazione ordinando pizze e facendo tutti i suoni possibili e inimmaginabili. Risultato: pezzi di pizza sul pavimento e pietre lanciate da altre band che cercavano di registrare qualcosa.


Il quarto album, ''"A Thousand Suns"'' è ispirato alla gioventù di Brad e Mike nei bagni dell'università. Il grande giornale di critica musicale noto al mondo come [[Sport Week]] lo ha definito "''un album che suona come gli [[U2]] dopo un'overdose di [[Playstation]]''". Secondo diversi scienziati giapponesi, è la continuazione di ''"Minutes to Midnight"'', dato che pensano che il mondo finirà dopo una pioggia di meteore (o di copie di ''Meteora'', chi lo sa?) definite appunto Millemila Soli. Durante la registrazione dell'album la band ha suonato veramente di tutto: da mazze di scopa a megafoni, spargendo pezzi di vetro e metallo per tutto lo studio, per la gioia degli inservienti. Il singolo di lancio è ''The Cathechist'', ispirato al periodo in cui Chester veniva rimproverato dal suo catechista a causa delle diverse marachelle commesse.
Il quarto album, ''"A Thousand Suns"'' è ispirato alla gioventù di Brad e Mike nei bagni dell'università. Il grande giornale di critica musicale noto al mondo come [[Sport Week]] lo ha definito "''un album che suona come gli [[U2]] dopo un'overdose di [[Playstation]]''". Secondo diversi scienziati giapponesi, è la continuazione di ''"Minutes to Midnight"'', dato che pensano che il mondo finirà dopo una pioggia di meteore (o di copie di ''Meteora'', chi lo sa?) definite appunto Millemila Soli. Durante la registrazione dell'album la band ha suonato veramente di tutto: da mazze di scopa a megafoni, spargendo pezzi di vetro e metallo per tutto lo studio, per la gioia degli inservienti. Il singolo di lancio è ''The Cathechist'', ispirato al periodo in cui Chester veniva rimproverato dal suo catechista a causa delle diverse marachelle commesse.