Lingua napoletana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Ha protetto "Lingua napoletana": Pagina in Latrina (‎[edit=autoconfirmed] (infinito) ‎[move=autoconfirmed] (infinito)))
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
[[È]] una delle lingue principali della [[Terronia]], insieme al [[Dialetto siciliano|siciliano]], al [[Dialetto calabrese|calabrese]], al [[Dialetto pugliese|pugliese]], all'[[Algeria|algerino]], al [[Senegal|senegalese]] e al [[Cinese|mandarino]]<ref>Questi ultimi tre parlati principalmente dalle minoranze [[Extracomunitari|lavavetri e vendiombrelli]].</ref>.
Parlato comunemente a [[Napoli]], è diffuso anche in [[India]], [[Pakistan]] e in molte zone di [[New York]] ed è la lingua ufficiale della [[camorra]], così come lo è il [[latino]] per [[Città del Vaticano]].
 
{{primapagina|28 feb 2011}}
 
==Origini==
Line 293 ⟶ 291:
{{Napoli}}
{{Lingue}}
{{Latrina|giorno=08|mese=01|anno=2012|votifavorevoli=16|votitotali=16|argomento=società}}
{{InLatrina|voce|1|2012|16|16}}
 
[[Categoria:Napoli]]