Lingua napoletana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 129:
 
*''Ogni buc' è pertus' e ogni pertus' và chius'!'': Letteralmente "Ogni [[ano|buco]] è un pertugio e ogni pertugio va [[pene|chiuso]]", interpretazione a discrezione del lettore.
 
== Vocaboli d'uso comune ==
*''Uallera'': Ernia inguinale
*''[[pene|O pesc' ]]'': Acquistabile dal pescivendolo o lavabile nel bidet.
*''[[Figa|Fessa]]'': Anche detta "Quella che guarda verso terra".
*''[[Gay|Ricchione]]: Individuo gaio
*''[[Tamarro]]'': La sottospecie di [[truzzo]] che ha nella [[Campania]] il suo habitat naturale.
*''[[Maradona]]'': Apoteosi di tutte le gioie e le positività dell'animo umano.
*''Muccus' '': Moccioso, ma equiparabile all'italiano ''[[niubbo]]''.
 
== [[Cazzimma]] ==
Vocabolo tutto partenopeo che merita un cenno a parte per il suo essere uno dei concetti cardine della napoletanità.
 
Cos'è la cazzimma?
 
...
 
NON V'O VOGL' RICER'! CHEST'È A CAZZIMMA!<ref>Scritto in napoletano e non tradotto per una cazzimma doppia</ref>
 
== Madrelingua famosi ==
0

contributi