Lingua lombarda: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 75: Riga 75:
Traduzione: il milanese è il dialetto più bello che abbiano mai parlato, e chi non è d'accordo può andare a quel paese.
Traduzione: il milanese è il dialetto più bello che abbiano mai parlato, e chi non è d'accordo può andare a quel paese.


Purtroppo al giorno d'oggi non lo parla più nessuno, nemmeno [[l'autore di questo articolo]]. Se proprio per caso qualche nostalgico dovesse leggere [[questa pagina qua]], ebbene, si rassegni: ''el nòster pòver dialett l'è mòrt''! E sapete perché? Perché su a Milano siamo TROPPO AVANTI! Sono i [[Terroni|terùn]] che parlano dialetto, santa polenta (e infatti l'[[Enzo Jannacci]], grande scrittore di canzoni in Milanese, c'ha il padre calabrese. Tutto torna, tutto quadra)!!
Purtroppo al giorno d'oggi non lo parla più nessuno, nemmeno [[l'autore di questo articolo]]. Se proprio per caso qualche nostalgico dovesse leggere [[questa pagina qua]], ebbene, si rassegni: ''el nòster pòver dialett l'è mòrt''! E sapete perché? Perché a milano non esistono più milanesi (io mi chiamo salvatore calogero, per esempio). Gli unici milanesi superstiti dicono che si nascondino tutto l'anno negli scantinati della madonnina e si materializzino durante le feste in rinomate località di villeggiatura (bormio, madonna di campiglio, santa margherita ligure, etc.)

Perciò, da adesso scriveremo solo mettendo gli accenti di come pronunciamo quella linguaccia toscana noi qui su a Milano.
Perciò, da adesso scriveremo solo mettendo gli accenti di come pronunciamo quella linguaccia toscana noi qui su a Milano.