Lingua latina: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 151.49.77.172 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.49.198.14
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.49.77.172 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.49.198.14)
Riga 44:
 
== Storia ==
Ideata dall'italo-americano di origini indo-europee Joe Solombrero, in un giorno qualsiasi del 7200 AC/DC, il latino si parla aggiungendo "um" ad alcune parole. È una lingua particolare, in quanto noi oggi né la scriviamo, né la parliamo, ma, (non si è ancora scoperto per quale arcano motivo), alcuni poveri fessi la studiano tutt'oggi. Per uno strano motivo in tutti i libri ricorrono sempre le stesse frasi tra cui: "I bambini porgono doni sugli altari degli dei" e "Le ancelle della padrona sono diligenti". Abbiamo molti autori che scrivono in latino che però reinterpretano questa lingua totalmente a modo loro e, dimostrando fin troppo la loro creatività, inventano declinazioni, coniugazioni e quant'altro, perciò è inutile studiare la grammatica per i primi due o tre anni, come del resto per i seguenti tre o due.
 
== Conseguenze ==