Lingua latina: differenze tra le versioni

Estensione della sezione su declinazioni
m (Rollback - Annullate le modifiche di Exelix (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
(Estensione della sezione su declinazioni)
Riga 35:
In ogni modo anche le altre quattro declinazioni non servono a niente...
 
*'''Sesta, Declinazionesettima, e ottava declinazioni'''
Queste declinazioni vengono utilizzate solo con voci derivate del greco, ovvero, nomi personale come Enea, Didone, Euclide, Socrate, Aristotele e altri. Poiché queste declinazioni sono così rare, è da attendersi che gli studenti di latino devono riconoscerle, perché ai romani piaceva parlare in greco per farsi sembrare ''chic'' e per separarsi del ''hoi polloi'' della società.
La sesta declinazione viene anche chiamata ''la variabile'' e viene cambiata da studente a studente durante un' interrogazione.
 
*'''Nona Declinazione'''
La sestanona declinazione viene anche chiamata ''la variabile'' e viene cambiata da studente a studente durante un' interrogazione, oppure viene cambiata da orazione a orazione da un solo studente.
 
In alcune grammatiche si accenna infine ad alcune declinazioni non intere, come la 1.5 o la 2.1, che si crede fossero state utilizzate dagli sviluppatori del latino per testare quelle che sarebbero poi divenute le versioni ufficiali delle declinazioni da mettere poi in commercio e per segnalare eventuali bug.
 
 
In alcune grammatiche si accenna infine ad alcune declinazioni non intere, come la 1.5 o la 2.1, che si crede fossero state utilizzate dagli sviluppatori del latino per testare quelle che sarebbero poi divenute le versioni ufficiali delle declinazioni da mettere poi in commercio e per segnalare eventuali bug.
 
== Le coniugazioni ==
Utente anonimo