Lingua ladina: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
Set esd qui ticid Linguam Ladinam invendionem esse huius paginae scripdoris: ille sduldissimus esd, ed tebed melius sdutere: cerdum esd qui Lycaeum classicum non fecid, pauper villicus ignorans, te infimo vulgo nado.<br>
<br>
Quit ticidis? [[Professore|Magisder]] vesder ediam ticid linguam ladinam non esse? Responsa facilis esd: coniura esd in Idalica schola! Habendes [[Poteri Forti|Iussum]] nolund cerdas veridades lucem vitere, nolunt gendem res scire, quia it periculum esd pro eius planos dominadionis munti! Set venid, finalider, hora in qua cognoscendia pro omnibus erid (absque [[Donna|feminae]], sodomitae[[Gay|sodomidae]], [[Negro|nigri]] et [[Ebreo|Iutaei]])!
==La lingua ladina==
La lingua ladina è il nome che taluni valligiani delle [[Dolomiti]] hanno dato al loro misterioso codice cifrato che usano per comunicare e non farsi capire. Così, per darsi un po' un tono.<br>
Riga 29:
==Curiosità==
*Si dice che il più celebre racconto mai scritto in Ladino sia ''Aladino''.
*Si dice che la battuta diqui sopra faccia molto più ridere in lingua originale. Ah, il doppiaggio...
==Voci correlate==
*[[Lingua friulana]]
0

contributi