Lingua ladina: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cit2|Che roba è? Il latino col raffreddore?|[[Qualcuno]] che cerca di fare lo spiritoso}}
{{incostruzione}}
 
Con il termine '''lingua ladina''' s'intendono cose ben differenti, lontane come il sole e la luna, il diavolo e l'acqua santa; così lontane, eppure così vicine.<br>
 
Con il termine '''lingua ladina''' s'intendono cose ben differenti, lontane come il [[sole]] e la [[luna]], il [[diavolo]] e l'[[acqua santa]]; così lontane, eppure così vicine.<br>
E quindi le tratteremo TUTTE.
 
==Te lingua Ladina==
Lingua Ladina esd nomen qui dollid [[Lingua latina|lingua populi Romani]] cum loquidur vel a gende qui frigitum cepid ed nunc habed quod in Idalica lingua appelladur "raffreddore" vel a quibus qui de [[Terronia|Meritione Idaliae]] veniund: ii saepe confusionem magnam faciund indra consonandes, sicud [[Padania|Sepdendrionales]] item faciund cum vocalibus: sumus in democradia, ed omnes it faciund quot volund. Sed, si melius cogido, bene viteo ipsam loquidur ediam ab [[Negro|Africanis sdereodypadis]].<br>
Regulae linguae Ladinae simplices sund: mudantae sund omnes lidderae T cum D, ed D cum T. Ed iocus fid.<br>
Set esd qui ticid Linguam Ladinam invendionem esse huius paginae scripdoris: ille sduldissimus esd, ed tebed melius sdutere: cerdum esd qui Lycaeum classicum non fecid, pauper villicus ignorans, te infimo vulgo nado.<br>
<br>
Quit ticidis? [[Professore|Magisder]] vesder ediam ticid linguam ladinam non esse? Responsa facilis esd: coniura esd in Idalica schola! Habendes [[Poteri Forti|Iussum]] nolund cerdas veridades lucem vitere, nolunt gendem res scire, quia it periculum esd pro eius planos dominadionis munti! Set venid, finalider, hora in qua cognoscendia pro omnibus erid (absque [[Donna|feminae]], sodomitae[[Gay|sodomidae]], [[Negro|nigri]] et [[Ebreo|Iutaei]])!
==La lingua ladina==
La lingua ladina è il nome che taluni valligiani delle [[Dolomiti]] hanno dato al loro misterioso codice cifrato che usano per comunicare e non farsi capire. Così, per darsi un po' un tono.<br>
E il discorso sulla lingua ladina può dirsi serenamente concluso.
===Una doverosa rettifica===
La redazione di [[Nonciclopedia]] è stata sommersa di mail di protesta di fronte ad affermazioni circa la lingua ladina sì frettolose e superficiali.<br>
Si parte da frasi scritte in un [[Italiano]] civile e corretto come:
{{quote|L Ladin é n lingaz neolatin. Al s'à formé tres la romanisazion dles Alpes. La popolazion retica à sourantout l latin popolar; sot a la influenza de particolarités de si lingaz (sintassa, fonetica, lessich) àla svilupé l lingaz ladin.}}
a roventi requisitorie in un linguaggio oscuro, che in effetti potrebbe essere un linguaggio affine al Ladino:
Line 20 ⟶ 23:
Il Ladino ha una grammatica, dei sostantivi, dei verbi, degli avverbi, delle congiunzioni, delle preposizioni (sia semplici che articolate) e pure delle interiezioni. Viene considerato affine ad alcune lingue e profondamente diverso da altre. Alcune persone lo parlano e altre invece no. C'è chi lo sa anche scrivere.
 
Tradizionalmente è parlato da quegli altoatesini così snob che si rifiutano di parlare sia l'[[Italiano]] (lingua degli occupanti), che il [[Tedesco]] (lingua degli occupanti di prima). Ovviamente in certi circoli radical chic la cosa ha fatto tendenza, sicché la moda si è sparsa anche in altre zone: per esempio nell'Alto [[Belluno|Bellunese]], a Sappada in [[Friuli-Venezia Giulia]] (ah, ma quindi esiste!) e nel [[Trentino]] nordorientale. È divenuta una condizione di vita così prestigiosa che addirittura lo [[Italia|Stato Italiano]] ha dato al Ladino uno status di lingua (cosa che succede ogni morte di [[Papa]]; in questo caso parliamo di [[Paolo VI]]), dando agevolazioni a chi lo parla. Tutto ciò ovviamente ha portato a un sacco di imitatori che si fingono ladini pur di avere sovvenzioni statali: si parte dagli abitanti della [[Val di Non]] e della [[Val di Sole]] e si arriva al celebre e controverso caso del comune di ''Vitulazio'' (provincia di [[Caserta]]), che sconvolse e divise l'opinione pubblica nell'ottobre del [[1996]].
 
==La lingua ladina bis==
 
Con il termine ''lingua ladina'' infine si indica uno dei nomi del linguaggio tradizionalmente parlato dagli [[ebrei]] di [[Spagna]].<br>
Diversi autorevoli studiosi di glottologia affermano che questo è un ennesimo esempio dell'avidità e della protervia del cosiddetto "popolo eletto" che, non contento di praticare l'usura, diffondere la peste, arricchirsi alle spalle della nazione tedesca e uccidere i bambini dei cristiani per berne il sangue durante alcuni equivoci riti, si mette anche a rubare i nomi alle altre lingue.
 
Diversi autorevoli studiosi di glottologia affermano che questo è un ennesimo esempio dell'avidità e della protervia del cosiddetto "popolo eletto" che, non contento di praticare l'usura, diffondere la [[peste]], arricchirsi alle spalle della nazione tedesca e uccidere i bambini dei cristiani per berne il sangue durante alcuni equivoci riti, si mette anche a rubare i nomi alle altre lingue.
 
==Curiosità==
*Si dice che il più celebre racconto mai scritto in Ladino sia ''Aladino''.
*Si dice che la battuta qui sopra faccia molto più ridere in lingua originale. Ah, il doppiaggio...
 
{{Lingue}}
 
[[Categoria:Lingue]]
[[Categoria:Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Veneto]]
 
[[eo:Ladino]]
7 543

contributi