Lingua greca: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 67: Riga 67:
A questo punto, lo scrittore si è scassato la [[minchia]] di scrivere a riguardo della grammatica, e rischierebbe di scendere nella banalità. Per cui, viene lasciato l'ardito compito riguardo verbi, tempi e modi, pronomi e proverbi, a qualche sventurato che ne abbia il coraggio di scriverne a riguardo.
A questo punto, lo scrittore si è scassato la [[minchia]] di scrivere a riguardo della grammatica, e rischierebbe di scendere nella banalità. Per cui, viene lasciato l'ardito compito riguardo verbi, tempi e modi, pronomi e proverbi, a qualche sventurato che ne abbia il coraggio di scriverne a riguardo.
|}
|}
i verbi non solo dispongono di una quantità immane di tempi e modi inutili (quali ottativo ed aoristo) ma possiedono anche tre numeri: il singolare, il plurale ed il duale, il cui compito principale è far incazzare gli studenti, visto che anche quando si dovrebbero indicare due persone si usa comunque il plurale. come se non bastasse, i verbi presentano alcune simpatiche (aggh!!) caratteristiche, quali l'aumento, che consiste nell'infilare una vocale alla fallo di alANO all'inizio della parola dando origine a piacevoli verbi dal suono melodioso quali "apethneskon", "pareskeuazon", "exeballon" o "prouskakazzo".

== Fonetica ==
== Fonetica ==
=== Alfabeto ===
=== Alfabeto ===