Lingua friulana: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
(tolgo template obsoleti e correlate che non correlano, categorie)
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 9:
{{Cit|Stai atento ve!!!|[[Onorio]] dopo che ha visto il pallone sulle sue viti.}}
 
{{Cit|Cuant che mi fasin zirâ i coions, jo o cjapi sù il flessibil! Se sì bon noNo stin a dî ce che i fasarès ve, parcè che se no o lin fûr cul cjâf!|[[Onorio]] che spiega che cosa farebbe se gli fanno girare le scatole.}}
 
{{Cit|Andate a rompere i collioni a casa vostra, no a casa degli altri, che non siete nissuno di qua, DIO BOE!|Friulano medio che accoglie gli ospiti.}}
 
[[File:Stemma Friuli.jpg|thumb|250px|Il vero stemma del Friuli.]]Nato dall'unione del ruttense e del petulano, il '''Friulano''' è parlato in quell'enclave della [[Padania]] che è il [[Friuli-Venezia Giulia]].
Line 26 ⟶ 28:
Esso si distingue in tre grandi gruppi:
 
* '''gruppo della carniaCarnia''': è il friulano più rozzo e rudimentale. È parlato nella zona a nord e più vicina al Venetoall'[[Austrizzera]] del Friuli.
I popoli delle varie vallate di questo luogo si riconoscono in base ai termini ed alla cadenza che utilizzano.
Chi viene da Forni usa la Z, a Paularo la R tedesca ecc ecc, i paese più interezzanti sono quelli di Sauris (in dialetto locale Zahre) che parlano un dialetto tutto loro che nessuno al mondo conosce;
Line 32 ⟶ 34:
[[Bertinotti]] es: "cjařřo oppure fiero (Per dire ferro)".
Recentemente un regista ha girato un film in questo dialetto: [[Le cronache di Narnia: il principe Caspian"|Le Cronache di Carnia: lo vacjo, lo cjavro e lo purcito: storie di vita contadina]]. (Per i non friulani: vacjo= mucca, cjavro= capra e purcito= maiale).
 
E' importante ricordare la piccola minoranza lingustica di Ludario con la loro "ago frescjo di Ludario" dove ebbe i propri natali tale Adolf Hitler, che in un giorno particolarmente freddo disse "buto su une breo sul fouc ca 'l è frìot po", ma venne male interpretato e successe un gran casino...ve.
 
Line 41 ⟶ 44:
È caratterizzato dalle parole con la "s" semplice di "sella" e non dalla "sc" delle altre due.
Il Friulano della bassa è costantemente mal visto dai friulani che parlano i dialetti nordici,
infatti i friulani della bassa sono spesso oggetto di derisioni da parte degli altri abitanti del territorio che ogni tot di tempo si armano di forconi e marciano su [[Udine]] con l'unico intento di sterminare tutti coloro che non sanno parlare il raffinatissimo '''Furlan Cjargnel.'''
 
Ad ogni modo tutti i tipi di friulano si caratterizzano per un elemento in comune: La [[bestemmia]].
Line 120 ⟶ 123:
 
Da qui in poi per brevità non riportiamo più in quanto il discorso riprende dal punto della moglie per poi continuare per ore in un grande circolo vizioso che, col tempo, si sposta dall'urlare sul ciglio della strada all'urlare nei bar.
 
==Alfabeto==
À (à)
B (bì)
C (sì)
D (dì)
É (èh)
F (éfe)
G (gh)
I (Ìh)
J (seì)
K (keì/cai)
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
 
== Note ==