Lingua francoprovenzale: differenze tra le versioni

Riga 2:
La '''lingua francoprovenzale''' è chiamata ''patois'' dai [[Francia|francesi]], ''patuà'' da quelli che non sanno scrivere in [[francese]] e ''paté'' dai buongustai: con tutti questi nomi, è la lingua perfetta per gli indecisi.
==Il perché di un nome==
[[File:Graziadio Isaia Ascoli.jpg|thumb|A furia di sentirsi fare lazzi e sberleffi, al Graziadio era venuta una gran barba]]
È inutile negarlo, un nome così rischia di lasciare tutti maldisposti.<br>
Insomma: vogliamo essere precisi? Ma è ''franco'' o è ''provenzale''? E poi, cosa vuol dire ''"franco''"? Vuol dire ''[[francese]]''? Vuol dire ''libero''? Vuol dire ''sincero''? Vuol dire ''appartenente al popolo germanico dei [[Franchi]]''? Vuol dire ''[[nome]] proprio di [[persona]], come quello di [[Califano]]''? Vuol dire ''[[franco tiratore]]''?<br>
Per non parlare di "provenzale"! Siamo sicuri che non si volesse scrivere ''provinciale''?<br>
Dunque, a quanto pare mille e mille misteri avvolgono questa denominazione.<br>
0

contributi