Linea Verde: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 13:
 
== Descrizione ==
Ogni episodio viene trasmesso su [[Rai 1]] ogni sacrosanta [[domenica]] intorno all'ora di pranzo, in modo da rovinare la degustazione del companatico; normalmente il tema delle varie puntate analizza alcuni aspetti della complessa realtà agricola di un paesino a caso con i suoi punti di {{falso|forza}} e le sue {{censura|troppe}} debolezze. Tra gli interessi che ruotano intorno all'agricoltura, vengono esaminati i prodotti tipici eno-gastronomici, le tradizioni, la ricettività rurale dell'agriturismo e la salvaguardia ambientale; tutte cose che se si visitano i luoghi presi in esame non si trovano neanche cercandole con un [[telescopio]] stellare.
[[File:Linea Verde previsioni del tempo.jpg|left|thumb|270px|Una delle incomprensibili vedute delle previsioni del tempo di Linea Verde.]]
Ogni episodio viene trasmesso su [[Rai 1]] ogni sacrosanta [[domenica]] intorno all'ora di pranzo, in modo da rovinare la degustazione del companatico; normalmente il tema delle varie puntate analizza alcuni aspetti della complessa realtà agricola di un paesino a caso con i suoi punti di {{falso|forza}} e le sue {{censura|troppe}} debolezze. Tra gli interessi che ruotano intorno all'agricoltura, vengono esaminati i prodotti tipici eno-gastronomici, le tradizioni, la ricettività rurale dell'agriturismo e la salvaguardia ambientale; tutte cose che se si visitano i luoghi presi in esame non si trovano neanche cercandole con un [[telescopio]] stellare.
 
Mentre negli [[anni '80]] Linea Verde ha raggiunto quote d'ascolto record, con il passare del tempo, forse per il mutare del grado di approfondimento e delle tematiche trattate, forse per l'arrivo dei [[TV satellitare|canali satellitari]] e del [[digitale terrestre]], o forse (quasi sicuramente) per il fatto che la gente si è un cicinino rotta le [[balle]] di vedere sempre le solite cose, il programma ha visto scendere gli ascolti fino a una media di 4 telespettatori. Oltre a questo va segnalato il proliferare di programmi [[Plagio|fac simile]] trasmessi in concorrenza di orario su altre reti quali [[Rete 4]] e [[La 7]], che hanno polverizzato lo [[share]] della domenica mattina, ma diciamoci la verità: chi è che nel {{CURRENTYEAR}} sta a perdere del tempo a vedere dei programmi simili?
 
Ogni episodio è caratterizzato da una introduzione che spiega dove si svolgerà l'episodio, dopodiché viene trasmessa mezz'ora di pubblicità al termine della quale parte la [[sigla]] e la puntata entra subito nel vivo. Tralasciando i contenuti, alla fine di ogni episodio c'è la consueta ''tavolata finale'', essa è una mostra dei prodotti tipici del luogo visitato ed è anche il momento più atteso dagli spettatori, poiché decreta la fine del supplizio.
 
Un discorso a parte meritano le [[previsioni del tempo]] trasmesse all'interno della trasmissione. Nelle prime stagioni esse erano un tipico cartellone dell'[[Italia]] con le varie nuvolette in cima, ma quando entrò al timone Vannucci si volle strafare realizzando una versione in [[3D]] della nazione con tanto di nuvole in sospensione e fumo che esce dall'[[Etna]]. Ora, detta così potrebbe sembrare un tentativo della [[Rai]] di dimostrare una sua presunta inclinazione alla modernità, ma nei fatti facevano meglio a rimanere con il vecchio cartellone. Infatti queste previsioni in 3D erano del tutto indecifrabili, con la cartina sempre inquadrata di lato, la [[telecamera]] che si spostava in continuo impedendo allo spettatore di capire dove cazzo sbattesse di preciso la [[pioggia]] o anche solo di capire com'erano posizionate le nuvole rispetto al territorio, facendo pure venire il [[mal di mare]] alle persone più sensibili. Inutile dire che queste previsioni erano sempre sbagliate. In ogni caso questo modo incomprensibile di mostrare le previsioni rimarrà invariato per la bellezza di '''{{<u|>20 anni}}</u>'''! Solo nel [[2013]] si deciderà di ritornare alle origini con un semplice, chiaro e soprattutto fermo tabellone con la povera [[Italia]] sullo sfondo.
 
== Evoluzione del programma negli anni ==
 
Il programma è rimasto sempre lo stesso dal [[1981]] a oggi;. iI cambiamenti più importanti che la trasmissione ha avuto si possono contare sulle dita della mano di uno che ha tenuto ben stretto un [[petardo]] acceso e sostanzialmente consistono:
* nel cambio della sigla: nell'era [[Federico Fazzuoli|Fazzuoli]] la sigla d'apertura pareva la canzone di uno di quei [[film catastrofico americano|film catastrofici]] degli [[anni 1980|anni '80]], mentre nell'era [[Sandro Vannucci|Vannucci]] invece si pensò di inserire invece qualcosa di più soave, e sipuntando puntò sua una canzonecomposizione di [[Gioachino Rossini|Rossini]],; in seguito la sigla divenne un tristo ritornello campagnolo totalmente privo di mordente., Comecome le precedenti, d'altronde;
* nell'introduzione di Linea Verde [[estate]], la cui unica cosa originale era la presentazione iniziale di un minuto fatta dal presentatore, mentre tutto il resto del programma altro non era che una spudorata [[replica]] dei peggiori episodi della stagione;
* nelle cosiddette ''schede'', introdotte ed eliminate durante la conduzione di Vannucci: si trattava di mini [[cartoni animati]] che spiegavano alcune cose inerenti alla puntata di turno; la caratteristica di queste schede eraerano che eranodisegnate così grottescamente disegnate male da risultare involontariamente divertenti:, non per nulla a un certo punto sono state eliminate, perché altrimenti c'eraci sarebbe stato il rischio che gli spettatori, soprattutto i bambini, si entusiasmassero troppo.;
* la creazione di ''Linea Verde Sabato'', che sostituisce la straziante quanto inutile puntata del sabato de [[La prova del cuoco]], quella dedicata ai mocciosi; la conduzione di questa nuova metastasi di Linea Verde è affidata a due tizi presi a caso dalla strada.
 
== Conduttori di Linea Verde ==
[[File:Federico Fazzuoli.jpg|right|thumb|350px|L'indimenticabile [[Federico Fazzuoli]]. A 55 anni vive ancora a casa con i genitori.]]
Nel corso della sua vita, Linea Verde è stato condotto da diversi {{s|<del>sfigati}}</del> presentatori, di seguito riportiamo l'elenco completo:
 
* [[1981]]-[[1993]] - il pluri-campione internazionale miglior [[baffo]] [[Federico Fazzuoli]]; con lui, anche il Tenente Colonnello dell'[[Aeronautica Militare]] [[Marcello Loffredi]], il quale, giustamente, si beccava due [[stipendio|stipendi]].
* [[1993]]-[[1999]] - [[Sandro Vannucci]], il quale dovette più volte scusarsi con il pubblico per aver mostrato in piena fascia pranzo-alimentare scene riguardanti [[vitello|vitelli]] che venivano estratti a forza dall'[[utero]] delle vacche loro madri e salumi preparati all'aria aperta con tanto di [[maiale]] morto conservato all'interno di vasche atte all'abbeveraggio del bestiame<ref>Sì è successo.</ref>.
* [[1999]]-[[2001]] - [[Fabrizio Binacchi]], detto "Baffetto Vecchio", dotato delle stesse capacità da presentatore di una [[gallina]] che cammina circospetta nell'aia nella vana ricerca di un succulento [[grillo]] da mangiare.
* [[2001]]-[[2002]] - [[Fabrizio Del Noce]], sembra incredibile, ma l'ex fidanzato di [[Bruno Vespa]] ha condotto Linea Verde.
* [[2002]]-[[2003]] - Guido Barendson e Beatrice Luzzi, due tizi della cui conduzione, se non fosse riportata da [[Wikipedia]], non se ne ricorderebbe nesusnonessuno, nemmeno loro.
* [[2003]]-[[2004]] - [[Paolo Brosio]] con [[Paola Saluzzi]] e [[Gianfranco Vissani]], unica volta che alla conduzione c'è stato un trittico, nelle speranza che tre decerebrati riuscissero ad apparare almeno un cervello funzionante.
* [[2004]]-[[2006]] - Ancora Brosio e Vissani, la Saluzzi lascia il programma per non massacrare Brosio che continua a raccontare le sue cagate su [[Medjugorje]].
Line 45 ⟶ 48:
* [[2011]]-[[2013]] - [[Eleonora Daniele]] e Fabrizio Gatta; per cercare di venire incontro alle esigenze dello [[spettatore]] medio, la [[Rai]] decide di piazzare alla conduzione una ex-concorrente del [[Grande Fratello|Grande Fardello]], come se questo bastasse a raccogliere ascolti televisivi.
* [[2013]]-[[2014]] - [[Patrizio Roversi]] e [[Ingrid Muccitelli]]; il primo è uno dei famigerati ''Turisti per Caso'', la seconda una dei famigerati ''Sconosciuti per certo''.
* [[2014]]-[[2018]] - Patrizio Roversi e [[Daniela Ferolla]], tanto per mantenere alto il livello di sconuscitaggine delle presentatrici.
 
== Curiosità ==
* Federico Fazzuoli nel periodo in cui conduceva Linea Verde conduceva anche Verde Fazzuoli su [[TMC]] nel tempo libero, a quei tempi il doppio lavoro non era ancora un problema di carattere politico-sociale.
* Per quanto possa risultare inconcepibile, Linea Verde ha avuto diversi plagi spudorati, il più famoso è senza ombra di dubbio [[Melaverde]] di [[Edoardo Raspelli]].
* Anni addietro andava in onda un programma calcistico chiamato ''Linea Verde Sport Irpinia'', che non c'entrava una mazza con Linea Verde e parlava solo dell'[[US Avellino]], ma su [[Youtube]] trovate più video di questa trasmissione che non di quella [[Rai]].
* A partire dalla stagione 2013, tra le varie musichette di sottofondo che si sentono durante i vari servizi si può riconoscere una volgare trasposizione del gingle del primo [[Super Mario]] per [[NES]].
* Dalle parti di [[Israele]] "Linea Verde" non è un programma tv con vacche e porchi, ma la linea di confine tra lo stato sionista e quelli talebani; in ogni caso cornuti e suini non mancano.
* L'[[autore di questo articolo]], conosce molte più cose di Linea Verde che la malefica [[Wikipedia]]. Il motivo di tali profonde conoscenze è da ricercarsi nel fatto che il suo capo famiglia è uno di quegli uomini nostalgici dei bei tempi andati in campagna, il quale obbliga il resto della famiglia a sorbirsi questo genere di programmi.
*Il programma ha fatto una puntata sull'agricoltura in [[Molise]], facendo credere che esiste.
*Per chi è [[comunista]] esiste una puntata sull'[[Emilia Romagna]].
 
== Voci correlate, ma neanche tanto ==