Limp Bizkit: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{metallari}}
{{metallari}}



==Storia del gruppo==
I '''Limp Bizkit''' sono un gruppo musicale statunitense formatosi a Legnano, in Florida, da quattro ragazzi del posto nel 1994. Sono considerati esponenti di spicco del genere alternative underground metal, insieme a [[Finley]] e [[Linkin Park]]. Hanno venduto più di 30 milioni di dischi, di cui 16 venduti come sorpresina nei cereali OrcoBimbo.
I '''Limp Bizkit''' sono un gruppo musicale statunitense formatosi a Legnano, in Florida, da quattro ragazzi del posto nel 1994. Sono considerati esponenti di spicco del genere alternative underground metal, insieme a [[Finley]] e [[Linkin Park]]. Hanno venduto più di 30 milioni di dischi, di cui 16 venduti come sorpresina nei cereali OrcoBimbo.


==Storia del gruppo==
==Storia del gruppo==
===Gli inizi===


===Gli inizi===
Il fondatore del gruppo, tale Dj Francesco (Poi svevergizzato in Fred Durst) si sentiva (giustamente) emarginato in quanto adorava stili musicali fra di loro differenti quali la black music, come [[Er Piotta]] e [[Burzum]] ed il più pacato grindcore tipico di raffinati artisti quali i [[My Chemical Romance]]. Emarginato quindi sia da emo che da truzzi, riuscì a sopravvirere solo grazie all'abilità nell'uso dei pennarelli indelebili, che gli permise di condurre una proprià attività di tatuatore. Decise quindi di fondare un gruppo con '''Tarzan''', bassista alle prime armi che aspirava a raggiungere l'incontrastata tecnica di [[Sid Vicious]], e con il virtuoso chitarrista John van Otto von Bismarck, allievo di Steve Vai e Yngwie Malmsteen. Durst stabilì che Otto non avesse una movenza sufficientemente true norwegian black metal per essere chitarrista, e relegò Ottantotto alla batteria per assumere egli stesso il ruolo di lead guitarist. La band venne chiamata Limp Bizkit, ossia "biscotto floscio", come paragone allo stato dei testicoli dell'incauto ascoltatore del loro primo demo '''AZ Verde Colgate", Durst si accorse della totale assenza del suono della chitarra (anni dopo si venne a scoprire che durante le registrazioni aveva utilizzato un manico di scopa), dell'incapacità del batterista di tenere il tempo e dell'assenza di un cantante. Durst pose rimedio a ciò assumendo un compagno di college di Tarzan, tale '''Cheeta''', esperto batterista, al ruolo di chitarrista ed andando lui stesso a cantare.


Il fondatore del gruppo, tale Dj Francesco (Poi svevergizzato in Fred Durst) si sentiva (giustamente) emarginato in quanto adorava stili musicali fra di loro differenti quali la black music, come [[Er Piotta]] e [[Burzum]] ed il più pacato grindcore tipico di raffinati artisti quali i [[My Chemical Romance]]. Emarginato quindi sia da emo che da truzzi, riuscì a sopravvirere solo grazie all'abilità nell'uso dei pennarelli indelebili, che gli permise di condurre una proprià attività di tatuatore. Decise quindi di fondare un gruppo con '''Tarzan''', bassista alle prime armi che aspirava a raggiungere l'incontrastata tecnica di [[Sid Vicious]], e con il virtuoso chitarrista John van Otto von Bismarck, allievo di Steve Vai e Yngwie Malmsteen. Durst stabilì che Otto non avesse una movenza sufficientemente true norwegian black metal per essere chitarrista, e relegò Ottantotto alla batteria per assumere egli stesso il ruolo di lead guitarist. La band venne chiamata Limp Bizkit, ossia "biscotto floscio", come paragone allo stato dei testicoli dell'incauto ascoltatore del loro primo demo '''AZ Verde Colgate", Durst si accorse della totale assenza del suono della chitarra (anni dopo si venne a scoprire che durante le registrazioni aveva utilizzato un manico di scopa), dell'incapacità del batterista di tenere il tempo e dell'assenza di un cantante. Durst pose rimedio a ciò assumendo un compagno di college di Tarzan, tale '''Cheeta''', esperto batterista, al ruolo di chitarrista ed andando lui stesso a cantare. Dopo alcuni concerti dal vivo con i [[Gorillaz]], Fred Durst incontrò gli [[Immortal]] dietro le quinte ad un concerto a [[Napoli]] e si offrì di stringere con loro amicizia sostenendo che, dal momento che [[truzzi]] ed [[emo]] lo disprezzavano, i simpatici blackster svevergiesi avrebbero potuto aiutarlo nella loro lotta contro le suddette categorie.
Dopo alcuni concerti dal vivo con i [[Gorillaz]], Fred Durst incontrò gli [[Immortal]] dietro le quinte ad un concerto a [[Napoli]] e si offrì di stringere con loro amicizia sostenendo che, dal momento che [[truzzi]] ed [[emo]] lo disprezzavano, i simpatici blackster svevergiesi avrebbero potuto aiutarlo nella loro lotta contro le suddette categorie.


===Il periodo del consenso===
===Il periodo del consenso===
Riga 17: Riga 16:
Il gruppo godeva ormai (siamo nel 2001 o qualcosa del genere) dell'appellativo di "nuovi Slayer" dalla critica musicale, quando Durst ebbe alcuni screzi con i rappresentanti di varie band: egli cercò di motivare questi bisticci dicendo "Non sono stato io!". Come successe a Bart Simpson, tale cazzata venne ritenuta talmente esilarante che divenne l'unica traccia del mini ep "The Unquestionable Truth", il quale restò al primo posto in classifica a MTv per pen settantadue settimane.
Il gruppo godeva ormai (siamo nel 2001 o qualcosa del genere) dell'appellativo di "nuovi Slayer" dalla critica musicale, quando Durst ebbe alcuni screzi con i rappresentanti di varie band: egli cercò di motivare questi bisticci dicendo "Non sono stato io!". Come successe a Bart Simpson, tale cazzata venne ritenuta talmente esilarante che divenne l'unica traccia del mini ep "The Unquestionable Truth", il quale restò al primo posto in classifica a MTv per pen settantadue settimane.


[[Immagine:Silenoz.jpg|right|thumb|176px|Questo NON è il chitarrista dei Limp Bizkit]] [[Immagine:F9701271.jpg|right|thumb|137px|Questo purtroppo sì.]]
[[Immagine:Silenoz.jpg|right|thumb|139px|Questo NON è il chitarrista dei Limp Bizkit]] [[Immagine:F9701271.jpg|right|thumb|137px|Questo purtroppo sì.]]


[[Immagine:Otto-bismarck.jpg|left|thumb|139px|Il bassista dei Limp Bizkit]]
[[Immagine:Otto-bismarck.jpg|left|thumb|120px|Il batterista dei Limp Bizkit]]


===Lo sputtanamento definitivo===
===Lo sputtanamento definitivo===
Riga 27: Riga 26:
Subito dopo questi folgoranti successi uscì il fenomenale '''Greatezt Hitz Vol.1 on 34''' in cui vennero inserite anche numerose canzoni scartate dai precedenti album perché ritenute "poco abrasive", molte di esse eseguite in collaborazione con '''Little Tony''' ed i '''Cugini di Campagna'''.
Subito dopo questi folgoranti successi uscì il fenomenale '''Greatezt Hitz Vol.1 on 34''' in cui vennero inserite anche numerose canzoni scartate dai precedenti album perché ritenute "poco abrasive", molte di esse eseguite in collaborazione con '''Little Tony''' ed i '''Cugini di Campagna'''.


Dopo questoennesimo successo... Boh? Nessuno ha più sentito nominare i Limp Bizkit dal 2005. Qualcuno sostiene che dietro tutto ciò vi sia lo zampino degli [[Slayer]], in missione per conto dell'[[altissimo]].
Dopo questo ennesimo successo... Boh? Nessuno ha più sentito nominare i Limp Bizkit dal 2005. Qualcuno sostiene che dietro tutto ciò vi sia lo zampino degli [[Slayer]], in missione per conto dell'[[altissimo]].


==Discografia==
==Discografia==
Riga 49: Riga 48:
*"Dj" Francesco "Fred" Durst- Voce
*"Dj" Francesco "Fred" Durst- Voce


*Tarzan- Bassa
*Tarzan- Basso


*Cheeta Borland- Chitarra a 5 corde
*Cheeta Borland- Chitarra a 3 corde


*John van Otto von Bismarck- Batteria
*John van Otto von Bismarck- Batteria


*Mondo Marcio- Giradischi
*[[Mondo Marcio]]- Giradischi