Liguria: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.5.127.49 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
[[File:Hotel.jpg|right|thumb|300px|L'hotel RITZ di Varazze completamente restaurato.]]
La '''Liguria''' è una regione d'[[Italia]] famosa per la leggendaria accoglienza verso gli stranieri, la produttività delle sue industrie e la bellezza delle pulzelle locali, le famose donne liguri. Un paese a cavallo fra antico e moderno, ma senza la sella (costa troppo) e quindi sempre imprevedibile e fantasioso. Il rispetto delle tradizioni si ritrova in molti aspetti della vita quotidiana, quali l'odio per gli [[euro]], il basilico piantato sul terrazzo (comprarlo costa troppo) e la [[Nuova Ferrovia Ligure]], che stanno romanticamente costruendo con le gallerie basse e quindi inadatte ai nuovi treni ad alta velocità che stanno sfrecciando sfacciatamente in tutta [[Europa]] incuranti dei bei vecchi tempi.
 
 
==Origini==
[[File:Spiaggia coperta di rifiuti.jpg|right|thumb|350px|Spiaggia pubblica (''Ingresso a pagamento'')]]
Sono stati ritrovati durante gli scavi per la [[metropolitana]] di [[Genova]] alcuni resti di un insediamento primitivo, risalente addirittura al periodo nel quale furono iniziati gli scavi per la metropolitana di Genova.
[[Graffito penoso|Graffiti]] di alcuni insediamenti primitivi si possono trovare dentro le famose [[Grotte di Toirano]], raffiguranti scene di caccia, [[pesca]] e [[Contrabbandiere|contrabbando]]. Le grotte si possono visitare durante il normale orario dei musei liguri, ossia dalle 7:30 alle 8:46 e dalle 18:57 alle 19:43. Le grotte sono chiuse durante i giorni festivi, il [[Sabato sera|sabato]], la [[Domenicadomenica]] e quando gioca il [[Genoa]].
 
Le prime tribù erano formate unicamente da [[Uomo|uomini]], in quanto le [[donne]] già all'epoca non si facevano vedere in giro. Gli [[Uomini e Donne|uomini]] delle tribù per riprodursi aspettavano allora che le [[donne]] delle tribù del [[nord]] arrivassero in [[Vacanze di Natale|vacanza]], e con le loro tattiche le seducevano e le [[Gravidanza|ingravidavano]]. Una volta fatto il [[bambino]] davano una [[Calcio rotante|calcio]] in culo alla partner (''il cibo costa'') e la rispedivano a Bedrock o da dove arrivavano. Il bambino veniva subito mandato a [[Lavoro minorile|lavorare nelle fasce]], che le olive mica vengono giù da sole.
 
Durante l'invasione romana i liguri non persero occasione di farsi costruire una strada (''gratis''), la [[Via Aurelia]], che congiunge la [[Francia]] a [[Roma]]. Ad oggi è l'unica strada mai realizzata nella regione. C'è anche un'[[autostrada]] a dire il vero, ma la prendono solo i turisti in quanto '''costa'''. I liguri si divertirono anche a rompere giustamente le palle ai romani, non per loro cattiveria, ma per la loro innata indipendenza e la salvaguardia della specie, infatti le [[donne]] che andavano in vacanza erano galliche, mai romane o greche, da questo deriva il soprannome dato ai liguri "'''''celti liguri'''''".
 
I liguri discendono da un gruppo di [[Prete|sacerdoti]] e [[Suora dell'Uliveto|sacerdotesse]] di [[Atlantide]] giunti nella regione in seguito ai [[Bomba atomica|bombardamenti]] [[Stati Uniti d'America|americani]]. Questi dopo essersi sistemati con le popolazioni locali, che già possedevano un [[calendario]] lunare, insegnarono ai primi abitanti come si faceva la [[Farinata degli Uberti|farinata]] e il [[pesto]]. I liguri dominavano tutto il [[nord]] [[Italia]], fin quando da dietro le [[Alpi]] apparseapparve un siciliano rivoluzionario detto [[Umberto Bossi|Bossi I]], che si fingeva [[Celti|celticocelti]]co, ma in realtà era basso e scuro, incazzato nero con i liguri, poiché erano così attivi [[Sesso|sessualmente]], decise di invadere i territori liguri, costringendo gli abitanti di [[Atlantide]] e i primi abitanti ad andare in una striscia di terra. Ed è così che la regione prese il nome di '''Liguria'''. I liguri per la loro attività sessuale e per aver inventato il [[pesto]] sono invidiati in tutta [[Italia]], infatti vengono definiti [[Tirchia|avari]] per far si che restino nell'ombra delle [[Alpi]].
 
== Turismo ==
 
Ogni [[anno]] orde di torinesi e tedeschi si scannano per affrontare le due spaziose corsie dell'autostrada sopra menzionata, la quale fra l'altro ha il pregio di essere la più cara d'[[Italia]]. Ma si sa, se una cosa è cara un motivo c'è sempre. I lavori in corso che iniziano a luglio e finiscono a settembre sono infatti un servizio reso all'automobilista, che in questo modo avrà sempre asfalto fresco e birilli da colpire per far divertire i [[bambini]] seduti dietro, durante le poche code che dovranno forse affrontare.
 
Giunti al casello verrete accolti dall'amichevole riviera ligure, che si divide in riviera di ponente e riviera di levante.
0

contributi