Licia Troisi: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 79.54.3.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Twinpower89
m (Annullate le modifiche di 79.54.3.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Twinpower89)
Riga 22:
[[Immagine:Nihal_muscolosa.jpg|rigth|thumb|250px|L'eroina Nihal ottimizza il suo allenamento con un "piccola" dose di androgeni, ma non si nota molto.]]
 
In questa prima trilogia, l’immaturità da opera prima si percepisce negli eventi un po’ confusionari e nel sapore di latte delle pagine, per chi le avesse assaggiate spinto dalla copertina<ref>Non hanno un buon sapore...</ref> . Vengono narrate le avventure di Nihal, una mezzelfa strafica, con gli occhi violacei con riflessi turchini e i capelli turchini con riflessi violacei . Lo scopo di Nihal è quello di distruggere il Tiranno, grazie all’aiuto deldella fidofida e devotodevota compagno magocompagna Sennar ( o almeno così la pensa la protagonista, ignorando che il mago se la fa prima con una piratessa sexy e poi con una dai capelli bianchi )e di molti altri personaggi i cui nomi sono stati scelti praticamente “a caso”<ref>''Illa dixit''.</ref>. [[Immagine:Dubhe_assassina.jpg|rigth|thumb|250px|Dubhe, durante la normale attività quotidiana; anche lei non rinuncia ad una buona dose di steroidi ogni tanto.]]Il Mondo Emerso è presentato come un pezzo di terra, esteso forse 3 Km quadrati, diviso in tanti pezzettini insignificanti dai nomi pittoreschi. Uno dei maggiori pregi riconosciuti dell’opera è proprio la caratterizzazione del mondo, che quindi è a dir poco inconsistente. L’intero Mondo Emerso può essere percorso, a seconda dell’umore della protagonista, in due giorni di fretta, in un mese ma con orribile fatica, in due settimane senza mai fermarsi a scopare.
Costei, Nihal della Terra del Vento, cattura il lettore in un vortice di pippe mentali e pensieri disturbanti, tanto da far pensare che sia affetta da schizofrenia e istinti omicidi; d’altronde, più volte l’autrice ha confidato di vedere in Nihal una sorta di suo alter ego.
In ogni caso, la narrazione è molto coinvolgente (come il macello di un cinghiale) e i dialoghi sempre adatti alla situazione (come una vespa in macchina). I personaggi commentano in maniera molto intelligente le carneficine di Nihal, ascoltando tutti i suoi deliri pazzoidi senza preoccuparsi di rinchiuderla in manicomio, anzi incitandola a placare la sua sete di sangue facendo strage di poveri cinghiali, che la malata di mente scambia addirittura per guerrieri nemici.
0

contributi