Licia Colò: differenze tra le versioni

m
Etichetta: Annulla
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Noi di "Alle falde del Kilimangiaro" abbiamo deciso di adottare gli ultimi sei millenari esemplari di abete strabico dell'Aspromonte, per sensibilizzare l'opinione pubblica e perché ci serviva giusto il parquet nuovo.|Licia Colò sulla sua vocazione ambientalista}}
{{WWF}}
{{Cit2|Noi di "Alle falde del Kilimangiaro" abbiamo deciso di adottare gli ultimi sei millenari esemplari di abete strabico dell'Aspromonte, per sensibilizzare l'opinione pubblica e perché ci serviva giusto il parquet nuovo|Licia Colò sulla sua vocazione ambientalista}}
 
'''Licia Colò''' è una [[presentatore televisivo|presentatrice televisiva]] [[Italia|italiana]], cui un rio destino ha riservato l'ingrato compito di girare a spese della [[Rai]] per il [[mondo]] intero come le [[palle]] dei telespettatori.
Line 6 ⟶ 5:
Nel corso della sua carriera ha vissuto a stretto contatto con migliaia di culture diverse, visto da vicino quasi tutte le specie animali e vegetali conosciute e visitato ogni angolo del pianeta, convincendosi così della forma cubica della [[Terra]]. Di tutto, insomma, pur di non lavorare.
 
È stata radiata dall'ordine dei giornalisti perché ad un'attenta valutazione del suo profilo biologico da parte di una equipe scientifica formata da Magalli, Paolo Limiti e Piero Angela le è stata attribuita l'appertenenza all'ordine delle cavallone.
== Biografia ==
 
== Biografia ==
Licia Colò ha iniziato a importunare il pubblico televisivo minorenne con ruoli di rilievo all'interno di trasmissioni come "[[Bim Bum Bam]]", "Paese che vai", "[[Penthouse]]" e "Il Fatto di [[Enzo Biagi]]". Sorpresa a letto con il celebre conduttore di Solletico [[Mauro Serio]] dovette abbandonare il piccolo schermo per un po', causando isterici e increduli festeggiamenti in tutta Italia.
 
Riga 14:
Durante la sua breve e gradita assenza dal palinsesto televisivo, si è abbandonata a una lussuriosa relazione con il dodo dell'Albero Azzurro, fino a finire in [[ospedale]] dopo l'uso improprio di un paio di [[forbici con la punta arrotondata]]. In seguito a tale avvenimento, rilasciò un'intervista sul The NewYorker di cui riportiamo un estratto:
 
{{quote|[...] sapevo dei problemi di alcolismo di Dodò (e anche di quel suo modo rivoltante di soffiarsi il naso nella cravatta), ma l'istinto da crocerossina ha prevalso in me. Quando quel fatidico giorno mi ha regalato quelle forbici dalla punta arrotondata, mi ha subito chiesto di indossarle. Io all'inizio non capivo cosa intendesse e quando ho realizzato era troppo tardi. Adesso non ci sentiamo più. [...] Ho realizzato che l'amore, in definitiva, è la poligenetica obliterazione dell'io cosciente e subcosciente che s'infutura nell'archetipo dello zoomorfismo universale, e proprio in virtù di questa verità epistemologica ho deciso di tornare assieme a Mauro Serio, dato che il suo trascendentalismo era molto più compatibile con la mia Weltanschaung e che ce l'ha più lungo della mia grondaia.}}
 
Licia Colò decise di tornare a fare televisione, questa volta con un documentario tutto suo: "Alle palle del Kilimangiaro". È tutt'ora in corso una causa legale che vede i [[Watussi]] contro Licia per danni morali e violazione di proprietà privata. Tra i momenti più memorabili della trasmissione spicca la puntata che vide la sessuologa nazista Heba Kobt definire l'[[gay|omosessualità]] una [[malattia]] guaribile davanti a una basita Colò che sosteneva fosse una patologia cronica. Fu aperto un altro processo per danni morali contro Licia e Heba da parte di tutto lo staff della [[Melevisione]].
Riga 20:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
[[File:Licia Colò e Rambo.jpg|right|thumb|260px|Silvester Stallone (nel ruolo di Gesù) e Licia Colò (nel ruolo di Nikita) nel film: "''E mo' ripigliamoci l'Eden!''", di Gus Van Sant.]]
*Licia è [[vegetariano|vegetariana]], esattamente come [[Giuliano Ferrara]]. L'associazione [[100% Botanicisti (ancora più estremi)]] le ha tuttavia fatto notare che anche le piante sono esseri viventi, così come molti composti a base di carbonio quali [[batterio|batteri]], [[carbone]] e telai delle macchine di [[Formula 1]], ma diversamente da [[Rocco Buttiglione]]. Lei rispose che l'[[anima]] dei vegetali è meno dignitosa dell'anima di [[animale|animali]] e [[uomo|uomini]], mentre liquidò la questione sui batteri con un "me ne fotto" e un bombardamento con [[amuchina]]. Le venne pertanto replicato che non esiste alcuna prova dell'esistenza della cosiddetta "anima" e lei replicò che ne avrebbe presto fornite. Il mondo scientifico e filosofico è tutt'ora in attesa.
 
Riga 30:
 
== La vicenda delle barrette di cioccolato Children ==
[[File:Licia_e_burns.JPG|left|thumb|145px|Pare che Licia abbia avuto una relazione anche con Monty Burns, ma c'è il dubbio che si tratti solo di un pessimo fotomontaggio.]]
Nota per aver infastidito persino il [[Dalai Lama]], verso la fine degli [[anni '90]] venne mandata in onda su tutti i canali del mondo la [[pubblicità]] delle famose barrette di cioccolato ''Children'', rivolta chiaramente a un pubblico minorenne e mentalmente instabile. Lo spot vedeva la partecipazione di Licia Colò che, a bordo di un [[aereo]] (che poi sarebbe precipitato dando origine alla serie televisiva ''[[Lost]]''), veniva importunata da un [[koala]] di peluche, che poi si scoprì essere il figlio illegittimo di [[Gianni Morandi]]. Lo spot terminava con l'immagine di Licia che respingeva gli assalti del peloso animaletto ingozzandolo di barrette.