Liceo linguistico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Orfano}}
[[Immagine:pompino zucchina.jpg|right|thumb|250px|Voci molto maligne sostengono che l'orale della maturità in una scuola dedicata alle lingue si svolga pressappoco [[pompino|così]]]]
 
{{Cit2|Io? No io preferisco leggerlo in lingua originale... Sai... è più scorrevole!|Studentessa di lingue su ''Guerra e pace''}}
Riga 6:
{{Cit2|Ma a me le lingue fanno cagare!|Tipica alunna di un liceo linguistico}}
 
Il '''liceo linguistico''' è un covo per [[secchione|giovani di belle speranze]], che cominciano la prima superiore con una buona conoscenza dell'[[lingua italiana|italiano]] e poche nozioni delle altre lingue, ed escono dalla quinta con una pessima conoscenza dell'[[lingua italiana|italiano]] e qualche altra nozione (poche) delle altre lingue.
 
 
== Obiettivi e materie ==
 
Il [[liceo]] linguistico prevede, entro la la maturità, il conseguimento dell'eliminazione di ogni traccia di vita sociale delle alunne. Il tempo libero verrà risucchiato in un buco nero dove c'è spazio unicamente per studiare trecento verbi tedeschi irregolari a memoria e per imparare alla perfezione il [[bacio]] alla [[lingua francese|francese]], nonché a riprodurre con un'espressione [[sexy]] ma allo stesso tempo intellettuale, il suono dei vari dittonghi francofoni, che somigliano tutti in modo impressionante ai versi prodotti da un babbuino nel momento dell'[[orgasmo]]. Il tempo che una volta veniva dedicato alla coltivazione delle amicizie, al [[sesso]], alla cura della propria persona, verrà lentamente soppiantato da quello passato a tradurre la lista della spesa che [[Thomas Mann]] scrisse in punto di [[morte]], e altre cose utili come questa. Quindi, alla fine del [[liceo]], le studentesse - o almeno buona parte di esse - non sono solo ignoranti e in possesso di un diploma pressoché inutile, dato che non sanno le lingue straniere che millantano di avere studiato; ma sono anche brutte, malvestite, single, senza amici, inacidite. Fingono disinteresse nei confronti del [[uomini|sesso maschile]] ma in realtà sono arrapate più o meno quanto un facocero maschio durante la stagione dell'[[amore]].
 
Inoltre ciò che ci si prefigge in un [[liceo]] linguistico, non è (come crede la folla ignorante) infondere su modello dello [[spirito santo]] le lingue straniere alle alunne, ma peggiorare la loro facoltà di parlare e scrivere in [[lingua italiana]] attraverso l'abuso dell'insegnamento delle lingue. Inoltre, poiché la maggior parte delle studentesse ama la letteratura, il piano di studi del [[liceo]] linguistico fa di [[tutto]], ma proprio di [[tutto]], per estirpare questa pessima abitudine, cercando di perseguire tale scopo nauseando le giovani linguiste con letteratura d'ogni tipo, colore e forma.
Ecco le materie del liceo linguistico, modellate su misura per raggiungere tali obiettivi:
 
* [[Latino]]
* Letteratura latina
* [[Inglisc|Inglese]]
* Letteratura inglese
* [[Lingua francese|Francese]]
* Letteratura francese
* [Linkua teteska|Tedesco]]
* Letteratura tedesca
* [[Spagnolo]]
* Letteratura spagnola
* [[Lingua italiana|Italiano]]
* Letteratura italiana
* [[Matematica]]
* Letteratura matematica
* [[Educazione fisica]]
* Letteratura dell'educazione fisica
* Letteratura biologica
Riga 42:
== Le studentesse ==
 
Già, le studentesse. Su cento iscritti ad un [[liceo linguistico]] troverete due ragazzi, se vi va bene. Uno di loro è [[gay]]. L'altro, pure. Le linguiste si trovano quindi loro malgrado costrette a passare cinque anni in classi femminili. Il risultato saranno risse e litigate negli spogliatoi tra ragazze in reggiseno, gare a chi mangia più tarallucci ipocalorici e competizioni di [[rutti]], nonché ore intere a disquisire sull'arte del [[pompino]], perché ''tanto non ci sono ragazzi ad ascoltare, che ci frega!''. Si possono comunque distinguere diverse tipologie:
 
=== La woodenpussy ===
 
Tradotto in italiano, la FigaDiLegno[[Figa]]DiLegno. È una ragazza di moderata bellezza, con ballerine di [[Gucci]], mutande di Roberto Cavalli e portafogli di Burberry contenente: una banconota da cento euro (casomai la giovine volesse sciacquare la sua altolocata gola con un caffè) e [[preservativi]] di [[Dolce&Gabbana]] (casomai non volesse sciacquarsela con [[sperma|nient'altro]]). Non ha lo zaino come le comuni mortali, ma una borsa grande come una [[Fiat Panda]] firmata Louis Vuitton.
La Woodenpussy costituisce la maggioranza delle studentesse del liceo linguistico; si dice che sia un po' [[troia]], ma probabilmente sono malignità messe in giro dall'invidiosa.
 
=== L'invidiosa ===
 
L'invidiosa invidia la Woodenpussy perché è [[figa|carina]] e va bene a [[scuola]]. L'invidiosa ha spesso [[obesità|piccoli problemi di sovrappeso]] ma ama vestirsi da magra, non presta gli [[appunti]] alle compagne e soffre di attacchi di competizione scolastica. Poiché spesso e volentieri viene battuta da più o meno metà classe, all'invidiosa non resta altro che correre insieme ad una compagna della categoria al [[cesso]], a spettegolare e mangiare minuscoli snack al cioccolato illudendosi di non ingrassare se mangia un Kinder cerali, che tanto è piccolo (forte di questa [[filosofia]], ne mangia venti a intervallo). L'invidiosa riesce bene solo in una delle tre lingue che è costretta a studiare, e non è mai il [[Linkua teteska|tedesco]]. Ama sbandierare le sue capacità nella suddetta lingua straniera traducendo con aria di sufficienza le canzoni che sente alla radio (peccato che a [[nessuno]] freghi un beneamato [[cazzo]]) e quando vede un [[film]] che in origine era in quella lingua, finge di leggere il labiale per poi lamentarsi: ''Ma com'è doppiato male!''.
 
=== L'intellettualoide ===
 
L'intellettualoide ovviamente porta gli occhiali e vive con la sciarpa al collo. È felice di studiare e legge le opere degli autori del programma prima che la [[professoressa]] li spieghi, impara poesie in lingua a memoria che poi declama a piacere quand'è [[ubriaca]]. L'intellettualoide vuole sempre sembrare la più intelligente e quella che la sa più lunga, ti corregge sempre quando parli in una lingua che conosce (anche in [[lingua italiana|italiano]], e per questo viene odiata dai più), persino quando non ci sono errori da correggere, facendo la figura della [[rompicoglioni]] saccente quale è.
 
=== QuellaChePerCinqueAnniFilatiHaIlDebitoInTutteETreLeLingue ===
 
Questo [[pirla|piccolo genio]] si iscrive al [[liceo]] linguistico pur non avendo una spiccata abilità nelle lingue straniere. Si lamenta perché la soglia della sufficienza è troppo alta, perché il [[Linkua teteska|tedesco]] è troppo difficile e non capisce con quali pretese il verbo nella principale debba stare per forza al secondo posto; arriva in quinta rosa dall'atroce dubbio ''Ma l'accento grave in [[lingua francese|francese]] va a destra o va a [[sinistra?]]'' e non sa mettere insieme tre parole di [[inglisc|inglese]]. In quarta superiore raggiunge il [[Nirvana]] e declama:
 
{{quote|Le lingue fanno schifo! E poi a che [[cazzo]] servono?}}
 
Le compagne sorridono con indulgenza a questo [[cogliona|essere di mitologica idiozia]] e la consolano, mentre in realtà pensano:
 
{{quote|E chi [[cazzo]] ti ha detto di iscriverti al [[liceo]] linguistico, emerita [[testa di cazzo|testa di trinchia]]?}}
 
== Le [[professoresse]] ==
 
Siccome non ci sono [[uomini]] che studiano le lingue straniere, non ci sono [[uomini]] che le insegnano. Ergo, l'insegnante di lingue è sempre una [[donna]]. Se riesce ad ottenere la cattedra in un [[liceo]] linguistico, si sentirà appagata e realizzata, più o meno come unaun donnapastore normalesardo nell'attimonei successivo[[sesso adanale|momenti undi orgasmointimità]] con le sue [[pecore]]. Il piacere che provano nel dare un tre a una linguista è infinitamente superiore a quello che provano nel dare il medesimo voto a una studentessa di un istituto tecnico o professionale turistico. Questo perché una studentessa del [[liceo]] linguistico amerà sicuramente la loro materia (mentre in realtà, spesso è quella che odiano di più, subito dopo [[educazione fisica]] e [[matematica]]) e le ascolterà (povere illuse). Le caratteristiche delle suddette [[professoresse]] variano a seconda della lingua che insegnano:[[Immagine:hitler aufgeregt.jpg|left|thumb|250px|Un'insegnante di tedesco dà il ''Guten Morgen'' alle sue alunne]]
 
=== La [[professoressa]] di [[linkua teteska|tedesco]] ===
 
Otto [[professoresse]] di [[linkua teteska|tedesco]] su dieci hanno il busto molto lungo e le gambe molto corte. Perché, vorrete sapere voi. Bo, non lo so. È così e basta. Le prof. italiane che insegnano [[linkua teteska|tedesco]] appaiono dolci e carine e parlano con una vocina flebile, ma sotto queste spoglie si cela una [[nazista]] che segnerà come errore grave l'assenza del puntino sulla 'i' e la dimenticanza della virgola, godendo come un maiale al ventesimo minuto d'orgasmo.
Se una studentessa ci tiene alla vita, sa che è meglio non parlare, non masticare, non bere, non suggerire, non sbadigliare, non ridacchiare, non sbattere le palpebre, non starnutire, non soffiarsi il naso durante le ore della professoressa di [[linkua teteska|tedesco]]. Che tanto, le metterà un quattro sul registro in ogni caso.
Deutsch uber alles!
(Tra dieci secondi, una professoressa di [[linkua teteska|tedesco]] strapperà gli occhi all'[[autore di questo articolo]] perchè non ha messo l'umlaut, quella specie di accento formato da due puntini, sulla parola ''uber'')
(L'ha fatto di nuovo!!!)
 
=== La [[professoressa]] di [[inglisc|inglese]] ===
 
Forse per l'origine dell'[[inglisc|inglese]] dal ceppo germanico, anche la [[professoressa]] di [[inglisc|inglese]] si presenta come una dittatrice per cui l'[[inglisc|inglese]] è l'unica cosa che importa e il singolo deve sacrificarsi in nome dell'interesse superiore dell'[[inglisc|inglese]]. Tutte le altre lingue sono [[merda]], inferiori, meno importanti, la sola cosa che conta è l'[[inglisc|inglese]], un giorno sarà la sola lingua parlata, [[Inghilterra]] capitale del mondo, gli inglesi ce l'hanno più [[lungoarnese|lungo]], englishmen do it better.
 
=== La [[professoressa]] di [[lingua francese|francese]] ===
 
Benché la [[Francia]] faccia pensare a [[troia|donne belle e raffinate e alla moda]], le [[donne]] italiane che scelgono di studiare e insegnare [[lingua francese|francese]] sono curiosamente sciatte: o vestono con abiti provenienti da cassoni della Caritas o puzzano di misto formaggio e escargot in sugo piccante. La [[professoressa]] di [[lingua francese|francese]] se ne frega di [[tutto]], di te[[mte, del tuo rendimento in [[lingua francese|francese]], delle altre materie, della [[scuola]] e dell'Italia, se ne frega perché è superiore a tutte queste volgarità. È così superiore che nelle interrogazioni pone una sola domanda, dopodiché, ogni volta che l'alunna tace perché convinta di aver risposto in modo esauriente, incalza con un pigro ''En plus?'', finché la studentessa non scappa piangendo, maledicendo l'insegnante, il [[liceo]] linguistico, il francese[[lingua francese|francese]]e quel [[finocchio]] incestuoso di Chateaubriand. Anche quando il [[lingua francese|francese]] sarà bandito dalla comunità europea -perché lingua inferiore- lei resisterà sulla sua cattedra, divenuta principato per l'occasione, con una bandiera in mano, gridando: ''Vive la [[Francia|France]]!''
 
{{lingue}}
0

contributi