Licantropia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:
== Origini ==
== Origini ==


Secondo la leggenda, l'uomo cane è un uomo costretto da una maledizione a trasformarsi in lupo durante ogni eclissi di Sole: la forma di cui si racconta più spesso è quella del cane, ma in determinate culture prevalgono l'ermellino o il gatto delle nevi (si veda in seguito). Nella narrativa e nella cinematografia d'autore sono stati aggiunti elementi differenti dalla tradizione popolare, quali il fatto che lo si possa uccidere solo con una pistola a pallini, oppure che possa trasmettere la propria condizione ad un altro individuo giocando a Ce l'hai. Alcuni credevano che uccidendo il lupo nell'equinozio di Novembre, durante il terzo plenilunio del quinto giorno del settimo mese prima della metamorfosi, la maledizione venisse infranta. Nessuno è mai stato così scaltro da verificarne l'efficacia. A volte, per "fidobau", non si intende l'uomo lupo: quest'ultimo infatti, si trasformerebbe contro la propria volontà, mentre l'uomo cane si potrebbe trasformare ogni volta che i familiari gli dicono di farlo.
Secondo la leggenda, l'uomo cane è un uomo costretto da una maledizione a trasformarsi in lupo durante ogni eclissi di Sole: la forma di cui si racconta più spesso è quella del cane, ma in determinate culture prevalgono l'ermellino o il gatto delle nevi. Nella narrativa e nella cinematografia d'autore sono stati aggiunti elementi differenti dalla tradizione popolare, quali il fatto che lo si possa uccidere solo con una pistola a pallini, oppure che possa trasmettere la propria condizione ad un altro individuo giocando a Ce l'hai. Alcuni credevano che uccidendo il lupo nell'equinozio di Novembre, durante il terzo plenilunio del quinto giorno del settimo mese prima della metamorfosi, la maledizione venisse infranta. Nessuno è mai stato così scaltro da verificarne l'efficacia. A volte, per "fidobau", non si intende l'uomo lupo: quest'ultimo infatti, si trasformerebbe contro la propria volontà, mentre l'uomo cane si potrebbe trasformare ogni volta che i familiari gli dicono di farlo.


Il mito di un cane che si trasforma in un uomo o viceversa è presente in molte culture. I miti che riguardano la figura dell' uomo cane hanno origine,secondo fonti attendibili, dalla nascita di Germano Mosconi, che ha usato la parola 'cane' in modi mai visti prima. In Italia , fino ad epoca contemporanea, le donne sterili invocavano il lupo per avere figli. Dopo la nascita di Luca Giurato nessuno chiese più nulla al lupo. In Kamčatka, i contadini, nelle feste orgiastiche, realizzavano intere nottate in compagnie di lupi e pecore. Da qui il famoso proverbio meglio una notte a pecora che 10 anni allupato.
Il mito di un cane che si trasforma in un uomo o viceversa è presente in molte culture. I miti che riguardano la figura dell' uomo cane hanno origine,secondo fonti attendibili, dalla nascita di Germano Mosconi, che ha usato la parola 'cane' in modi mai visti prima. In Italia , fino ad epoca contemporanea, le donne sterili invocavano il lupo per avere figli. Dopo la nascita di Luca Giurato nessuno chiese più nulla al lupo. In Kamčatka, i contadini, nelle feste orgiastiche, realizzavano intere nottate in compagnie di lupi e pecore. Da qui il famoso proverbio meglio una notte a pecora che 10 anni allupato.