Libro di autoaiuto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:
== Storia ==
== Storia ==


I primi libri di autoconvincimento furono redatti dall'esimio [[Sigmund Freud]]. Questi non ebbero molto successo,
I primi libri di autoconvincimento furono redatti dall'esimio [[Sigmund Freud]]. Questi non ebbero molto successo, considerata la scarsa reputazione che questo psicologo aveva per il paziente. Basti pensare che il suo primo [[libro]] di autoconvincimento era intitolato ''"Non sei uno sfigato totale, sei uno sfigato parziale"''.

Il boom per questo genere letterario arrivò invece negli [[anni '70]], negli USA: [[Nixon]] si convinse di essere un bravo presidente e i Bee Gees di saper suonare.

In europa non ebbero lo stesso successo, fino al 2000: in Italia spopolano le opere di Fabrizio Rezzi Pompardoni, [[Raffaele Morelli]] e Fabrizio Rezzi Pompardoni Jr.

La critica è stata tuttavia incessante sin dagli albori. Numerose, negli anni '80/'90, le contestazioni nei confronti di Fabrizio Rezzi Pompardoni, anche a livello giudiziario. La colpa era di aver convinto un ingente numero di persone di poter volare agitando le braccia e muovendo la testa su e giù.