Leonardo Ortolani: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
L'opera fumettistica di Leo Ortolani è facilmente riconoscibile per la <s>bruttezza</s> particolarità del tratto, ispirato a quello degli autori americani della [[Marvel]] (anche se loro non gradiscono l'accostamento, vai a sapere perché) e caratterizzato da elementi personali come '''il muso da scimmia''' e '''le mani e i piedi con tre dita''' che hanno fatto spesso supporre che nel corso dell'infanzia Ortolani non sia mai andato in uno [[zoo]].<br />Dal punto di vista della narrazione i suoi fumetti presentano una quasi [[Noia|totale mancanza di azione]]: questa scelta stilistica è dovuta al fatto che Ortolani sa disegnare solo gente ferma.<br />E col muso da scimmia.
 
È presente tuttavia una serie quasi infinita di [[Pippo Franco|battutine e gag spassosissime]], la maggior parte delle quali inventate dall'autore durante illa frequentazione del noioso corso di geologia. Ciò spiega inoltre come mai egli sia diventato un mediocre professionista in entrambi i campi.
=== Rat-Man ===
{{vedi anche|Rat-Man}}
Anonimo difensore della Città senza Nome, Rat-Man racchiude in sè tutte le qualità del classico supereroe senza macchia e senza paura. Solo che se le è giocate a [[poker]] assieme all'intelligenza. Di contro la sua autostima è così illimitata che non è raro sentirgli dire: "Sono sceso in campo!", "Cribbio!" e "Sono invincibile!"<br />Ah no, devo essermi confuso con un altro [[Silvio Berlusconi|nano megalomane]].
 
=== L'ultima Burba ===
0

contributi