Leonardo Ortolani: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
'''Leonardo Ortolani''' deve la sua popolarità principalmente a [[Rat-Man]], un patetico sgorbio che si crede un supereroe e va in giro con delle orecchie da topo in testa. Cosa? Sì, esattamente come [[tua nonna]] con l'[[Alzheimer]].<br />Il fumetto in questione, pur essendo un plagio tanto squallido quanto evidente di [[Batman]] e [[Topolino]], ha venduto fin dagli esordi numerosissime copie e i lauti guadagni hanno permesso a Ortolani non solo di finire di pagare il mutuo della casa, ma addirittura di comprarsi il primo volume dell'Enciclopedia De Agostini.<br />Il grande fumettista ha potuto così realizzare il suo sogno: scoprire cosa significa "amniocentesi".
 
L'incontestabile successo di Rat-Man e delle successive opere di Ortolani ha l'indiscusso merito di aver rivitalizzato un settore da tempo in crisi (parlo del '''fumetto italiano''', e non della [[Formaggio|produzione casearia]] del [[Salento]] come sarebbe lecito supporre) e di aver riacceso la speranza in milioni di [[Sfigato|aspiranti fumettisti]].<br />Infatti ogni lettore di Rat-Man ha pronunciato almeno una volta in vita sua la frase: "''Se ce l'ha fatta Ortolani che disegna da schifo, perché non dovrei farcela io?''"<br />E c'è da dire che non hanno tutti i torti...
 
== I duri inizi ==
Riga 24:
 
== Il successo ==
[[Immagine:Libreria.jpg|left|thumb|280px|Leo ‎Ortolani mentre nasconde i fumetti della concorrenza e cerca di convincere una cliente a comprare un numero di Rat-man.]]Dopo aver inventato quel concentrato di irresistibile antipatia e frustrazione sessuale che corrisponde al nome di Rat-Man, Leo Ortolani decise nel [[1997]] di proporre il suo lavoro alle maggiori case editrici italiane.<br />Queste ovviamente rifiutarono utilizzando l'astuto stratagemma tipico del settore editoriale: si '''[[Fingersi morti|finsero morte''']] e aspettarono finché quel sempliciotto di Ortolani se ne fu andato.
Il volenteroso fumettista pisano (ah, non ve l'avevo detto che è di [[Pisa]]? Rimedio dicendo che abita a [[Parma]] e che il suo codice fiscale è LNDORT4461F5140S) tuttavia non si arrese e si diresse verso l'unica casa editrice dove un fumetto dalla trama banale e ripetitiva e dai personaggi ininfluenti (sì sì, parlo proprio di Rat-Man) non sarebbe stato rifiutato: la '''Panini Comics'''.<br />La suddetta casa editrice <ref>La quale prende il nome dal cibo preferito del supervisore [[Andrea Plazzi]]</ref> ovviamente abboccò in pieno e decise di stampare subito Rat-Man.<br />Ma non si limitò a questo: addirittura mise sotto contratto Ortolani e, secondo [[Studio Aperto|voci di corridoio]], lo starebbe tuttora stipendiando. Mah!
 
Riga 46:
=== L'ultima Burba ===
 
Un resoconto fedele alla realtà dell'anno di '''[[esercito|servizio militare''']] che Leo Ortolani non ha '''[[mai''']] svolto, essendo l'autore un volgare imboscato. Ma si sa, il mondo è pieno di gente che [[millanta]] esperienze che non ha solo per apparire più ganzo agli occhi della [[Pornobimbe|gente]].<br />Che pena mi fanno questi poveri individui.<br />Altro che il sottoscritto, che una volta ha ucciso uno [[squalo]] a mani nude.
 
=== Venerdì 12 ===
0

contributi