Leggi varie degli anime: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
("Dovrebbe" ci sta. Annullata la modifica 2359690 di Noteman (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 142:
=== Legge dell'attacco a rate ===
I cattivi non ammassano mai le truppe prima di sferrare un attacco risolutivo in forze, ma mandano un singolo mostro per ogni puntata, in modo che il mostro da solo contro i buoni venga miseramente sconfitto.
 
=== Legge della perdita di potenza ===
Quando un cattivo passa dalla parte dei buoni, se prima era invincibile o comunque molto forte, diventerà una mezza sega che le prende da tutti. ''Esempi'': Junior e Vegeta di Dragonball.
 
=== Legge della potere nascosto ===
Se il protagonista è il più debole del suo gruppo, col passare del tempo diventerà automaticamente il più forte, quasi sicuramente grazie a una sua forza latente portentosa che non è in grado di sfruttare a causa della mancanza di fiducia in se stesso. ''Esempi'':Naruto, Claire di Claymore, Eren di Attack On Titan...
 
=== Legge del Power Up Improvviso===
I protagonisti (e solo loro) ricevono dei power up fantastici da :
:*vecchi nemici divenuti buoni;
:*maestri che non accettano allievi (ma il protagonista riuscirà lo stesso a farsi allenare da loro);
:*allenamenti random (che possono anche durare anni), i quali però non ci vengono mostrati. ''Esempi'':Dragonball, One Piece;
:*dal nulla sostanzialmente. Alcuni personaggi infatti inventano la loro tecnica più potente nel giro di qualche secondo, giusto in tempo per usarla contro il cattivo di turno. ''Esempi'': Lufy di One Piece, Jotaro Kujo delle Bizzarre Avventure di Jojo;
*'''Corollario''':I compagni del protagonista acquisiscono i power up di riflesso per stare al passo con la serie.
 
== Note ==
Utente anonimo