Legge finanziaria: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(71 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia esente da IVA ai sensi della Finanziaria {{CURRENTYEAR}}.}}
{{incostruzione|Innominato}}
{{Capitalismo}}
{{vedianche|Tasse}}
[[File:Antidepressivi.jpg|thumb|200px|Puoi chiamarla manovra economica o legge di stabilità, ma il concetto è sempre quello.]]
{{Cit2|Missiva senza francobollo, quindi a carico del destinatario secondo la Legge Finanziaria|Sulle buste delle bollette}}
Per '''Legge Finanziaria''' si intendeva il vecchio metodo barbaro e [[comunista]] della [[Politici|casta dominante]] di uno stato per ottenere i [[Dio Denaro|soldini]] necessari per comprarsi gelati, lecca-lecca, [[Eccetera|ecc.]]
 
La '''legge finanziaria''' o '''finanziaria''', detta anche ''[[palla avvelenata]]'', è la legge dello Stato emanata annualmente che decide chi, per l'anno corrente, deve mettersi a [[pecorina|pecora]] fino all'anno successivo.
Questa pratica è stata abbandonata nei paesi più avanzati<ref>Quelli dove è arrivato il [[viagra]]</ref> e di centro-destra, sostituita dallo [[Ius Primae Noctis]] e da [[Corruzione|altri metodi]] per guadagnarsi da vivere. Ciononostante, è ancora diffusa in molti paesi sottosviluppati<ref>.</ref> e in alcune zone dell'[[Emilia-Romagna]].
 
== Origini Iter==
{{NonNotizieLink|Finanziaria: stop agli F-35, pronta la flotta di F24|data1=19 dicembre 2013}}
La prima ''legge finanziaria'' di cui si abbia notizia risale alla [[Rivoluzione Francese]]. Il governo di centro-sinistra insediatosi dopo la proclamazione della Repubblica si trovava di fronte ad un grosso problema: al popolo mancavano le brioches, essendo vessato da innumerevoli [[tasse]] e balzelli di ogni sorta.
La manovra economica segue un delicato ma ben preciso e consuetudinario iter. La prima formulazione viene redatta dal consiglio dell'economia che nel 100% dei casi all'inizio prevede tagli di poltrone, tagli di economie, tagli di [[auto blu]], tagli di [[provincia|province]], tagli di ministeri inutili, tra cui anche la Presidenza del consiglio,[[File:Destinazione italia cestino.jpg|thumb|250px|left|Ogni legge finanziaria si accompagna da uno slogan più o meno coerente.]] sino ad arrivare all'abolizione del [[Presidente della repubblica]] e delle [[escort]] presidenziali.
 
Tale prima versione nel 200% dei casi viene completamente stravolta nelle prime riunioni dei rappresentanti che, offesi nella possibilità di offrire i propri servigi al popolo, minacciano il [[ministro dell'economia]] a rendere pubbliche le sue relazioni con le scimmie delle [[zoo]] di Roma; a tali minacce la parola "tagli" nel provvedimento diventa "aumenti", cosicché i costi, anziché ridotti, vengono aumentati. Viene così deciso di spalmare l'aumento dei costi su tutti i cittadini con capacità giuridica (nell'ultima manovra economica tale concetto è stato rivisto, dato che anche i morti dovranno pagare la "tassa sull'esalazione dell'ultimo respiro") attraverso il voto unanime del parlamento italiano.
Fin qui tutto bene, solo che l'[[inflazione]] stava riducendo progressivamente i valori degli intrioiti dello Stato. Si decise così, in collaborazione con l'[[ISTAT]], di emanare una legge finanziaria ogni anno, per adeguare le tasse al costo della vita.
 
== Principali voci di spesa della manovra economica ==
== Casi famosi ==
* Negli anni '30 la ''Grande Depressione'' stava polverizzando il valore della ''Potnia Kazaka'', la moneta del [[Kazakistan]]. La gente era costretta a portarsi carriole di denaro al supermercato per poi tornare con la spesa nel portafoglio. Dopo vari tentativi di ancorare la valuta Kazaka a quella [[Andokazzostan|andokazzostana]], il presidente [[Borat Sagdiyev|Sagdiyev]], con una mossa che spiazzò la comunità internazionale, risolse il problema assegnando corso legale alle carriole.
* In molti paesi dell'est, nei momenti di crisi si usa invece come valuta l'[[aglio]].
* Nel [[2006]], l'allora presidente del consiglio comunista [[italiano]] [[Romano Prodi]],[[File:No Global.jpg|left|thumb|280px|Il ceto medio]] con la speranza di portare il [[debito pubblico]] al di sotto del 120% del [[PIL]], attuò un massiccio aumento delle [[tasse]], e ne introdusse molte nuove, tra cui la tassa sui conti correnti, sui capelli<ref>Naturalmente non si possono fare tasse che debbano pagare anche i [[politici]].</ref> e sul consumo del suolo pubblico. Cononostante, anche secondo lo studio di un'imparzialissima agenzia statitistica [[bologna|bolognese]]<ref>Non possiamo fare pubblicità</ref>, questa legge finanziaria favoriva il ''ceto medio''. Sfortunatamente per il ceto medio, la maggioranza incominciò a traballare con l'introduzione della tassa sulle [[barca a vela|barche a vela]]. L'entrata in vigore della tassa sulla [[mortadella]] segnò poi la fine dell'esecutivo: lo stesso Prodi si dichiarò contrario e abbandonò la maggioranza, lasciando solo il suo fidatissimo [[Mastella]] a fare guardia a Palazzo Chigi.
 
=== Principali voci di spesa per l'anno finanziario 2010: ===
 
*Preservativi per il [[premier]]: 15.000 €
== Casi recenti ==
*Pannoloni per premier, [[senatori a vita]] e presidenza della repubblica: 153.000 €
=== Lo Scudo Fiscale ===
*Noleggio escort (per parlamentare all'[[anno]]): 255.305 €
{{foglio|.}}
*Noleggio ministra [[Carfagna]] (solo per ministri senza portafoglio) : 6.000 €
WST_SWED
*Acquisto [[carta igienica]] per tutte le sedi istituzionali: 150.000.000 € (di cui 2.000.000€ solo per il Senato)
*Noleggio di due sedie gestatorie per gli spostamenti del premier e del sommo Andreotti: 2.456.000 € in affitto dal [[Vaticano]]
*Caramelle e cioccolatini: 343.1333.432.666 €
*Case per vacanze e cazzeggi vari (per parlamentare): 32.000.000 €
*Istituzione di 15.000 nuove province (con l'elevazione di [[Vergate sul Membro]] a superprovincia) con un costo di 999.999.999.999.999,99 € (vedi voce in tagli)
 
=== Principali voci di incentivi alla popolazioni ===
== Note ==
 
{{note}}
*Costruzione di case popolari: stanziamenti di 100 € per ogni comune
*[[Social card]]: 40 € al mese per gruppi familiari composti da non meno di cinque persone ma con un reddito pari a [[zero]]
*Incentivo alla costruzione abusiva grazie a [[condono|condoni]] vari
 
=== Principali tagli ===
 
*Tagli alle pensioni: risparmi per l'[[INPS]] (Istituto Neutralizzazione Parassiti Sociali) di 3.000.000.000 € con la soppressione degli ultra 85 enni (sono esclusi naturalmente i politici)
*Riduzione delle forze dell'ordine per 23.000.000.000 €
*Province: all'inizio abolite tutte e 100... all'approvazione del provvedimento abolite 0
 
=== Voci correlate===
 
*[[Mario Monti]]
*[[Giulio Tremonti]]
*[[Renzo Bossi]]
*[[Silvio Berlusconi]]
*[[Romano Prodi]]
*[[Spread]]
*[[Michel Martone]]
 
 
[[Categoria:Economia]]
[[Categoria:Leggi]]
[[Categoria:Cose che nessuno ha mai capito]]