Legge del revival: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''legge del revival''' è una legge che si applica ai [[revival]] culturali dei "decenni" (per esempio gli [[anni '6050]], gli [[anni '7060]], ecc.), in particolare ai revival [[musica]]li. La legge del revival stabilisce che:
# Il revival di un decennio arriva sempre.
# Il revival di un decennio arriva esattamente due decenni più tardi, con precisione cronometrica.
Riga 7:
[[File:Noel gallagher.jpg|200px|right|thumb|Tra qualche [[anno]], LUI prenderà il sopravvento!]]
* Negli [[anni '60]] c'era il revival dei cantautori [[folk]] americani degli [[anni '40]]. [[Bob Dylan]] fece soldi a palate grazie a questo revival.
* Negli [[anni '80]] ci fu il revival dei ''"favolosi anni '60"'', iniziò con l'uscita del film [[American Graffiti]] ma imperversò per tutti gli anni '80. Contemporaneamente gli anni '70 vennero declassati a ''"anni di piombo"''. Sembrava che in quel decennio non ci fosse stato altro che [[terrorismo]] e idioti che andavano in giro con i [[pantaloni a zampa di elefante]].
* Negli [[anni '90]] erano tutti fissati con gli [[anni '70]], sembrava che la musica si fosse fermata a quegli anni, gli anni '80 erano considerati gli "anni bui" del [[rock]].
* Negli [[anni 2000'00]], gli anni '80 sono stati completamente riabilitati (i ''"mitici anni '80"'') e le case discografiche sono partite con le ridicole [[reunion]] e riedizioni commemorative. Prime su tutte le reunion degli insopportabili [[Duran Duran]] e dei [[Cure]]. Inoltre [[Sting]] e [[Madonna]] hanno ricominciato a rompere i [[coglioni]]. Contemporaneamente gli anni '70 sono stati declassati a ''"anni di piombo"''. Sembra che in quel decennio non ci sia stato altro che [[terrorismo]] e idioti che andavano in giro con i [[pantaloni a zampa di elefante]].
* Adesso, dal 2010, e quindi con l'avvento del nuovo decennio 2010/2019 (che vogliamo ricordare a tutti, appartiene solo agli anni 2000 ma NON SONO gli anni 2000) è partito gradualmente il revival anni '90, anche se per il momento esclusivamente in ambito musicale. Ma con qualche ottimistica previsione state pronti con gli [[anfibi]] e le maglie a quadrettoni stile [[Kurt Cobain]] e preparatevi all'invasione di [[Oasis]], [[Take That]] e [[Backstreet Boys]].
 
== Eccezioni alla regola ==
* Negli anni '70 '''non''' ci fu il revival degli [[anni '50]]. Gli anni '50 erano così ridicoli anche allora che nessuno se la sentì di lanciare la [[moda]]. Ci fu comunque una tardiva ripresa di alcuni cantanti anni '50, per esempio ributtarono sul palco l'ormai fatiscente [[Elvis]], ma non entriamo in questi imbarazzanti dettagli.
* Gli anni '70 hanno avuto così tanta fortuna da essere ciclicamente rispolverati e riciclati. Si pensa che questo fenomeno terminerà soltanto con l'estinzione di [[Al Bano]].
 
== Applicazioni future ==
Secondo questa infallibile legge:
* Tra circa altri 10{{#expr:2030-{{CURRENTYEAR}}}} anni dovrebbe partire il revival degli [[Anni 2000]]. Speriamo bene...
* '''Aggiornamento:''' Il revival anni '90 giunge progressivamente tra noi, anche se non si vede <ref>http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/generazione-potter/generazione-potter/generazione-potter.html?ref=hpspr1</ref>. Perfettamente, o quasi, in accordo con la Legge.
* Tra poco anche Nonciclopedia stessa tornerà in auge nell'ambito del revival degli anni 2000.
 
== Spiegazione logica della legge del revival ==
Line 26 ⟶ 28:
|}
 
Tutti sanno che ogni [[generazione]] è fondamentalmente protagonista di due decenni e non di uno solo come ingenuamente si crede. Per esempio prendiamo la generazione dei nati negli anni '70, questi sfortunati individui si sono fatti gli anni '80 quando erano ancora [[bambini]] ed in seguito [[adolescenti]] (e quindi ricordano solo alcuni degli aspetti del decennio) e poi si sono fatti gli anni '90 da [[giovani]] e successivamente adulti (e quindi in maniera leggermente più consapevole). Una volta diventati trentenni quindi, suppeoniamosupponiamo negli anni 2000, si sentono fuori dal nuovo "mondo" che si appresta a circondarli e quindi si auto-escludono (pena il sentirsi [[tardoni]]) dalla musica del decennio in corso e si esibiscono nella consueta frasetta:
{{Quote|Eeeh... ai tempi miei sì che c'era la musica! Adesso chi c'è? Nessuno!}}
A questo punto scatta inesorabile il fenomeno più ridicolo ed offensivo mai esistito, i revival. I [[DJ]] delle [[radio]], i [[discografici]] e naturalmente anche se in maniera sempre più inesistente [[MTV]] (che conoscono benissimo la regola anche se non svelerebbero mai questo piccolo [[segreto]]) fanno sì di riproporre qualche disco/artista/canzone di successo degli anni '80. I trentenni ascoltandola esclamano sempre frasi del tipo:
{{Quote|Noooo! Guarda chi si rivede!}}
La moda cresce tutta insieme e iniziano a parlare di revival in [[televisione]]. È fatta! Da lì partono reunion, [[best of]], riedizionivendite di vecchi dischi... e nei casi più squallidi e assolutamente inverosimili ristampe, edizioni speciali, nuovi gruppi che cercandocercano (senza successo) di copiare spudoratamente il [[sound]] di quegli anni, ecc.
 
==Collegamenti==