Lega Anti Vivisezione: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
*Fase 3 - Sperimentazione sull'uomo
*Fase 3 - Sperimentazione sull'uomo
*Commento LAV: "Per quei pochi che pensassero che verificare gli effetti di un farmaco direttamente sull'uomo sia immorale ed anche un pò pericoloso, suggeriamo la preventiva sperimentazione sugli esseri più vicini alla specie umana che esistono in natura: I Cinesi. Queste strane creature antropomorfe si distinguono nettamente dall'uomo per la crudeltà con cui trattano le creature più belle, intelligenti, sexy di questo pianeta: I Panda; i Cinesi infatti, che sono ghiotti della loro bile, imprigionano queste maestose creature per perpetrare una stupida tradizione millenaria che noi, in quanto bianchi colonialisti occidentali possiamo proprio permetterci di criticare. Sperimentando nuovi farmaci sui cinesi quindi non solo si otterrebbero risultati più attendibili risparmiando inutili sofferenze a migliaia di topi, ma si metterebbe anche un freno alla sovrappopolazione del globo rendendo allo stesso tempo la vita più serena a molti panda."
*Commento LAV: "Per quei pochi che pensassero che verificare gli effetti di un farmaco direttamente sull'uomo sia immorale ed anche un pò pericoloso, suggeriamo la preventiva sperimentazione sugli esseri più vicini alla specie umana che esistono in natura: I Cinesi. Queste strane creature antropomorfe si distinguono nettamente dall'uomo per la crudeltà con cui trattano le creature più belle, intelligenti, sexy di questo pianeta: I Panda; i Cinesi infatti, che sono ghiotti della loro bile, imprigionano queste maestose creature per perpetrare una stupida tradizione millenaria che noi, in quanto bianchi colonialisti occidentali possiamo proprio permetterci di criticare. Sperimentando nuovi farmaci sui cinesi quindi non solo si otterrebbero risultati più attendibili risparmiando inutili sofferenze a migliaia di topi, ma si metterebbe anche un freno alla sovrappopolazione del globo rendendo allo stesso tempo la vita più serena a molti panda."
==Etica==
[[Immagine:Ricercatore Medico.jpg|left|280px|thumb|Ricercatore Medico ]]
[[Immagine:Scienziato pazzo.png|left|280px|thumb|Ricercatore Medico visto da un attivista LAV ]]
[[Immagine:Ricercatore Medico.jpg|right|280px|thumb|Ricercatore Medico ]]
[[Immagine:Scienziato pazzo.png|right|280px|thumb|Ricercatore Medico visto da un attivista LAV ]]
{{Citazione|Nessun tipo di vivisezione e' moralmente ed eticamente giustificabile,nemmeno se il sacrificio forzato di un solo animale servisse a salvare migliaia di vite umane.|Un membro particolarmente attivo della LAV che si distingue per la sua affermazione particolarmente stupida}}
La lega anti vivisezione non solo sostiene che la sperimentazione sugli animali è inutile, e che quindi I ricercatori che la fanno sono sadici e ignoranti, ma anche che è moralmente inaccettabile. Per gli attivisti LAV esiste un principio etico-filosofico assoluto per valutare l'importanza della vita di un animale: quanto quell'animale è teneroso; la LAV infatti non ha mai avuto problemi con la sperimentazione sulle lucertole, sugli scarafaggi o sui testimoni di Geova, mentre ha sempre protestato contro la sperimentazione sui topolini, sui gattini, sui cagnolini, su Frattini. In base a questo principio quindi si può comprendere la piena coerenza dei comportamenti della LAV e delle associazioni animaliste in genere: all'accusa di ipocrisia spesso rivolta a chi lotta per I diritti dei topi e poi se ne sbatte di quelli di migliaia di bambini del terzo mondo che ogni giorno muoiono di fame, la LAV risponde serenamente che un bambino anoressico con la dissenteria fa schifo mentre un topolino da laboratorio è molto carino e quindi merita di vivere.






Versione delle 17:35, 2 ott 2008

Template:Incostruzione

« colpirne uno per educarne cento »
(LAV illustrando la sua strategia per porre un freno alla vivisezione)

La LAV (Lega Anti Vivisezione) è un'associazione mafiosa non-profit che si oppone alla sperimentazione sugli animali e più in generale al progresso scientifico. La LAV non è attiva solo nell'opporsi alla vivisezione, ma in numerosi altri campi: si batte per il diritto dei cani e delle zecche di viaggiare sui treni; sostiene la tutela degli animali più piccoli e indifesi, come lo staffilococco aureo, opponendosi al crudele utilizzo degli antibiotici; sostiene la necessità di creare un servizio paramedico d'urgenza per gli animali e di riconvertire numerosi ospedali in centri per la cura dei “nostri amici a quattro zampe”. Tra i teorici ed i sostenitori di questo movimento troviamo grandi personalità in campo scientifico, medico e filosofico, come il premio nobel Licia Colò. Da molti la LAV è ritenuta il braccio armato del WWF.

La Vivisezione

Attivisti LAV in procinto di scoprire che le tigri non sono vegetariane

La Lega Anti Vivisezione pone come suo obiettivo primario quello di abolire in toto la sperimentazione e la ricerca medico-farmaceutica sugli animali. Pensa un pò. La LAV sostiene che la sperimentazione sugli animali è totalmente inutile: è risaputo infatti che chi fa ricerca medica è un sadico crudele che tortura gli animali per il solo motivo di provare piacere fisico, pur sapendo benissimo che i test sugli animali non hanno alcuna validità scientifica. La LAV quindi, un'associazione che conta più di 153 iscritti, ritiene ovvio che il Protocollo Mondiale di Sperimentazione Farmaceutica (M.P.F.S.) sia perfettamente inutile, come sostenuto da ben due professori della facoltà di medicina alternativa ed astrologia dell'università di Honolulu; a questo protocollo, che si articola su tre fasi (Sperimentazione in vitro e simulazione computerizzata; Sperimentazione sugli animali; Sperimentazione sull'uomo) oppone vari sistemi alternativi:

Protocollo alternativo 1

  • Fase 1: Sperimentazione in vitro e simulazione computerizzata
  • Fase 2: Sperimentazione sull'uomo
  • Commento LAV: "La sperimentazione sugli animali non ha impedito in passato l'utilizzo di farmaci nocivi per l'uomo, come il Viox, l'Aspirina e le sanguisughe; quindi, tanto vale eliminarla del tutto e scoprire quali farmaci sono nocivi e quali no direttamente sull'uomo. Alcune ricerche mostrano senza ombra di dubbio che l'uomo è diverso dagli animali: quando pubblicheremo queste ricerche la comunità scientifica mondiale non potrà che darci ragione."

Protocollo alternativo 2

  • Fase 1: Sperimentazione in vitro e simulazione computerizzata
  • Fase 2: Sperimentazione sui cinesi.
  • Fase 3 - Sperimentazione sull'uomo
  • Commento LAV: "Per quei pochi che pensassero che verificare gli effetti di un farmaco direttamente sull'uomo sia immorale ed anche un pò pericoloso, suggeriamo la preventiva sperimentazione sugli esseri più vicini alla specie umana che esistono in natura: I Cinesi. Queste strane creature antropomorfe si distinguono nettamente dall'uomo per la crudeltà con cui trattano le creature più belle, intelligenti, sexy di questo pianeta: I Panda; i Cinesi infatti, che sono ghiotti della loro bile, imprigionano queste maestose creature per perpetrare una stupida tradizione millenaria che noi, in quanto bianchi colonialisti occidentali possiamo proprio permetterci di criticare. Sperimentando nuovi farmaci sui cinesi quindi non solo si otterrebbero risultati più attendibili risparmiando inutili sofferenze a migliaia di topi, ma si metterebbe anche un freno alla sovrappopolazione del globo rendendo allo stesso tempo la vita più serena a molti panda."

Etica

Ricercatore Medico
File:Scienziato pazzo.png
Ricercatore Medico visto da un attivista LAV
« Nessun tipo di vivisezione e' moralmente ed eticamente giustificabile,nemmeno se il sacrificio forzato di un solo animale servisse a salvare migliaia di vite umane. »
(Un membro particolarmente attivo della LAV che si distingue per la sua affermazione particolarmente stupida)

La lega anti vivisezione non solo sostiene che la sperimentazione sugli animali è inutile, e che quindi I ricercatori che la fanno sono sadici e ignoranti, ma anche che è moralmente inaccettabile. Per gli attivisti LAV esiste un principio etico-filosofico assoluto per valutare l'importanza della vita di un animale: quanto quell'animale è teneroso; la LAV infatti non ha mai avuto problemi con la sperimentazione sulle lucertole, sugli scarafaggi o sui testimoni di Geova, mentre ha sempre protestato contro la sperimentazione sui topolini, sui gattini, sui cagnolini, su Frattini. In base a questo principio quindi si può comprendere la piena coerenza dei comportamenti della LAV e delle associazioni animaliste in genere: all'accusa di ipocrisia spesso rivolta a chi lotta per I diritti dei topi e poi se ne sbatte di quelli di migliaia di bambini del terzo mondo che ogni giorno muoiono di fame, la LAV risponde serenamente che un bambino anoressico con la dissenteria fa schifo mentre un topolino da laboratorio è molto carino e quindi merita di vivere.