Lecce: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39: Riga 39:


== La questione linguistica ==
== La questione linguistica ==
Dato che la Puglia è stata dominata in passato da Albanesi, immigrati, Greci, il Salento e quindi Lecce è stato al centro di una metamorfosi linguistica. "Lu dialettu Leccese" fin da subito dunque rappresentò una piaga sociale che fu però il pane quotidiano e fulcro della comunicazione dei leccesi. Neanche la fine del mondo secondo I logopedisti riuscirebbe a cancellare "lu Leccese"; dato che l'opera di alfabetizzazione risorgimentale dal 1861 e lo sviluppo economico del 1960 non sono riusciti a far migliorare un cazzo a Lecce. Si pensa quindi di introdurre come lingua ufficiale in tutto il Salento almeno a scuola ed ai servizi pubblici "lu Leccese", in quanto gli abitanti della medesima città non ne vogliono sapere di parlare italiano. Questa purtroppo è la Terronia!!
Dato che la Puglia è stata dominata in passato da Albanesi, immigrati e Greci, il Salento - e quindi Lecce - è stato al centro di una metamorfosi linguistica. ''Lu dialettu Leccese'' rappresentò fin da subito una piaga sociale, ma costituì il pane quotidiano e fulcro della comunicazione dei leccesi. Neanche la fine del mondo, secondo i logopedisti, riuscirebbe a cancellare ''lu Leccese'', dal momento che l'opera di alfabetizzazione risorgimentale a partire dal [[1861]] e lo sviluppo economico del [[1960]] non sono riusciti a far migliorare un cazzo a Lecce. Si pensa quindi di introdurre come lingua ufficiale in tutto il Salento, almeno a scuola ed negli uffici pubblici, ''lu Leccese'', poiché gli abitanti della medesima città non vogliono saperne di parlare italiano.


== Il traffico ==
== Il traffico ==