Lavoro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Correzioni accenti)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
Il '''lavoro''' è un modo disdicevole per sprecare circa un terzo della propria giornata. Considerato che un altro terzo lo sprechiamo dormendo, l'uomo butta nel cesso due terzi della propria [[vita]]. Nel restante terzo è impegnato a spendere il denaro guadagnato dal proprio lavoro; il [[Governo]] sta lavorando per aggiungere un ''quarto terzo'' della giornata in cui finalmente esistere.
Il '''lavoro''' è un modo disdicevole per sprecare circa un terzo della propria giornata. Considerato che un altro terzo lo sprechiamo dormendo, l'uomo butta nel cesso due terzi della propria [[vita]]. Nel restante terzo è impegnato a spendere il denaro guadagnato dal proprio lavoro; il [[Governo]] sta lavorando per aggiungere un ''quarto terzo'' della giornata in cui finalmente esistere.
In [[Italia]] ci sono molte parole per dire "lavoro": morto sul lavoro, [[call center]], [[precariato]], [[disoccupazione]], certamente non [[sindacalisti]].
In [[Italia]] ci sono molte parole per dire "lavoro": morto sul lavoro, [[call center]], [[precariato]], [[disoccupazione]], certamente non [[sindacalisti]].

Oggi giorno grazie ai numerevoli aggiornamenti della costituzione italiana, il lavoro è diventato piu' democratico libero e giusto, per esempio sono aumentate le ore lavorative da 8 a 11, sono aumentati gli straordinari obbligatori fino a 240 ore annue e i datori di lavoro privati hanno la facolta' di falsificare buste paga per non far risultare gli straordinari e il pagamento piu' basso di quello che stipula il contratto. Grazie alla riduzione del potere dei sindacati, oggi i datori privati possono in tutta liberta' evadere, sfruttare e sputare sulla dignita' di ogni lavoratore, giovane e non, con la piu' assoluta disparita' sociale che vogliano.


== Etimologia ==
== Etimologia ==