Lavatrice: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{scadenza|20080315142947
{{scadenza|20080315142947
|note=copiato e riadattato da wikipedia. 7 giorni per renderlo più originale.|firma={{Utente:Pfenner/firma}} 13:29, 8 mar 2008 (UTC)}}
|note=copiato e riadattato da wikipedia. 7 giorni per renderlo più originale.|firma={{Utente:Pfenner/firma}} 13:29, 8 mar 2008 (UTC)}}



Con il termine '''lavatrice''' si intende una persona o una macchina utilizzata per il lavaggio dei tessuti. Agli uomini coniugati non è consentito l'utilizzo di lavatrici del primo tipo.
Con il termine '''lavatrice''' si intende una persona o una macchina utilizzata per il lavaggio dei tessuti. Agli uomini coniugati non è consentito l'utilizzo di lavatrici del primo tipo.


[[Immagine:Lavatrice2.jpg|right|thumb|300px|La lavatrice di Giuliano Ferrara.]]
[[Immagine:Lavatrice2.jpg|right|thumb|200px|La lavatrice di Giuliano Ferrara.]]
Le lavatrici del secondo tipo, come tutti gli elettrodomestici moderni, sono classificate per mezzo di una lettera che ne determina la qualità:
Le lavatrici del secondo tipo, come tutti gli elettrodomestici moderni, sono classificate per mezzo di una lettera che ne determina la qualità:
*'''A''' - Ammazza, che ganza!
*'''A''' - Ammazza, che ganza!
Riga 15: Riga 14:
*'''G''' - Glom
*'''G''' - Glom


Nelle lavanderie industriali viene effettuato anche il lavaggio a secco, per mezzo di solventi, mentre nell'uso domestico il lavaggio è effettuato con detersivo e acqua. Se l'acqua è dura si consiglia sempre di ammorbidirla aggiungendo l'ammorbidente nell'aposito cassettino.
Nelle lavanderie industriali viene effettuato il lavaggio a secco, per mezzo di appositi solventi, mentre nell'uso domestico il lavaggio è effettuato con detersivo e acqua. Se l'acqua è dura si consiglia sempre di ammorbidirla aggiungendo l'ammorbidente nell'apposito cassettino.


Alcune lavatrici permettono di impostare il ciclo. Se disponibile, consigliamo di provare quello a 90 gradi. In alternativa, invece di stendere il bucato, si può provare a stendere la lavatrice.
Alcune lavatrici permettono di impostare il [[Sesso|ciclo]]. Se disponibile, consigliamo di provare quello a [[Pecorina|90 gradi]]. In alternativa, invece di stendere il bucato, si può provare a stendere la lavatrice.


==Storia==
==Storia==
Il primo esemplare di macchina per lavare fu sviluppato nel 1767 da un mistico di [[Trapani]] che, realizzò una macchina atta a "sfregare" i panni, simulando meccanicamente il metodo manuale di lavare la biancheria. Le macchine così realizzate presentavano però l'inconveniente di provocare una rapida usura dei panni, da cui derivò l'usanza di chiamare "bucato" il risultato del lavoro della lavatrice. In seguito fu introdotto il lavaggio ad agitazione, con il cestello rotante.
La prima macchina per lavare fu sviluppata nel 1767 da un mistico di [[Trapani]] che, realizzò un sistema capace a sfregare i panni, simulando meccanicamente il metodo manuale di lavare la biancheria. Le macchine così realizzate presentavano però l'inconveniente di provocare una rapida usura dei panni, da cui derivò l'usanza di chiamare "bucato" il risultato del lavoro della lavatrice. In seguito fu introdotto il lavaggio per mezzo del cestello rotante, geniale intuizione ispirata dal famoso [[Calcio_rotante|calcio]] del [[Chuck_Norris|Sommo]].


La lavatrice continuò ad essere considerato un [[Elettroselvatico|elettrodomestico]] noioso, finché non venne inventato l'oblò trasparente. Questo ne ravvivò l'interesse, fino all'avvento della [[televisione]]. Un nuovo impulso venne dato dall'introduzione della centrifuga, che permise di usare la lavatrice con fantasia, unendo l'utile al dilettevole.
La lavatrice continuò ad essere considerato un [[Elettroselvatico|elettrodomestico]] noioso, finché non venne inventato l'oblò trasparente. Questo ne ravvivò l'interesse, fino all'avvento della [[televisione]]. Un nuovo impulso venne dato dall'introduzione della centrifuga, che permise di usare la lavatrice con fantasia, unendo l'utile al [[sesso|dilettevole]].


==Descrizione==
==Descrizione==
La lavatrice moderna è essenzialmente una grossa scatola bianca con un [[buco]] in mezzo. Deve essere collegata all'impianto elettrico e a quello idrico, facendo attenzione a non invertire i collegamenti. Se la lavatrice è a carica frontale, il buco si trova sul davanti. Se è a carica dall'alto, il buco deve stare sopra. Il buco si usa per introdurre i panni sporchi nella lavatrice. Lo stesso buco è utilizzato anche per l'estrazione dei panni puliti, al termine del lavaggio.
La lavatrice moderna è essenzialmente una grossa scatola bianca con un [[culo|buco]] in mezzo. Deve essere collegata all'impianto elettrico e a quello idrico, facendo attenzione a non invertire i collegamenti. Se la lavatrice è a carica frontale, il buco si trova sul davanti. Se è a carica dall'alto, il buco deve stare sopra. Il buco si usa per introdurre i panni sporchi nella lavatrice. Lo stesso buco è utilizzato anche per l'estrazione dei panni puliti, al termine del lavaggio.


Oltre a quello principale, una moderna lavatrice possiede anche altri buchi secondari, solitamente pudicamente coperti da appositi sportelli. Uno viene utilizzato per infilarci detersivi, candeggianti e ammorbidenti. Un altro contiene il filtro, che permette di mettere le mani in libidinose porcherie dalla misteriora origine. Per ravanare in quest'ultimo è solitamente necessario inginocchiarsi davanti all'amato elettrodomestico.
Oltre a quello principale, una moderna lavatrice possiede anche altri buchi secondari, solitamente pudicamente coperti da appositi sportelli. Uno viene utilizzato per infilarci detersivi, candeggianti e ammorbidenti. Un altro contiene il filtro, che permette di mettere le mani in libidinose porcherie dalla misteriosa origine. Per ravanare in quest'ultimo è solitamente necessario inginocchiarsi davanti all'amato elettrodomestico.
Una lavatrice di buona qualità dovrebbe essere in grado di far sparire tanto le tracce di un tradimento (rossetto, sperma) quanto quelle di un delitto (sangue).
Una lavatrice di buona qualità dovrebbe essere in grado di far sparire tanto le tracce di un tradimento (rossetto, [[sperma]]) quanto quelle di un delitto ([[sangue]]).
Per far sparire ulteriori residui che possono rimanere presenti nella lavatrice, è stato messo a punto un nuovo elettrodomestico chiamato lavalavatrice.
Per far sparire ulteriori residui che possono rimanere presenti nella lavatrice, è stato messo a punto un nuovo elettrodomestico chiamato lavalavatrice.


==Particolarità==
==Particolarità==
* Secondo alcuni studiosi, la lavatrice è l'inverso del [[videoregistratore]]. L'argomentazione che portano a supporto della loro teoria, parte dall'osservazione che nessuna donna è capace di usare correttamente un videoregistratore, nemmeno (o soprattutto) se ne legge il manuale di istruzioni. Analogo discorso si può fare per gli uomini in relazione alla lavatrice.
* Secondo alcuni studiosi, la lavatrice è l'inverso del [[videoregistratore]]. L'argomentazione portata a supporto della loro teoria parte dall'osservazione che nessuna [[donna]] è capace di usare correttamente un videoregistratore, nemmeno (o soprattutto) se ne legge il manuale di istruzioni. Analogo discorso si può fare per gli [[uomo|uomini]] in relazione alla lavatrice.
* Una delle principali novità introdotte in questi ultimi anni è la pallina per il detersivo, da introdurre direttamente nel cestello. Anche se qualcuno avanza delle perplessità sull'utilità di far girare le palle a macchina.
* Una delle principali novità sviluppate in questi ultimi anni è la pallina per il detersivo, da introdurre direttamente nel cestello. Anche se qualcuno avanza delle perplessità sull'utilità di far girare le palle a macchina.
* Negli anni '80, per l'acquisto veloce delle lavatrici, venne messa in cicolazione una apposita [[Banconota_da_480000_lire|banconota da 480mila lire]].
* Negli anni '80, per l'acquisto veloce delle lavatrici, venne messa in circolazione una apposita [[Banconota_da_480000_lire|banconota da 480mila lire]].


==Bibliografia==
==Bibliografia==
Plauto, ''De Lavacrum Meccanicus'', Napoli, 103
Plauto, ''De Mechanicus Lavacrum'', Roma, CCXXXII a.C.


Gina Lava, ''Lavatrici a vapore, a elastico, a pedali'', Roccasecca, 1976
Gina Lava, ''Lavatrici a vapore, a elastico, a pedali'', Roccasecca, 1976
Riga 43: Riga 42:
[[Pino_La_Lavatrice]], ''Autobiografia'', Sassari, 2007
[[Pino_La_Lavatrice]], ''Autobiografia'', Sassari, 2007


Anonimo, ''Risciacqui celebri'', Como, 2011
Anonimo, ''Risciacqui celebri'', [[Napoli]], 2011


[[categoria:Elettrodomestici]]
[[categoria:Elettrodomestici]]