Lavacessi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:


Il '''Lavacessi''', detto volgarmente anche "''Pulitore di [[Cesso|gabinetti]]''", "''WC Man''" o "''Operatore Sanitari(o)''", è, insieme al dipendente del [[McDonald]], la professione più ricca di soddisfazioni e più ambita dai cittadini [[italiani]], che infatti accorrono a milioni per assicurarsi un posto da lavacessi.
Il '''Lavacessi''', detto volgarmente anche "''Pulitore di [[Cesso|gabinetti]]''", "''WC Man''" o "''Operatore Sanitari(o)''", è, insieme al dipendente del [[McDonald]], la professione più ricca di soddisfazioni e più ambita dai cittadini [[italiani]], che infatti accorrono a milioni per assicurarsi un posto da lavacessi.

== Storia dei lavacessi ==
Il mestiere del lavacessi è più antico di quanto si creda: pare infatti che risalga agli antichi [[Egizi]]. Essi erano soliti fare i propri bisogni nei pressi del fiume [[Nilo]], a causa di un aumento spropositato della popolazione venivano depositate nel fiume quantità sempre maggiori di urine causando devastanti inondazioni. Per evitare di ritrovarsi sommersi sotto sei metri di [[piscia]] gli Egiziani, che primeggiavano per inventiva e creatività, progettarono i primi rudimentali modelli di [[gabinetto|gabinetti]]: si tratta dei cosiddetti ''vasi canopi'' che in principio erano proprio utilizzati per la raccolta delle [[feci]] e delle urine. Allora il Faraone istituì un'ordine speciale con lo scopo di preservare l'igiene dei vasi canopi. Gli uomini facenti parte di tale ordine furono i primi lavacessi che la storia ricordi. In seguito i vasi canopi assunsero un forte valore [[religione|religioso]] e il loro vecchio utilizzo fu abbandonato, di conseguenza coloro che erano addetti alla pulizia di essi furono nominati "''[[sacerdote|sacerdoti]]''".


[[Categoria:Mestieri]]
[[Categoria:Mestieri]]