Latino maccheronico: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Latino Maccheronico)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''<big>Latino Maccheronico</big>'''
'''<big>Latino Maccheronico</big>'''


Il Latino Maccheronico è una variante del latino classico molto diffusa tra gli studenti dei licei , o qualsiasi altra scuola superiore che insegni l'antica lingua distrutta dall'[[Altissimo]]
Il Latino Maccheronico è una variante del latino classico molto diffusa tra gli studenti dei licei , o qualsiasi altra scuola superiore che insegni l'antica lingua distrutta dall'[[Altissimo]].




Riga 37: Riga 37:
E il tipico '''Dialetto Giovanile''' " Ehi tipo come ti butta ,oggi siamo carichi a bomba "
E il tipico '''Dialetto Giovanile''' " Ehi tipo come ti butta ,oggi siamo carichi a bomba "


Le varie lingue moderne hanno subito anche molte altre contaminazioni e trasformazioni nell'arco dei secoli perciò non si può realmente affermare che derivino direttamente dal latino maccheronico
Le varie lingue moderne hanno subito anche molte altre contaminazioni e trasformazioni nell'arco dei secoli perciò non si può realmente affermare che derivino direttamente dal latino maccheronico.

Versione delle 17:40, 12 ott 2007

Latino Maccheronico

Il Latino Maccheronico è una variante del latino classico molto diffusa tra gli studenti dei licei , o qualsiasi altra scuola superiore che insegni l'antica lingua distrutta dall'Altissimo.


Le Origini

Si dice che questa lingua abbia origine quando il primo studente sbagliò a scrivere una parola latina tale "defacio" e al suo posto avesse scritto "defeco" per la quale il significato era del tutto diverso. Altri dicono che derivi dalla massaia di Gaio Giulio Cesare che mentre preparava i maccheroni volendo invitare il padrone a venire a mangiare disse  :-vengas cesares che maccheronis se freddano - da qui forse il nome "Maccheronico".

Usi Attuali

Il latino maccheronico è tuttora usato dagli studenti per tirarsi fuori d'impiccio quando non hanno studiato la lezione , cioè nel 99% dei casi.

E'anche molto utile in sostituzione del latino originale.

Esempi di Latino Maccheronico

Caesar Instruixit aciem = Cesare istruì l'ACI

Dux incitavit soldates cum sermonem = Il Duce incitava i soldati a pregare

Homo sapiens faciat erbam= L'uomo si faccia di erba

Nemo imperavit che nautae submergere = Nemo ordinò di sommergere il Nautilus


Derivati

Una recente scoperta dimostra che il Latino Maccheronico abbia dato origine a milioni di altre lingue simili per morfologia e modifica di sgnificato . Si possono citare :

L'italiano correggiuto: " se tu sepevessi quella cosa ..."

Il Linguaggio Messaggistico (anche se richiama l'antico fenicio ) "cm va si potrebbe andare tt al cinema gg "

E il tipico Dialetto Giovanile " Ehi tipo come ti butta ,oggi siamo carichi a bomba "

Le varie lingue moderne hanno subito anche molte altre contaminazioni e trasformazioni nell'arco dei secoli perciò non si può realmente affermare che derivino direttamente dal latino maccheronico.