La storia infinita: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 6: Riga 6:




'''La storia infinita''' è di un romanzo [[fantasy]] fantascientifico e leggermente fantascemo, pubblicato dal {{citnec|noto}} {{citnec|scrittore}} [[Michael Ende|Michael Endemol]](ogni riferimento a persone, cose o animali realmente vissute è puramente casuale),
'''La storia infinita''' è di un romanzo [[fantasy]] fantascientifico e leggermente fantascemo, pubblicato dal {{citnec|noto}} {{citnec|scrittore}} [[Michael Ende]]mol(ogni riferimento a persone, cose o animali realmente vissute è puramente casuale),




Riga 12: Riga 12:
[[File:Storia_infinita.jpg|right|thumb|230|Non fatevi ingannare dalle apparenze, questo non è un vero cane-drago giappocinese, ma un suo emulo, il fortunadrago coreano.]]
[[File:Storia_infinita.jpg|right|thumb|230|Non fatevi ingannare dalle apparenze, questo non è un vero cane-drago giappocinese, ma un suo emulo, il fortunadrago coreano.]]


In principio, il libro è una velata satira al [[comunismo]] , qui rappresentato dal [[nulla]], e del desiderio [[capitalismo|capitalistico]] nel [[cuore]] di ogni uomo di diventare il signore incontrastato del mondo. Purtroppo il [[revisionismo]] [[Giappocina|Giappocinese]] portò ad una seconda versione del libro dove compaiono [[robot]] giganti, uomini montagna, [[Memole]] il folletto, un cane mascherato male da dragone, simbolo della [[Giappocina]], e un esplicito riferimento a sottomettersi al volere dell'imperatore [[Giappocina|Giappocinese]] o morire nel vano tentativo di arginare il nulla.
In principio, il libro è una velata satira al [[comunismo]] , qui rappresentato dal [[nulla]], e del desiderio [[capitalismo|capitalistico]] nel [[cuore]] di ogni uomo di diventare il signore incontrastato del mondo. Purtroppo il [[revisionismo]] [[Giappocina|Giappocinese]] portò a una seconda versione del libro dove compaiono [[robot]] giganti, uomini montagna, [[Memole]] il folletto, un cane mascherato male da dragone, simbolo della [[Giappocina]], e un esplicito riferimento a sottomettersi al volere dell'imperatore [[Giappocina|Giappocinese]] o morire nel vano tentativo di arginare il nulla.


== Impatto culturale ==
== Impatto culturale ==


Il successo del libro fu circoscritto al solo regno di Fantasìa ed al Nulla, dove molti dei lettori si sentirono protagonisti indiretti e reclamarono anche loro il diritto cavalcare (o [[montare]]) il mitico cane-drago(animale in precedenza sconosciuto nella regione), questo aumentò le importazioni di cani-drago geneticamente modificati, cosa che ha portato numerosi introiti alla vicina [[Cina]].
Il successo del libro fu circoscritto al solo regno di Fantasìa e al Nulla, dove molti dei lettori si sentirono protagonisti indiretti e reclamarono anche loro il diritto cavalcare (o [[montare]]) il mitico cane-drago(animale in precedenza sconosciuto nella regione), questo aumentò le importazioni di cani-drago geneticamente modificati, cosa che ha portato numerosi introiti alla vicina [[Cina]].


Dopo avere scritto questo libro difatti, Michael E. viene travolto da un motociclista che credeva di cavalcare un cane-drago.
Dopo avere scritto questo libro difatti, Michael E. viene travolto da un motociclista che credeva di cavalcare un cane-drago.
Riga 28: Riga 28:


La storia infinita è in realtà il titolo di ben [[3]] volumi:
La storia infinita è in realtà il titolo di ben [[3]] volumi:
quello che probabilmente state tentando invano di leggere, scritto dall'autore [[Michael Ende]], in cui si raccontano le vicende di Bastiano ed Atreiu,
quello che probabilmente state tentando invano di leggere, scritto dall'autore [[Michael Ende]], in cui si raccontano le vicende di Bastiano ed Atreiu,
quello rubato da Bastiano nella tavernetta di [[Giacobbo]] dove si raccontano solo le vicende concernenti il Regno dell'In-fanta imperatrice e dei suoi soci a delinquere, quello contenuto nella Montagna (di [[merda]]) Vagante e poi riscritto dal Vecchio rimbambito daltonico, simile a quello di Ende ma senza le didascalie perché costavano troppo. Quest'ultima è la revisione Giappocinese ed è l'unica che troverete sul mercato, a meno che voi non viviate nel XVI secolo, in tal caso è disponibile anche la versione di [[Michael Ende]]
quello rubato da Bastiano nella tavernetta di [[Giacobbo]] dove si raccontano solo le vicende concernenti il Regno dell'In-fanta imperatrice e dei suoi soci a delinquere, quello contenuto nella Montagna (di [[merda]]) Vagante e poi riscritto dal Vecchio rimbambito daltonico, simile a quello di Ende ma senza le didascalie perché costavano troppo. Quest'ultima è la revisione Giappocinese ed è l'unica che troverete sul mercato, a meno che voi non viviate nel XVI secolo, in tal caso è disponibile anche la versione di [[Michael Ende]]


Riga 137: Riga 137:
== Trama ==
== Trama ==
[[File:Londra_1864.jpg|right|thumb|240|La città dopo l'arrivo di Bastiano.]]
[[File:Londra_1864.jpg|right|thumb|240|La città dopo l'arrivo di Bastiano.]]
Dopo la morte della madre, Bastiano Baldassarre Bucci si ritrova con il cellulare senza soldi e senza la possibilità di ricaricarlo. Poiché è la sua giornata fortunata viene pestato a sangue da tre allegri ragazzi che quel giorno marinavano la scuola. Per sfuggire agli aggressori tenta ogni via legale, con tanto di avvocato. Resosi conto della corruzione dei [[giudice|giudici]], decide di abbandonare questa via e di rifugiarsi nel primo negozio aperto che trova. Purtroppo per lui si ritrova nella [[biblioteca]] sperduta di [[Alessandria d'Egitto]], o almeno questo è quanto gli racconta [[Giacobbo]], il proprietario dell'immobile. Poiché aveva un bisogno impellente ed era senza [[carta igienica]], ruba un volume intitolato "La storia infinita". Essendo cieco da un occhio, si perde nella sua stessa abitazione ed invece di arrivare al gabinetto si rinchiude per sbaglio in soffitta. Qui inizia a leggere per ritrovare il suo stimolo naturale, ritrovandosi stranamente coinvolto nelle avventure del protagonista Atreiu ("A" come atrocità, "T" come tragedia, "R" come rincoglionito, "N" come Nonciclopedia, ecc..) fino a scoprire che il libro parla anche di lui. Emozionato dalla scoperta di essere un personaggio dei cartoni animati, tenta il suicidio provando a "volare" fuori dalla finestra.
Dopo la morte della madre, Bastiano Baldassarre Bucci si ritrova con il cellulare senza soldi e senza la possibilità di ricaricarlo. Poiché è la sua giornata fortunata viene pestato a sangue da tre allegri ragazzi che quel giorno marinavano la scuola. Per sfuggire agli aggressori tenta ogni via legale, con tanto di avvocato. Resosi conto della corruzione dei [[giudice|giudici]], decide di abbandonare questa via e di rifugiarsi nel primo negozio aperto che trova. Purtroppo per lui si ritrova nella [[biblioteca]] sperduta di [[Alessandria d'Egitto]], o almeno questo è quanto gli racconta [[Giacobbo]], il proprietario dell'immobile. Poiché aveva un bisogno impellente ed era senza [[carta igienica]], ruba un volume intitolato "La storia infinita". Essendo cieco da un occhio, si perde nella sua stessa abitazione e invece di arrivare al gabinetto si rinchiude per sbaglio in soffitta. Qui inizia a leggere per ritrovare il suo stimolo naturale, ritrovandosi stranamente coinvolto nelle avventure del protagonista Atreiu ("A" come atrocità, "T" come tragedia, "R" come rincoglionito, "N" come Nonciclopedia, ecc..) fino a scoprire che il libro parla anche di lui. Emozionato dalla scoperta di essere un personaggio dei cartoni animati, tenta il suicidio provando a "volare" fuori dalla finestra.


Dopo aver salvato da Nulla il Regno di Padània e trombato l'In-fanta Imperatrice dandole un nuovo nome, [[Coca-cola]], rimane imprigionato nel mondo del libro alla ricerca del portafogli perduto. Il libro si chiude con un Bastiano vecchio e particolarmente rincoglionito che, dimenticato poco alla volta sé stesso, il suo passato, il suo scopo, fa un appello al lettore di continuare da dove lui ha finito.
Dopo aver salvato da Nulla il Regno di Padània e trombato l'In-fanta Imperatrice dandole un nuovo nome, [[Coca-cola]], rimane imprigionato nel mondo del libro alla ricerca del portafogli perduto. Il libro si chiude con un Bastiano vecchio e particolarmente rincoglionito che, dimenticato poco alla volta sé stesso, il suo passato, il suo scopo, fa un appello al lettore di continuare da dove lui ha finito.
Riga 148: Riga 148:
*[[Droga]]
*[[Droga]]
*[[Letteratura]]
*[[Letteratura]]

[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Libri]]
[[Categoria:Libri]]