La pioggia nel pineto: differenze tra le versioni

Riga 17:
{{Cit|Ehmm...|Ermione nuda sotto la [[pioggia]] cerca di attirare l'attenzione del poeta}}
 
Il componimento si apre con il celebre "Taci!" rivolto da D'Annunzio a Ermione che come tutte le donne rompeva i coglioni. Può altresì essere letto come un avvertimento del poeta alla ragazza: "Taci! Sta arrivando qualcuno!". Tutti gli studiosi convergono sulla prima ipotesi, soprattutto quelli sposati. Altro tema centrale dell'opera è la fusione con l'elemento della natura, il [[panismo]], dal nome del dio greco [[Pan]], che attirava le fanciulle nei boschi mentre pioveva suonando un flauto.
 
Nei versi si possono riconoscere svariate figure erotoriche:
Riga 31:
 
*''Dai che piove nessuno ci vede mia bella,''
''vieni con me ti faccio vedere cos'è la [[camporella]].''
 
== Critica ==
0

contributi