La pioggia nel pineto: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
D'Annunzio, conosciuto e chiamato anche 'nzio dai suoi contemporanei, compose questa poesia sotto l'effetto dell'[[LSD]] mentre aspettava che spiovesse in una pineta, nei pressi di Castellamaruccia Ammare nel [[1968]], durante un pellegrinaggio che lo portò per vent'anni a percorrere a piedi l'Italia per manifestare a favore della guerra in [[Vietnam]].
 
Gran parte del viaggio, in tutto diciannove anni, D'Annunzio lo visse proprio in quella pineta insieme a una sventurata ragazza di Castellamaruccia, Ermione, che chiese più volte al poeta di tornare a casa ma a cui fu sempre risposto "Taci!". La lirica è composta da 128 versi più la [[ghost track]], dedicata a Ermione "''Te lo appoggio nel didietro"'', romantica allusione al legame intellettuale con la fanciulla la quale si scoprirà nel corso della poesia non essere una donna.
 
L'opera rappresenta l'estasi o [[Ecstasy|ecstasy]] che prova il poeta nel sedurre una donna mentre piove in una pineta e nessuno può sopraggiungere a disturbare.
0

contributi