La pioggia nel pineto: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Taci!|Il romantico incipit.}}
{{Cit|Hai mai letto la pioggia nel pineto? Taci!|Botta e risposta tra un ragazzo e una ragazza.}}
 
'''''La pioggia nel pineto''''' è una poesia che racconta una serie di sveltine di [[Gabriele D'Annunzio]], poeta gangster, carabiniere abusivo e ultrà italiano.
 
[[File:Hermione e Ron (Harry Potter).jpg|right|thumb|240px|Immagine d'epoca che raffigura D'Annunzio e [[Hermione Granger|Ermione]] nel pineto.]]
 
== Genesi ==
Line 9 ⟶ 11:
D'Annunzio, conosciuto e chiamato anche 'nzio dai suoi contemporanei, compose questa poesia sotto l'effetto dell'[[LSD]] mentre aspettava che spiovesse in una pineta, nei pressi di Castellamaruccia Ammare nel [[1968]], durante un pellegrinaggio che lo portò per vent'anni a percorrere a piedi l'Italia per manifestare a favore della guerra in [[Vietnam]].
 
Gran parte del viaggio, in tutto diciannove anni, D'Annunzio lo visse proprio in quella pineta insieme a una sventurata ragazza di Castellamaruccia, Ermione, che chiese più volte al poeta di tornare a casa ma a cui fu sempre risposto "Taci!". La lirica è composta da 128 versi più la [[ghost track]], dedicata a Ermione "''Te lo appoggio nel didietro"'', romantica allusione al legame intellettuale con la fanciulla la quale si scoprirà nel corso della poesia non essere una donna.
 
L'opera rappresenta l'estasi o [[Ecstasy|ecstasy]] che prova il poeta nel sedurre una donna mentre piove in una pineta e nessuno può sopraggiungere a disturbare.
Line 17 ⟶ 19:
{{Cit|Ehmm...|Ermione nuda sotto la [[pioggia]] cerca di attirare l'attenzione del poeta}}
 
Il componimento si apre con il celebre "Taci!" rivolto da D'Annunzio a Ermione che come tutte le donne rompeva i coglioni. Può altresì essere letto come un avvertimento del poeta alla ragazza: "Taci! Sta arrivando qualcuno!". Tutti gli studiosi convergono sulla prima ipotesi, soprattutto quelli sposati. Altro tema centrale dell'opera è la fusione con l'elemento della natura, il [[panismo]], dal nome del dio greco [[Pan]], che attirava le fanciulle nei boschi mentre pioveva suonando un flauto.
 
Nei versi si possono riconoscere svariate figure erotoriche.:
 
*'''"Piove su le tue ciglia nere''
'''sì che par tu pianga ma di piacere."''
 
*'''"E andiam di fratta in fratta,''
'''or congiunti or disciolti''
'''e il verde vigor rude''
'''ci allaccia i malleoli''
'''c'intrica i ginocchi."''
 
*'''"Dai che piove nessuno ci vede mia bella,''
'''vieni con me ti faccio vedere cos'è la [[camporella]]."''
 
== Critica ==
Nella pioggia nel pineto s'assiste a una descrizione minuziosa di tutte le allucinazioni auditive provocate dal [[LSD]], fonti accertate suggeriscono l'idea che il [[poeta]] la pineta non l'abbia proprio mai vista, "manco pioveva" sembra infatti abbia esclamato [[Hermione]] dei [[Grifondoro]] leggendo i versi per la prima volta.
 
== Curiosità ==
Line 44 ⟶ 46:
 
[[Categoria:Poesie]]
[[Categoria:Fenomeni atmosferici]]
194

contributi