LSD: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
mNessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
Riga 50:
In America durante la rivoluzione culturale degli anni '60 e '70, l'uso di questa droga produsse strani fenomeni come la cultura Beat, musica psichedelica, abbigliamenti fluorescenti, allungamenti di [[barba]] e capelli, adoratori di incenso, musicisti affogati nel vomito (faceva fico morire così), ammucchiate all'aria aperta, soldati particolarmente contenti di farsi ammazzare dai Vietcong, pittori che non avevano bisogno di imparare a disegnare e lunghissimi colletti delle camicie. In Italia giungeva la eco distorta di questo fermento culturale che si traduceva in anacronistici fenomeni da baraccone come [[Bobby Solo]], [[Little Tony]] e [[Celentano]] che non avevano nemmeno bisogno di drogarsi per sembrare strafatti ed erano quindi più economici ma anche ondate di musica innovativa che non se la cagava nessuno, come il Progressive della [[Premiata Forneria Marconi]], il [[Banco di Mutuo Soccorso]] e la [[Antica Salumeria Artigianale da Mariello]]. Le dilaganti schiere di tossici e autostoppisti che camminavano come [[zombie]] ai bordi delle strade ben presto diventarono fastidiose per le istituzioni, rifiutando di andare scuola, in chiesa alla domenica, di lavarsi le mani dopo aver orinato, di andare a lavorare, di mettersi la maglia di lana e persino di andare a farsi ammazzare in guerra. I governi presero quindi una decisione drastica e bandirono la molecola, così l'LSD fu costretto a sopravvivere nell'illegalità. Per un attimo nella storia qualcuno credette che una sostanza potesse cambiare il mondo aprendo le porte della percezione, prima che [[Nemici_di_Germano_Mosconi#Quel_mona_che_batte_la_porta_.28e_che_chiude_urlando.29|Quel mona che batte la porta]] le chiudesse tutte urlando.
 
 
{{Legginote}}
 
<references />