Léon Foucault: differenze tra le versioni

m (Bot: Sostituzione automatica (-\b([Pp]|[Ff]|[Aa])(er|oi|in|ffin)ch(è|[e'])\b +\1\2ché))
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:0000065a.png|right|thumb|155px|Sì, sta guardando te, e sta pensando in che maniera attaccarti al soffitto del Pantheon di Parigi.]]
[[File:Leon-foucault.png|miniatura|Sì, sta guardando te, e sta pensando in che maniera attaccarti al soffitto del Pantheon di Parigi.]]
{{q|Come fare a uccidere Foucault? ColPendolo!|Battuta ricorrente all'''Académie des sciences'' di metà secolo XVIII}}


'''Léon Foucault''' ([[1819]] - Vivente, con riserva) è stato un [[fisico]] [[Francesi|francese]] noto per aver studiato il moto avanti-indietro dei [[pendolare|pendolari]] che incontrava sempre sul treno la mattina, giungendo alla conclusione che avrebbero fatto meglio a starsene a casa loro. A queste osservazioni è dedicato il famoso libro ''Il pendolare di Foucault'' di [[Umberto Eco]], cosa che costituisce l'unico contributo degno di nota di Foucault alla cultura umana.
{{citazione|Cosa ti è successo Leon, prima eri una persona meglio!|Troia|Madre di Leon}}
[[File:Vecchio.jpg|miniatura|left|La lunghezza del mento è calcolabile mediante l'angolo al centro sotteso all'arco di parallelo ]]
== Biografia ==
Fin dalla tenera età Foucault dimostrò una passione per la scienza ma, come ogni genio, fu sempre caratterizzato da un cervello tendente a vagare in alto nelle nuvole. Questo, più la sua insaziabile sete di sapere, unito a un complesso edipico non del tutto superato, comportò al bambino non pochi problemi, culminati a 5 anni con l'uccisione del bibliotecario della città in cui abitava, trovato appeso al soffitto della biblioteca, reo di non avergli voluto dare in prestito ''Il Signore degli Anelli''. La madre, a cui già da prima non gli fregava nulla del piccolo, lo ripudiò del tutto, e cosi Leon si fece 20 ricchi anni di galera. Ma a lui non gli fece ne caldo ne freddo: l'oscillazione del bibliotecario per lui fu come una prova, magari grezza e ancora imperfetta, di quella che poi diventerà l'opera che lo consacrerà nel pantheon dei grandi scienziati.
{{wikipedia}}
=== Gli studi ===
Durante gli anni di prigionia Leon approfondì il suo sapere scientifico, diventando in breve tempo il cervellone del braccio nord. Dopo la scarcerazione fu libero di dedicarsi a ciò che da tempo volle fare: andare a putt... agli esperimenti sui Pendoli.
Infatti l'oscillazione del [[vecchio]] appeso 20 anni fa gli aprì gli occhi, pensò "ma com'è possibile che il corpo a ogni oscillazione cambi traiettoria?". All'epoca era un giovane imberbe e innocente, non aveva conoscenze adeguate per rispondere a quella domanda, ma dopo vent'anni e dopo aver acquisito grandi conoscenze, poteva tranquillamente affermare che: "i vecchi sono regolati da leggi fisiche tutte loro, non rispondono della normale accelerazione di gravità e ruotano intorno al loro asse" (''Prima e ultima legge di Leon'').


== C'era una volta.. ==
C'era una volta un povero produttore caseario, talmente povero che, deciso ad acquistarsi una nazione per far pascolare le sue greggi, si dovette accontentare, a causa della propria situazione miserabile, della regione del [[Rub-al-Khali]], zona modesta in termini pastorizi. Ahimè, fosse stato solo quello il suo problema: la sua miseria non gli permetteva neanche, infatti, di mantenere le sue sei famiglie. Per lui era un continuo strazio vedere i suoi figliocci dimandare continuamente "Papà papà dov'è la piscina che ci avevi promesso". Decise quindi, da buon pater familias, di lenire le sue pene andando a [[Puttana|gentil donzelle]]. In uno di questi rapporti nacque il buon '''Leon Foucault'''(''1819- Vivente, con riserva'').

== Un uomo, un perché ==
Fin da giovane Leon dimostrò una passione per la scienza ma, come ogni genio, fu sempre caratterizzato da un cervello tendente a vagare in alto nelle nuvole. Questo, più la sua insaziabile sete di sapere, unito ad un complesso edipico non del tutto superato, comportò al nostro piccolo monello non pochi problemi, culminati a 5 anni con l'uccisione del bibliotecario della città in cui abitava, trovato appeso al soffitto della biblioteca, reo di non avergli voluto dare in prestito "Il Signore degli Anelli". La madre, a cui già da prima non gli fregava nulla del piccolo, lo ripudiò del tutto, e cosi Leon si fece 20 ricchi anni di galera. Ma a lui non gli fece ne caldo ne freddo: l'oscillazione del bibliotecario per lui fu come una prova, magari grezza e ancora imperfetta, di quella che poi diventerà l'opera che lo consacrerà nel pantheon dei grandi scienziati.

== Leon scienziato: Il Pendolo Di Foucault ==
Durante gli anni di prigionia Leon approfondì il suo sapere scientifico, diventando in breve tempo il cervellone del braccio nord. Dopo la scarcerazione fu libero di dedicarsi a ciò che da tempo volle fare: andare a putt..no scusate, agli esperimenti sui Pendoli.
Infatti l'oscillazione del [[vecchio]] appeso 20 anni fa gli aprì gli occhi, pensò "ma com'è possibile che il corpo ad ogni oscillazione cambi traiettoria?". All'epoca era un giovane imberbe e innocente, non aveva conoscenze adeguate per rispondere a quella domanda, ma dopo vent'anni e dopo aver acquisito grandi conoscenze, poteva tranquillamente affermare che: "i vecchi sono regolati da leggi fisiche tutte loro, non rispondono della normale accelerazione di gravità e ruotano intorno al loro asse" (''Prima e ultima legge di Leon'').[[Immagine:Vecchio.jpg|left|thumb|114px|La lunghezza del mento è calcolabile mediante l'angolo al centro sotteso all'arco di parallelo ]]
Purtroppo la società del tempo non approvava appendere vecchi per il soffitto e lasciarli penzolare: i costi di manutenzione sarebbero stati enormi. Però Foucault non si disperò, uccise un vecchio a caso e lo cremò, poi attaccò al Pantheon di Parigi un pendolo mezzo rovinato così, tanto per fare scena, e sparse sotto il pendolo le ceneri del vecchio, spacciandole per sabbia, in modo tale da diffondere nel pendolo l'eccezionale influsso del vecchio, creando un attrezzo che segue le leggi fisiche dei matusa, e coronando una vita di duro lavoro e di ingiustizie.
Purtroppo la società del tempo non approvava appendere vecchi per il soffitto e lasciarli penzolare: i costi di manutenzione sarebbero stati enormi. Però Foucault non si disperò, uccise un vecchio a caso e lo cremò, poi attaccò al Pantheon di Parigi un pendolo mezzo rovinato così, tanto per fare scena, e sparse sotto il pendolo le ceneri del vecchio, spacciandole per sabbia, in modo tale da diffondere nel pendolo l'eccezionale influsso del vecchio, creando un attrezzo che segue le leggi fisiche dei matusa, e coronando una vita di duro lavoro e di ingiustizie.
Certi disfattisti in seguito hanno affermato che con questo marchingegno Foucault abbia fornito la prova definitiva del [[A nessuno importa|moto di rotazione della terra]]: cazzate.

Ah, per la cronaca, Foucault è ancora vivo e vegeto e pronto a spaccare il culo al mondo.

== Pagine che possono essere tranquillamente appese nel soffitto del Pantheon di Parigi ==
*[[Fisica]]
*[[Giuliano Ferrara]] (questa un po' meno..)


{{DEFAULTSORT:Foucault}}
{{fisica}}
{{Fisica}}
[[Categoria:Fisici]]
[[Categoria:Fisici]]
[[Categoria:Personaggi inutili]]
[[Categoria:Francesi]]
[[Categoria:Parigi]]

Versione attuale delle 09:32, 22 mag 2024

Léon Foucault (1819 - Vivente, con riserva) è stato un fisico francese noto per aver studiato il moto avanti-indietro dei pendolari che incontrava sempre sul treno la mattina, giungendo alla conclusione che avrebbero fatto meglio a starsene a casa loro. A queste osservazioni è dedicato il famoso libro Il pendolare di Foucault di Umberto Eco, cosa che costituisce l'unico contributo degno di nota di Foucault alla cultura umana.

Sì, sta guardando te, e sta pensando in che maniera attaccarti al soffitto del Pantheon di Parigi.
« Come fare a uccidere Foucault? ColPendolo! »
(Battuta ricorrente all'Académie des sciences di metà secolo XVIII)
La lunghezza del mento è calcolabile mediante l'angolo al centro sotteso all'arco di parallelo

Biografia

Fin dalla tenera età Foucault dimostrò una passione per la scienza ma, come ogni genio, fu sempre caratterizzato da un cervello tendente a vagare in alto nelle nuvole. Questo, più la sua insaziabile sete di sapere, unito a un complesso edipico non del tutto superato, comportò al bambino non pochi problemi, culminati a 5 anni con l'uccisione del bibliotecario della città in cui abitava, trovato appeso al soffitto della biblioteca, reo di non avergli voluto dare in prestito Il Signore degli Anelli. La madre, a cui già da prima non gli fregava nulla del piccolo, lo ripudiò del tutto, e cosi Leon si fece 20 ricchi anni di galera. Ma a lui non gli fece ne caldo ne freddo: l'oscillazione del bibliotecario per lui fu come una prova, magari grezza e ancora imperfetta, di quella che poi diventerà l'opera che lo consacrerà nel pantheon dei grandi scienziati.

 
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Léon Foucault

Gli studi

Durante gli anni di prigionia Leon approfondì il suo sapere scientifico, diventando in breve tempo il cervellone del braccio nord. Dopo la scarcerazione fu libero di dedicarsi a ciò che da tempo volle fare: andare a putt... agli esperimenti sui Pendoli. Infatti l'oscillazione del vecchio appeso 20 anni fa gli aprì gli occhi, pensò "ma com'è possibile che il corpo a ogni oscillazione cambi traiettoria?". All'epoca era un giovane imberbe e innocente, non aveva conoscenze adeguate per rispondere a quella domanda, ma dopo vent'anni e dopo aver acquisito grandi conoscenze, poteva tranquillamente affermare che: "i vecchi sono regolati da leggi fisiche tutte loro, non rispondono della normale accelerazione di gravità e ruotano intorno al loro asse" (Prima e ultima legge di Leon).

Purtroppo la società del tempo non approvava appendere vecchi per il soffitto e lasciarli penzolare: i costi di manutenzione sarebbero stati enormi. Però Foucault non si disperò, uccise un vecchio a caso e lo cremò, poi attaccò al Pantheon di Parigi un pendolo mezzo rovinato così, tanto per fare scena, e sparse sotto il pendolo le ceneri del vecchio, spacciandole per sabbia, in modo tale da diffondere nel pendolo l'eccezionale influsso del vecchio, creando un attrezzo che segue le leggi fisiche dei matusa, e coronando una vita di duro lavoro e di ingiustizie.