L'origine du monde: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (la battuta c'è già... perché ripeterla?)
Riga 6: Riga 6:
{{Cit|La visione della figa da vicino|[[Elio e le Storie Tese|Il professor Rocco Tanica]] spiega a un branco di studenti svogliati ''L'origine del mondo''}}
{{Cit|La visione della figa da vicino|[[Elio e le Storie Tese|Il professor Rocco Tanica]] spiega a un branco di studenti svogliati ''L'origine del mondo''}}
{{Cit|Io di quadri come questo ne ho visti tanti: tedeschi, spangoli, brasiliani, con la sorpresa.|[[Vittorio Sgarbi]] su ''L'origine del mondo''}}
{{Cit|Io di quadri come questo ne ho visti tanti: tedeschi, spangoli, brasiliani, con la sorpresa.|[[Vittorio Sgarbi]] su ''L'origine del mondo''}}
{{Cit|Ora... la parola "labbra" assumerà per voi un significato del tutto nuovo|[[Gustave Courbet]] su ''L'origine del mondo''}}


[[File:L'origine du monde.jpg|thumb|250px|Ta-dah!.]]
[[File:L'origine du monde.jpg|thumb|250px|Ta-dah!.]]



'''''L'origine del mondo''''' è una famosissima opera d'[[arte]] ricca di significati simbolici e [[ano|'''anali'''tici]], davanti ai quali la mente umana vacilla e si perde. O, in altre parole, è un quadro raffigurante la [[figa|gnocca]].
'''''L'origine del mondo''''' è una famosissima opera d'[[arte]] ricca di significati simbolici e [[ano|'''anali'''tici]], davanti ai quali la mente umana vacilla e si perde. O, in altre parole, è un quadro raffigurante la [[figa|gnocca]].