L'arrotino e l'ombrellaio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:


== Origini ed etimologia ==
== Origini ed etimologia ==
Gli arrotini esistono da sempre (o almeno da quando esistono [[coltelli da prosciutto]], [[ombrelli]] e [[cucine a gas]]), come testimoniato da incisioni rupestri in una grotta del [[Tagikistan nordmeridionale]]. La loro attuale denominazione sembra derivare dal latino ''adrotinus'', dal verbo ''adroto'', in quanto pare che prima dell'invenzione del nastro registrato gli arrotini cantassero i loro messaggi a squarciagola, non potendo così vedere la strada e arrotando spesso i pedoni (almeno quelli che non scappavano al suono delle loro urla). Altri autorevoli studiosi invece ritengono che il loro nome derivi dall'arabo medioevale ''Al-ruhttini'', che significa il ruttatore, poiché essendo solitamente gli arrotini dei [[subnormali]] non riuscivano ad articolare parole di senso compiuto e richiamavano l'attenzione con fragorosi [[rutti]]. La voce che notifica l'arrivo di questo traghettatore di fastidio è la stessa, da decenni, in tutta [[Italia]]. Intere generazioni di italiani hanno dovuto patirla, senza mai riuscire a ribellarvisi.
Gli arrotini esistono da sempre (o almeno da quando esistono [[coltelli da prosciutto]], [[ombrelli]] e [[Cucina a gas|cucine a gasse]]), come testimoniato da incisioni rupestri in una grotta del [[Tagikistan nordmeridionale]]. La loro attuale denominazione sembra derivare dal latino ''adrotinus'', dal verbo ''adroto'', in quanto pare che prima dell'invenzione del nastro registrato gli arrotini cantassero i loro messaggi a squarciagola, non potendo così vedere la strada e arrotando spesso i pedoni (almeno quelli che non scappavano al suono delle loro urla). Altri autorevoli studiosi invece ritengono che il loro nome derivi dall'arabo medioevale ''Al-ruhttini'', che significa il ruttatore, poiché essendo solitamente gli arrotini dei [[subnormali]] non riuscivano ad articolare parole di senso compiuto e richiamavano l'attenzione con fragorosi [[rutti]]. La voce che notifica l'arrivo di questo traghettatore di fastidio è la stessa, da decenni, in tutta [[Italia]]. Intere generazioni di italiani hanno dovuto patirla, senza mai riuscire a ribellarvisi.


La caratteristica principale (e particolarmente angosciante) è che questa odiosa litania affonda le sue frequenze sonore SEMPRE nei momenti meno opportuni, un pennichella pomeridiana, una dormita la domenica mattina oppure in un momento di relax all'ora di pranzo... state certi che la fastidiosissima frase "DONNE È ARRIVATO L'ARROTINO" vi assalirà!
La caratteristica principale (e particolarmente angosciante) è che questa odiosa litania affonda le sue frequenze sonore SEMPRE nei momenti meno opportuni, un pennichella pomeridiana, una dormita la domenica mattina oppure in un momento di relax all'ora di pranzo... state certi che la fastidiosissima frase "DONNE È ARRIVATO L'ARROTINO" vi assalirà!