Kylie Minogue: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 110:
{{Vedi anche|DISCO (album)}}
 
Dopo l'acquisto della discoteca ''Piper Club'' a [[Roma]], la Minogue scrisse alcuni pezzi da far suonare nelle varie serate del locale, il tutto confluì nella creazione di questo ''disco''.
Attualmente la disgrazia più recente della cantante.
 
==Stile=Tension===
{{Vedi anche|Tension (album)}}
 
È al momento l'ultimo album della cantante ed è anticipato dalla mega hit globale ''Padam Padam'', brano che, secondo i più grandi critici musicali, è in grado di provocare le emozioni più profonde mai provate dall'essere umano, motivo del relativo successo mondiale. Nella realtà dei fatti il successo è dovuto al fatto che gli omosessuali sono bloccati in una delle prime fasi della crescita, ossia quella pre-verbale; nel brano è infatti presente un uso massiccio di onomatopee e di suoni non ben identificati.
 
== Stile==
 
===I primi album===
 
La Minogue si fece largo tra le primissime [[ragazze del pop]] degli [[anni '80]] grazie ai suoi studi in ambito psichiatrico, argomenti largamente trattati nei suoi primi 4 album. Essi insieme rappresentano il primo raggruppamento dei disturbi di personalità secondo quelli che oggi sono chiamati "cluster" (in tutto 3: A, B e C) e ai tempi chiamati "[[Kylie (album)|Kylie]]", "[[Enjoy Yourself (Kylie Minogue)|Enjoy Yourself]]", "[[Rhythm of Love]]" e "[[Let's Get To It]]".
Ogni album corrisponde agli attuali e già citati 3 ''cluster'' più uno bonus, Let's Get To It, che è stato successivamente riorganizzato da psichiatri effettivamente competenti dentro uno dei precedenti.
 
*L'album "Kylie" rispecchia il cluster A, trattasi quindi di un album in cui vengono menzionati comportamenti eccentrici o bizzarri. La canzone "The Locomotion" racconta infatti del fenomeno dell'[https://it.wikipedia.org/wiki/Acatisia acatisia]. Il brano "Got to Be Certain" invece affronta il tema del disturbo schizoide, una condizione psichica che comporta il vivere uno stile di vita introverso, ritirato e solitario, rifiutando i rapporti umani più intimi come una ''relazione''.
Line 125 ⟶ 130:
*L'album "Rhythm of Love" affronta invece i comportamenti del cluster C, in breve atteggiamenti ossessivi, evitanti o dipendenti. "Always Find the Time" è un brano sul disturbo ossessivo-compulsivo, che spinge la cantante a pensare dalla mattina alla sera (letteralmente) a qualcosa di non specificato. La title-track è invece una ode al disturbo dipendente di personalità, perché lei sente che solo con il suo ragazzo potrà andare lontano. Nell'album è presente anche un disturbo di personalità che non c'entra nulla con gli altri, trattasi di tematiche [[LGBT]] al tempo considerate parte dei disturbi mentali. La traccia che affronta ciò è "One Boy Girl" che sdogana l'identità genderfluid, in cui la cantante ammette di sentirsi sia un ragazzo che una ragazza, si identifica in ''tutto''.
 
* "Let's Get To It" è l'unico che non rappresenta nessun cluster, se non per la Minogue che provò a creare il cluster D ma la comunità scientifica disse «basta» anche perché gli studi fatti dalla cantante non erano proprio fedeli al reale significato dei disturbi che venivano associati alle sue canzoni e si preferiva non diffondere ulteriore [[Cazzata|disinformazione]]. Secondo Kylie, il cluster D include tutti quei comportamenti che portano ad avere una condotta di vita completamente devota al sesso, il disturbo affrontato nella maggior parte delle tracce è infatti l'ipersessualità, presente in tracce come "Right Here, Right Now" (vuole farlo ''proprio qui, proprio adesso'') e in "Closer" (non le piace nient'altro come ''l'avvicinarsi'' al suo partner).
 
===La parentesi KM94 e lo sbrocco di Impossible Princess===
Line 134 ⟶ 139:
L'album successivo, [[Impossible Princess]], segna un altro cambiamento nello stile per la cantante, la quale diventa lei stessa la rappresentazione dei disturbi mentali da lei precedentemente studiati, si rimanda alla pagina dell'album.
 
===Lo stile di oggi ===
 
Dal [[2000]] in poi, la cantante si spoglia di qualsiasi veste da lei precedentemente indossata divenendo sempre meno interessata alla psicologia e più a sé stessa, poiché ha iniziato ad auto-riferirsi in continuazione nei suoi brani, come nella hit {{senza fonte|planetaria}} "On a Night Like This" (dall'album [[Light Years]]) in cui una parte del testo menziona il B-Side del [[1987]] "Getting Closer" oppure nel singolo "Red Blooded Woman" in cui viene menzionata una bonus track dell'album ''Impossible Princess'', ossia "This Girl". L'auto-riferimento più palese è il noto plagio della sua stessa canzone del [[2001]] "Love at First Sight" che copia il titolo del suo brano del [[1988]].
Line 144 ⟶ 149:
*''Better the Devil You Know'': qui fa ammettere ai suoi fans che anche il [[diavolo]] canta meglio di lei
*''Step back in time'': dove lei vorrebbe costruire una macchina del tempo.
* ''Confide in Me'': dove si spaccia per psicologa tentando la resa nel mondo della [[musica]] pensando che non sia adatto a lei e cercando di cambiare attività
*''Breath'': dedicata al suo alito che non è più lo stesso dopo aver ingurgitato un'ampia massa di cipolle
*''Cowboy Style'': dove amette che ama lo stile degli uomini vestiti da [[mucca]]
Line 171 ⟶ 176:
*Ha ricevuto un O.B.E. dalla [[regina Elisabetta]] per la sua notevole carriera musicale. Eh sì, la vecchiaia gioca brutti scherzi all'udito...
*Per la realizzazione delle basi dell'ultimo album, ''X'', Kylie si è affidata [[Lady Gaga|Ledi GaGa]], il che è tutto dire.
* Secondo un recente sondaggio [[ISTAT]], 79% dei ragazzi della generazione 1880-1991 ha fatto le prime esperienze autoerotiche grazie ai primi video di Kylie.
*Kylie è stata copiata più volte da [[Lady Gaga]], che le ha copiato il nome assurdo, il titolo del telefilm, la base della canzone ''Poker Face'', la parrucca che Kylie portava negli anni '80 e il vestito da preservativo che entrambe hanno indossato nei rispettivi video di ''Can't Get...La La La'' e ''Papa-Paparazzi''.
*La canzone ''The Loco-Motion'' è stata anche tradotta in un'improbabile traduzione italiana, ''Un Pazzo sul Moscone''<ref>La parola moscio, che voleva usare, è stata sconsigliata per le radici sessuali, che avrebbero fatto scalpore tra i giovani, che poi comunque non l'hanno nemmeno scaricata da [[EMule]].</ref>.
786

contributi