Template:Inascoltabile

« KoЯn Flakes? Buoni... »
(Bambino)
Il gruppo al gran completo.
« Il nostro prossimo album sarà il migliore mai visto!!! »
« Okay, quello era un albun di transizione, ma l'ultimo spaccherà di brutto, sul serio!!! »
« Mi dispiace ragazzi, il nostro prossimo album farà veramente cagare... »
« I KoЯn ca tin! »
(Grezzo)


I KoЯn sono una famosa orchestra finlandese formatasi in Svervegia nel XVIII secolo. Si esibirono per la prima volta all'IKEA e fu da subito un enorme successo.

Storia del gruppo

Gli Inizi

James Shaffer, Brian Welch, Reginald Arvizu e David Silveria cominciarono la loro carriera musicale alla fine degli anni ottanta, militando con il cantante Richard Morales nel gruppo LAPD. Questo acronimo - che in americano viene utilizzato per indicare il Los Angeles Police Department - stava dapprima per Love And Peace Dude, e venne successivamente modificato in Laughing As People Die. Per la Triple X Records la band registrò un EP eponimo e l’album Who's Laughing Now, nel biennio 1990-1991. Organizzarono anche alcuni concerti, e riscossero un certo consenso da fan e critici.

In seguito Morales abbandonò il gruppo per problemi di salute. All’epoca Silveria fu anche scelto per passare agli Infectious Grooves di Mike Muir, ma decise di rimanere negli LAPD. I quattro videro Jonathan Davis, come cantante dei Sexart, al John Bryan's Bar. Furono Shaffer e Welch, mentre bevevano, a decidere che Davis doveva essere il loro nuovo vocalist. Inizialmente il cantante rifiutò di passare alle loro audizioni, ma poi cambiò idea su consiglio di un amico indovino. Ad Huntington Beach cominciarono le sessioni con Davis, che con un microfono economico provò "Alive", la prima canzone del gruppo in ordine cronologico (video della prova inserito in Who Then Now?, VHS pubblicato dalla Epic Music Video nel 1997).

Nel 1993 rilasciarono il demo Neidermeyer's Mind, che conteneva "Predictable", "Blind", "Daddy" (che poi sarebbero entrate nel primo album dopo una rapida rimasterizzazione) ed "Alive". Di quest’ultima parte del riff contenuto nella canzone fu usata per "Need To", e fu poi rifatta per Take a Look in the Mirror (2003). Un anno dopo pubblicarono il loro primo album, Korn, spesso considerato il primo lavoro nu metal in ordine di tempo. Fu prodotto da Ross Robinson, per conto della Epic Records. Dall’album furono estratti come singoli "Shoots and Ladders" (che fu anche nominato ai Grammy come Best Metal Performance), "Clown" e "Blind".

Per promuovere il disco, i Korn cominciarono un lungo tour, durato circa un anno e mezzo. Anche se i loro primi singoli non ebbero una diffusa trasmissione melle sintonie radio o sulle tv musicali, il gruppo poteva contare su performance dal vivo che attirarono in poco tempo numerosi fan.

Tra il marzo e l’aprile del 1995, fecero da band di appoggio per Danzig e Marilyn Manson, e a metà dello stesso anno anche per i 311. Dopo alcuni concerti in Europa, ad agosto si esibirono negli Stati Uniti al fianco di Megadeth, Fear Factory e Flotsam and Jetsam. In autunno affiancarono anche KMFDM e God Lives Under Water, anche se non furono pienamente apprezzati dai molti fan dell’industrial metal. Seguirono altri concerti con Ozzy Osbourne, Deftones, Sugar Ray e Cradle of Thorns. All’inizio del 1996 affiancarono di nuovo Osbourne, e poco dopo Cradle of Thorns e Dimestore Hoods. Infine tornarono in studio per registrare il loro nuovo album, Life Is Peachy.

Stile

I KoRn sono l'unico caso conosciuto (ad eccezione dei Lindt Friskies) di gruppo musicale che sia arrivato al successo non solo senza saper fare musica (abbiamo molti altri esempi documentati di gruppi di questo tipo) ma proprio senza sapere che cosa la musica sia. Sono inoltre l'unico gruppo conosciuto a suonare con quattro batteristi e un cantante, noncuranti del fatto che in genere basso e chitarra dovrebbero suonare con uno stile leggermente diverso rispetto alle percussioni. I loro testi risultano spesso incomprensibili, a causa del farfugliamento continuo che sembra fare la gioia dei loro fan e che scassa i maroni a noialtri. Quando sono comprensibili tuttavia essi presentano un varietà impressionante, spaziando dal sesso, allo stupro, allo stupro familiare, al sesso, all'autoerotismo, al sesso, e in generale qualsiasi cosa gli permetta di dire cose del tipo "sto male", "nessuno mi capisce" o comunque girando sempre intorno al disagio giovanile. Perché un tizio di 30 e passa anni che guadagna un boato di quattrini ogni ora debba sentirsi in preda al disagio giovanile è uno dei più grandi enigmi della storia.

Il dibattito sul genere

È tuttora in corso un dibattito per definire il genere di questa band: Alcune persone sostengono fermamente la pista del metal pesante, mentre altre, più informate affermano l'appartenenza di Giona Davide e compagni ai generi crossover o nu metal.

Esiste tuttavia una larga fascia di loro fan che sostiene cose del tipo "i KoRn non sono etichettabili perché sono loro che hanno inventato il loro genere e non c'è nessuno come loro", noncuranti del fatto che tanto a noi non ce ne frega assolutamente nulla. Nelle ultime settimane il noto conduttore Bruno Vespa ha svelato il quinto mistero di Fatima: il genere dei Korn è. Il conduttore è deceduto prima di poter definirli.

Tipico testo dei KoRn

UAHHHHH!!!MERDA!!! TUTTO IL MONDO FA SHIFO!!! SIETE DEI BASTARDI, MERDA, MERDA, MERDA, TUTTI SIETE MERDA!!!PORCO ZIO!!! SIETE DEI FROCI, SUCCHIATEMI IL CAZZO!!! MERDAAAAAA!!!! FOTTETEVI E ANDATE A MORIRE, COGLIONI!!! MERDAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!! SPARTAAAAAAAAAAAAAAA!!!!! PESTAMI AL SUOLOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!

Formazione

Attuale

  • Giona "HIV" Davide – Voce
  • Giacomo "Scimmia" Sciarraffa – Chitarra e seconda voce
  • Reginaldo "Fieldino" Arvizzone – Basso

Attualmente il batterista degli Slipknot (conosciuti anche come "Slip da Notte") Joey Jordison sta facendo delle audizioni per continuare il lavoro di picchiatore di confezioni di Korn Flakes svolto da Davide Silvio.

Ex membri

  • Briano "Testa (di Minchia)" Velcio - chitarra e seconda voce
  • Davide Silvio - picchiatore di confezione di Korn Flakes
  • Il Membro - aiuto-trombatore di groupies

Discografia e Giudizio

  • 1994 – Pannokkia

Il primo disco (e quello che conserva ancora un minimo di decenza).

  • 1996 - La Vita è alla Pesca, non mangiartela

Non quanto il primo, ma comunque un minimo carino.

  • 1998 - Seguite il Capo (mentre si butta nel burrone)

Fa cagare, soprattutto quelle canzoni fatte in collaborazione con Mondo Marcio e Fabri Fibra.

  • 2000 - Il titolo di questo disco è pressappoco intraducibile in Italiano

Per metà è carino... Per l'altra metà caricatevi i fucili...

  • 2002 - Intoccabile

Non è solo il nome del disco, ma anche un giudizio, essendo stomachevole al punto da essere sul serio intoccabile.

  • 2003 - Guardati allo specchio e spaventati

I 3/4 del cd si possono bruciare (se vogliamo essere proprio super buoni).

  • 2005 - Sei dell'altra sponda!

Il cd è costituito da un materiale assolutamente innovativo (la merda). Molte canzoni sono state scritte con i Green Day, Britney Spears e altre cacchine simili.

  • 2007 - Untitled - stavano mandando per email il nuovo album alla casa discografica e si sono accorti troppo tardi di non aver fatto salva con nome. Il materiale con cui è fisicamente composto il disco sembra essere lo stesso di quello precedente (alias la merda!).

Collegamenti esterni