King Crimson: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Nonci-robocop-pulisher (vers. 1.2))
m (Bot: Sostituzione automatica (-\b([Pp]|[Ff]|[Aa])(er|oi|in|ffin)ch(è|[e'])\b +\1\2ché))
Riga 23: Riga 23:


[[Immagine:Faccione.JPG‎|right|thumb|140px|Maurizio Costanzo scopre la vera sessualità della De Filippi.]]
[[Immagine:Faccione.JPG‎|right|thumb|140px|Maurizio Costanzo scopre la vera sessualità della De Filippi.]]
Per l’uscita del primo disco si scelse un anno particolare, in cui nessuno si guardava in faccia: era il [[69]] (anno che, diversamente da quello che potrebbe aspettarvi, prende il nome da una rinomata posizione [[sesso|sessuale]]). Il disco: “Nella Corte Del Re Cremisi” è famosissimo perchè in copertina presentava la foto del faccione di [[Maurizio Costanzo]] dilaniato dal dolore dopo aver scoperto che [[Mario De Filippi]] era in realtà un [[Jedi]] [[superdotato]], della prima Repubblica. Qualcuno ritiene che questo disco sia il primo della storia del [[progressive rock]], ma quelli che hanno ragione credono di no.
Per l’uscita del primo disco si scelse un anno particolare, in cui nessuno si guardava in faccia: era il [[69]] (anno che, diversamente da quello che potrebbe aspettarvi, prende il nome da una rinomata posizione [[sesso|sessuale]]). Il disco: “Nella Corte Del Re Cremisi” è famosissimo perché in copertina presentava la foto del faccione di [[Maurizio Costanzo]] dilaniato dal dolore dopo aver scoperto che [[Mario De Filippi]] era in realtà un [[Jedi]] [[superdotato]], della prima Repubblica. Qualcuno ritiene che questo disco sia il primo della storia del [[progressive rock]], ma quelli che hanno ragione credono di no.
Le splendide liriche di questo lavoro, basate sul dubbio: "Ma la [[cacca]] [[puzza]] già nell'[[intestino]], o solo dopo essere uscita?", diedero il via a quella caratteristica arcinota del Progressive Rock, cioè i [[concept album]].
Le splendide liriche di questo lavoro, basate sul dubbio: "Ma la [[cacca]] [[puzza]] già nell'[[intestino]], o solo dopo essere uscita?", diedero il via a quella caratteristica arcinota del Progressive Rock, cioè i [[concept album]].


==Finalmente l'affermazione==
==Finalmente l'affermazione==


A raffica uscirono numerosi altri dischi tutti belli, che ci piace sentire ancora adesso perchè sono belli, e dato che sono belli tanti li ascoltano, considerando il fatto che sono belli e allora tanti li sentono. Invece quelli che non li sentono non credono che siano belli, ma per gli altri sì, perchè credono che siano belli. Questi bei dischi sono belli, ma hanno una bella storia alla spalle e ognuno, per bello che sia, significa qualcosa. Infatti, contro ogni matematica aspettativa, subito dopo il primo uscì il secondo. Si chiamava: “Sulla scia di Poseidone” disco che vide, a metà delle registrazioni l’uscita del suddetto cantante e bassista Gregorio Lago, che prima di andarsene si mangiò anche tutta la torta di mele fatta dalla nonna di Frippa. Frippa telefonò alla nonna di [[Celle Ligure]] e se ne fece mandare un’altra. Di seguito ci furono l’ingresso nella band di noti jazzisti londinesi e la musica si macchiò di molta improvvisazione e temi liberi. Questo fece incavolare non poco la cuoca del gruppo che non sapeva mai quanti pasti preparare, un giorno nel 1971 Frippa arrivò a casa con un gruppo di 50 disperati, con i rumori creati quella sera a tavola si fece il disco dei Centipede.
A raffica uscirono numerosi altri dischi tutti belli, che ci piace sentire ancora adesso perché sono belli, e dato che sono belli tanti li ascoltano, considerando il fatto che sono belli e allora tanti li sentono. Invece quelli che non li sentono non credono che siano belli, ma per gli altri sì, perché credono che siano belli. Questi bei dischi sono belli, ma hanno una bella storia alla spalle e ognuno, per bello che sia, significa qualcosa. Infatti, contro ogni matematica aspettativa, subito dopo il primo uscì il secondo. Si chiamava: “Sulla scia di Poseidone” disco che vide, a metà delle registrazioni l’uscita del suddetto cantante e bassista Gregorio Lago, che prima di andarsene si mangiò anche tutta la torta di mele fatta dalla nonna di Frippa. Frippa telefonò alla nonna di [[Celle Ligure]] e se ne fece mandare un’altra. Di seguito ci furono l’ingresso nella band di noti jazzisti londinesi e la musica si macchiò di molta improvvisazione e temi liberi. Questo fece incavolare non poco la cuoca del gruppo che non sapeva mai quanti pasti preparare, un giorno nel 1971 Frippa arrivò a casa con un gruppo di 50 disperati, con i rumori creati quella sera a tavola si fece il disco dei Centipede.
Il disco che seguì “Sulla scia di Poseidone” fu chiamato “Lucertola” in onore di [[Jim Morrison]] che ne possedeva una enorme. Poi ci fu “Isola” ispirata dal noto programma di dimagrimento di [[Adriano Pappalardo]]. Poi la band ebbe un breve break e si ripresentò con un quasi totale rimpasto di Governo: il nuovo ministro per le percussioni fu affidato al noto Guglielmo Brufoloso (già con gli Yes), la voce e il basso furono presi da Giovanni Vittuone, un ragazzo del sud immigrato con lo “spago sulla sua valigia non ce n’era.”[[Immagine: Bella_lingua.JPG‎|right|thumb|140px|Lingua di allodola prima di essere messa nella gelatina.]]
Il disco che seguì “Sulla scia di Poseidone” fu chiamato “Lucertola” in onore di [[Jim Morrison]] che ne possedeva una enorme. Poi ci fu “Isola” ispirata dal noto programma di dimagrimento di [[Adriano Pappalardo]]. Poi la band ebbe un breve break e si ripresentò con un quasi totale rimpasto di Governo: il nuovo ministro per le percussioni fu affidato al noto Guglielmo Brufoloso (già con gli Yes), la voce e il basso furono presi da Giovanni Vittuone, un ragazzo del sud immigrato con lo “spago sulla sua valigia non ce n’era.”[[Immagine: Bella_lingua.JPG‎|right|thumb|140px|Lingua di allodola prima di essere messa nella gelatina.]]
Da queste nuove sessions altri tre dischi “Lingue di allodola in gelatina”, “Una Bibbia nera e senza stelle” e “Rosso”, tutti questi accenni alla politica e ai colori non piacquero all’establishment londinese che mandò Margaret Thatcher tra il pubblico ad un concerto per sputare addosso a Frippa. Lui si incavolò a morte e smise di suonare.
Da queste nuove sessions altri tre dischi “Lingue di allodola in gelatina”, “Una Bibbia nera e senza stelle” e “Rosso”, tutti questi accenni alla politica e ai colori non piacquero all’establishment londinese che mandò Margaret Thatcher tra il pubblico ad un concerto per sputare addosso a Frippa. Lui si incavolò a morte e smise di suonare.