John Adams: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
{{Cit|Qui giace John Adams, la cui unica cosa decente che fece in tutta la vita fu il trattato di pace con la [[Francia]].|Iscrizione sulla lapide di Adams.}}
{{Cit|Qui giace John Adams, la cui unica cosa decente che fece in tutta la vita fu il trattato di pace con la [[Francia]].|Iscrizione sulla lapide di Adams.}}


'''John Adams''' ([[Cervello|Braintree]], [[30 ottobre]] [[1735]] – [[John Quincy Adams|Quincy]], [[4 luglio]] [[1826]]) è stato un [[supercattivo]] statunitense divenuto in seguito il secondo [[Presidente degli Stati Uniti]]; ancora oggi è considerato uno dei cinque supercattivi americani più pericolosi insieme a: [[John D. Rockefeller]], [[George W. Bush]], [[William McKinley]] e il terribile [[Albuquerque|sindaco di Albuquerque]] (Che per chi non lo sapesse si pronuncia Albetkurki). È diventato famoso anche per aver trasformato il suo quartier generale, la [[Casa Bianca]], nella futura residenza di tutti i presidenti americani e per il suo pomposo e inutile modo di parlare, che gli valse l'apellativo di ''"Sua rotondità"'', che si portò dietro fino alla morte.
'''John Adams''' ([[Cervello|Braintree]], [[30 ottobre]] [[1735]] – [[John Quincy Adams|Quincy]], [[4 luglio]] [[1826]]) è stato un [[supercattivo]] statunitense, divenuto in seguito il secondo [[Presidente degli Stati Uniti]]; ancora oggi è considerato uno dei cinque supercattivi americani più pericolosi insieme a: [[John D. Rockefeller]], [[George W. Bush]], [[William McKinley]] e il terribile [[Albuquerque|sindaco di Albuquerque]] (Che per chi non lo sapesse si pronuncia Albetkurki). È diventato famoso anche per il fatto che il suo quartier generale, la [[Casa Bianca]], divenne la futura residenza di tutti i presidenti americani e per il suo pomposo e inutile modo di parlare, che gli valse l'apellativo di ''"Sua rotondità"'', che si portò dietro fino alla [[morte]].




==Biografia==
==Biografia==
[[File:Mondo sulle dita.jpg|left|thumb|100px|Come Adams vedeva il mondo.]] [[File:Abby Sciuto.jpg|right|thumb|300px|La moglie di John Adams: Abigail Morticia Adams, nata Sciuto.]]
[[File:Mondo sulle dita.jpg|left|thumb|100px|Come Adams vedeva il mondo.]] [[File:Abby Sciuto.jpg|right|thumb|300px|La moglie di John Adams: Abigail Morticia Adams, nata Sciuto.]]
John Adams era il discendente di una pericolosissima setta di assassini psicopatici, nota con il nome di [[puritani]], da loro il giovane John apprese la contorta visione del mondo e dell'umanita: ovvero un qualcosa da soggiogare in nome del [[cristianesimo]] [[protestante]]. Adams inizialmente condivideva gli ideali del suo popolo, ma ci mise ben poco a considerare Mondo e persone come "cose" da conquistare o eventualmente distruggere per il proprio tornaconto. Per questi motivi abbandonò il suo villaggio appiccandogli fuoco e se ne andò a studiare nella famigerata università per supercattivi, [[Harvard]].
John Adams era il discendente di una pericolosissima setta di assassini psicopatici, nota con il nome di [[puritani]], da loro il giovane John apprese la contorta visione del mondo e dell'umanita: ovvero "cose" da soggiogare in nome del [[cristianesimo]] [[protestante]]. Adams era comunque troppo lungimirante per assecondare le volontà dei suoi coetanei, secondo lui infatti soggiogare la [[Terra]] e l'[[umanità]] in nome di [[Dio]] non era una cosa moralmente inaccettabile, era meglio conquistare o eventualmente distruggere tutto per il proprio tornaconto. Per questi motivi abbandonò il suo villaggio appiccandogli fuoco e se ne andò a studiare nella prestigiosa università per supercattivi: [[Harvard]].


Dopo essersi laureato in legge criminale, intraprese la carriera da [[malavitoso]] mettendosi ben presto in luce come ottimo [[falsario]] ed abile [[avvocato]]. Negli anni che precedettero la [[guerra d'indipendenza americana]] si avvicinò alla [[politica]] di entrambi gli schieramenti, ottenendone dei notevoli guadagni sia in termini monetari sia in termini di amicizie, grazie alle quali mise insieme una certa fortuna e costruì il suo [[quartier generale]]. In questo periodo pubblicò alcuni saggi sul tipo di organizzazione sociale e politica che il [[America|Nuovo Mondo]] avrebbe dovuto avere, ovvero dittatura ipermilitarizzata, di cui Adams avrebbe dovuto essere l'indiscusso [[leader]].
Dopo essersi laureato in legge criminale, intraprese la carriera da [[malavitoso]] mettendosi ben presto in luce come ottimo [[falsario]] ed abile [[avvocato]]. Negli anni che precedettero la [[guerra d'indipendenza americana]] si avvicinò alla [[politica]] di entrambi gli schieramenti, ottenendone dei notevoli guadagni sia in termini monetari sia in termini di amicizie, grazie alle quali mise insieme una certa fortuna e costruì il suo [[quartier generale]]. In questo periodo pubblicò alcuni saggi sul tipo di organizzazione sociale e politica che il [[America|Nuovo Mondo]] avrebbe dovuto avere: ovvero dittatura ipermilitarizzata, di cui Adams avrebbe dovuto essere l'indiscusso [[leader]].


L'ascesa dell'impero criminale di Adams si interruppe nel [[1778]], quando sia gli [[inglesi]], sia alcuni degli indipendentisti scoprirono il suo doppio gioco, obbligandolo a darsi alla macchia; raggiunse [[Benjamin Franklin]] in [[Europa]], ufficialmente come rappresentante diplomatico e con lui escogitò un modo per rientrare entrambi in patria senza correre il rischio di essere impiccati. Il loro piano consisteva nel negoziare il trattato di [[Parigi]], con il quale mettere fine alla guerra contro la [[Gran Bretagna]] e buttare fuori gli [[inglesi]] rimasti dal [[nord]] [[America]]; il piano ebbe successo e nel [[1789]], non soltanto riesntrò negli [[Stati Uniti]], ma venne pure eletto primo vicepresidente del paese, a fianco del presidente [[George Washington]]. A [[Benjamin Franklin|Franklin]] invece non andò altrettanto bene, infatti le sue discutibili abitudini di vita lo fecero finire fulminato da un fulmine, ma questa è un'altra storia.
L'ascesa dell'impero criminale di Adams si interruppe nel [[1778]], quando sia gli [[inglesi]], sia alcuni degli indipendentisti scoprirono il suo doppio gioco, obbligandolo a darsi alla macchia; raggiunse [[Benjamin Franklin]] in [[Europa]], ufficialmente come rappresentante diplomatico e con lui escogitò un modo per rientrare entrambi in patria senza correre il rischio di essere impiccati. Il loro piano consisteva nel negoziare il trattato di [[Parigi]], con il quale mettere fine alla guerra contro la [[Gran Bretagna]] e buttare fuori gli [[inglesi]] rimasti dal [[nord]] [[America]]; il piano ebbe successo e nel [[1789]], non soltanto riesntrò negli [[Stati Uniti]], ma venne pure eletto primo vicepresidente del paese, a fianco del presidente [[George Washington]]. A [[Benjamin Franklin|Franklin]] invece non andò altrettanto bene, infatti le sue discutibili abitudini di vita lo fecero finire fulminato da un fulmine, ma questa è un'altra storia.
Riga 35: Riga 35:
* ''smarrimento'': all'inizio Adams credette di essere su [[scherzi a parte]];
* ''smarrimento'': all'inizio Adams credette di essere su [[scherzi a parte]];
* ''incredulità'': continuò a chiedere ripetutatamente per 7 giorni filati se quello che stava succedendo fosse vero;
* ''incredulità'': continuò a chiedere ripetutatamente per 7 giorni filati se quello che stava succedendo fosse vero;
* ''panico'': si mise a piangere e a ciucciandosi il pollice come un [[bambino]];
* ''panico'': cominciò ad aver paura di tutto e chiunque, persino di [[Gerald Ford]];
* ''accettazione'': divenne apatico ed accettò la nomina, accettò anche di sposarsi con un uomo e di farsi tatuare una svastica sul mento;
* ''accettazione'': divenne apatico ed accettò la nomina, accettò anche di sposarsi con un uomo e di farsi tatuare una svastica sul mento;
* ''euforia immotivata'': si ridusse in uno stato simile a quello di un tossico appena fatto, ignorando le rotture di [[coglioni]] a cui è sottoposto un [[Presidente]];
* ''euforia immotivata'': diventò euforico come uno sotto [[morfina]], ignorando le future rotture di [[coglioni]] a cui sarebbe stato sottoposto;
* ''complesso di inferiorità'': iniziò a pensare (a ragione) di non essere all'altezza del compito;
* ''complesso di inferiorità'': si rese conto delle rotture sopra citate e iniziò a pensare (a ragione) di non essere all'altezza del compito;
* ''isteria'': venne colpito da crisi di panico, durante le quali urlava, piangeva e si andava a raggomitolare sotto la scrivania dondolando avati e indietro.
* ''isteria'': venne colpito da crisi di panico isteriche, durante le quali urlava, piangeva e si andava a raggomitolare sotto la scrivania dondolando avati e indietro.


Oltre a queste sindromi, il continuo stato di [[sterss]] a cui Adams era sottoposto lo portarono a sviluppare una grave forma di [[alopecia]], che lo fece diventare completamente pelato, arrivò addirittura ad attaccare questa sindrome a suo figlio [[John Quincy Adams|J.Q.]]. La sua amministrazione fu fin da subito inferiore a quella del suo illustre predecessore, ma nonostante questo riuscì a stipulare un trattato di pace con la [[Francia]], considerato ancora oggi l'unica cosa decente che fece per tutta la durata del mandato (e della vita), va comunque sottolineato che {{u|l'unica ragione per cui i [[francesi]] accettarono l'accordo di Adams, era che il Presidente gli faceva troppo pena e dunque non se la sono sentita di infierire ulteriormente sulla sua amministrazione}}.
Oltre a queste sindromi, il continuo stato di [[sterss]] a cui Adams era sottoposto lo portarono a sviluppare una grave forma di [[alopecia]], che lo fece diventare completamente pelato; la sindrome divennte talmente tanto grave che iniziò ad attaccarla ai coetanei, suo figlio [[John Quincy Adams|J.Q.]] fu quello che ne fece le maggiori spese. Nonostante questi gravi problemi, riuscì a stipulare un trattato di pace con la [[Francia]], considerato ancora oggi l'unica cosa decente che fece per tutta la durata del mandato (e della vita), va comunque sottolineato che {{u|l'unica ragione per cui i [[francesi]] accettarono l'accordo di Adams, era che il Presidente gli faceva troppo pena e dunque non se la sono sentita di infierire ulteriormente sulla sua amministrazione}}. Ma questa vittoria fu solo una scintilla in mezzo al [[mare]]; i continui sbalzi di uomore e gli attacchi isterici portarono Adams a promulgare tutta una serie di leggi-cazzata: si andava dalla legge che proibiva agli stranieri di camminare nelle strade i giorni dispari, a quella che limitava anche la quantità di erba che i bisonti potevano mangiare al giorno; quando poi questi ultimi continuarono a fare la loro consueta vita, lui ne ordinò lo sterminio in tutti i territori dell'Unione.


Alla fine del suo mandato John Adams era ridotto peggio che un [[truzzo]] appena uscito da una [[discoteca]]; passò da super criminale in giacca e cravatta a scienziato pazzo in camicia di forza e pantofole; le sue pessime condizioni non solo gli preclusero la nomina a un secondo mandato, ma fecero implodere l'intero [[federalismo|Partito Federalista]] facendolo sparire dal panorama politico statunitense. Oltre a tutto questo, l'ulteriore beffa che si vide costretto a subire, fu il sequestro, con conseguente sfratto, del suo quartier generale che divenne la dimora dei futuri presidenti americani. Fisicamente stremato e moralmente distrutto Adams abbandonò definitivamente sia la politica, sia i suoi piani di conquista globale, passando il testimone a suo figlio [[John Quincy Adams|J.Q.]]; in questo periodo non si risparmiò nel raccomandarlo, riuscendo pure a farlo diventare il primo presidente raccomandato della storia americana. In ogni caso l'amministrazione di [[John Quincy Adams|J.Q.Adams]] non fu tanto meglio di quella di suo babbo, confermando l'antico adagio: ''tale padre tale figlio''.
Ma questa vittoria fu solo una scintilla in mezzo al [[mare]]; i continui sbalzi di uomore e gli attacchi isterici portarono Adams a promulgare tutta una serie di leggi-cazzata che oltre a limitare la libertà degli stranieri, limitavano anche il diritto dei bisonti di brucare l'erba; quando poi questi ultimi continuarono a fare la loro consueta vita, lui ne ordinò lo sterminio in tutti i territori dell'Unione.

Alla fine del suo mandato John Adams era ridotto peggio che un [[truzzo]] appena uscito da una [[discoteca]], passò da super criminale in giacca e cravatta a scienziato pazzo in camicia di forza e pantofole; le sue pessime condizioni non solo gli preclusero la nomina a un secondo mandato, ma fecero implodere l'intero [[federalismo|Partito Federalista]] facendolo sparire dal panorama politico statunitense. Oltre a tutto questo, l'ulteriore beffa che si vide costretto a subire, fu il sequestro, con conseguente sfratto, del suo quartier generale che divenne la dimora dei futuri presidenti americani. Fisicamente stremato e moralmente distrutto Adams abbandonò definitivamente sia la politica, sia i suoi piani di conquista globale, passando il testimone a suo figlio [[John Quincy Adams|J.Q.]]; in questo periodo non si risparmiò nel raccomandarlo, riuscendo pure a farlo diventare il primo presidente raccomandato della storia americana. In ogni caso l'amministrazione di [[John Quincy Adams|J.Q.Adams]] non fu tanto meglio di quella di suo babbo, confermando l'antico adagio: ''tale padre tale figlio''.




Riga 52: Riga 50:
{{Cronologia|[[File:Stati uniti delle americanate.png|50px|center|link=]]John Adams<br />[[Presidente degli Stati Uniti|Presidente di qualcosa.]]<br />[[1797]] - [[1801]]|[[George Washington|La corazzata Washington, <br />che è anche una città e uno stato]]<br />[[1789]] - [[1897]]|[[Thomas Jefferson|La seconda faccia sul monte Rushmore]]<br />[[1801]] - [[1809]]}}
{{Cronologia|[[File:Stati uniti delle americanate.png|50px|center|link=]]John Adams<br />[[Presidente degli Stati Uniti|Presidente di qualcosa.]]<br />[[1797]] - [[1801]]|[[George Washington|La corazzata Washington, <br />che è anche una città e uno stato]]<br />[[1789]] - [[1897]]|[[Thomas Jefferson|La seconda faccia sul monte Rushmore]]<br />[[1801]] - [[1809]]}}


==Note==
{{legginote}}
{{Note}}


{{PresidentiUSA}}
{{PresidentiUSA}}