John Adams: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:
L'ascesa dell'impero criminale di Adams si interruppe nel [[1778]], quando sia gli [[inglesi]], sia alcuni degli indipendentisti scoprirono il suo doppio gioco, obbligandolo a darsi alla macchia; raggiunse [[Benjamin Franklin]] in [[Europa]], ufficialmente come rappresentante diplomatico, e con lui escogitò un modo per rietrare entrambi in patria senza correre il rischio di essere impiccati. Il loro piano consisteva nel negoziare il trattato di [[Parigi]], con il quale mettere fine alla guerra contro la [[Gran Bretagna]] e buttare fuori gli [[inglesi]] rimasti dal [[nord]] [[America]]; il piano ebbe successo e nel [[1789]], non soltanto riesntrò negli [[Stati Uniti]], ma venne pure eletto primo vicepresidente del paese, a fianco del presidente [[George Washington]]. A [[Benjamin Franklin|Franklin]] invece non andò altrettanto bene, infatti le sue discutibili abitudini di vita lo fecero finire fulminato da un fulmine, ma questa è un'altra storia.
L'ascesa dell'impero criminale di Adams si interruppe nel [[1778]], quando sia gli [[inglesi]], sia alcuni degli indipendentisti scoprirono il suo doppio gioco, obbligandolo a darsi alla macchia; raggiunse [[Benjamin Franklin]] in [[Europa]], ufficialmente come rappresentante diplomatico, e con lui escogitò un modo per rietrare entrambi in patria senza correre il rischio di essere impiccati. Il loro piano consisteva nel negoziare il trattato di [[Parigi]], con il quale mettere fine alla guerra contro la [[Gran Bretagna]] e buttare fuori gli [[inglesi]] rimasti dal [[nord]] [[America]]; il piano ebbe successo e nel [[1789]], non soltanto riesntrò negli [[Stati Uniti]], ma venne pure eletto primo vicepresidente del paese, a fianco del presidente [[George Washington]]. A [[Benjamin Franklin|Franklin]] invece non andò altrettanto bene, infatti le sue discutibili abitudini di vita lo fecero finire fulminato da un fulmine, ma questa è un'altra storia.


In vero, però ad Adams non interessava molto la carica di vice presidente, lui avrebbe preferito diventare ''"giudice capo della Corte Suprema degli Stati Uniti"'' e in questo modo mettere a tacere le varie indagini che ancora pendevano sulla sua testona; tanto più che [[Washington]] raramente gli chiedeva consigli e suggerimenti, vedendolo più come un porta borse che come un vice. Il massimo impegno politico intrapreso da Adams in questo periodo fu la certificazione dell'appellativo con cui il [[Presidente degli Stati Uniti]] doveva essere chiamato; secondo lui ci si doveva rivolgere al Presidente con le seguenti formule: ''"Sua Maestà il presidente"'' o ''"Sua elevata potenza e protettore della libertà, il Presidente degli Stati Uniti delle Americhe Britanniche liberate dal giogo del colonialismo''; alla fine prevalse il più umano ''"Signor Presidente delgi Stati Uniti"''.
In vero, però ad Adams non interessava molto la carica di vice presidente, lui avrebbe preferito diventare ''"giudice capo della Corte Suprema degli Stati Uniti"'' e in questo modo mettere a tacere le varie indagini che ancora pendevano sulla sua testona; tanto più che [[Washington]] raramente gli chiedeva consigli e suggerimenti, vedendolo più come un porta borse che come un vice. Il massimo impegno politico intrapreso da Adams in questo periodo fu la certificazione dell'appellativo con cui il [[Presidente degli Stati Uniti]] doveva essere chiamato; secondo lui ci si doveva rivolgere al Presidente con le seguenti formule: ''"Sua Maestà il presidente"'' o ''"Sua elevata potenza e protettore della libertà, il Presidente degli Stati Uniti delle Americhe Britanniche liberate dal giogo del colonialismo''; alla fine prevalse il più umano ''"Signor Presidente delgi Stati Uniti"''. Sua rotondità John Adams.