John Adams: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
{{incostruzione}}
[[File:Gomez Addams ride.jpg|right|thumb|300px|John Adams agli albori della sua "onorata" cariera.]]
[[File:Gomez Addams ride.jpg|right|thumb|350px|John Adams agli albori della sua "onorata" cariera.]]
{{Cit|Taratatà, clap clap. Taratatà, clap clap. Taratatà, Taratatà, Taratatà, clap clap.|La musica d'ingresso di John Adams.}}
{{Cit|Taratatà, clap clap. Taratatà, clap clap. Taratatà, Taratatà, Taratatà, clap clap.|La musica d'ingresso di John Adams.}}
{{Cit|Che cosa dovrei fare io?|John Adams l'indomani della sua candidatura a presidente.}}
{{Cit|Che cosa dovrei fare io?|John Adams l'indomani della sua candidatura a presidente.}}
{{Cit|Aspettate, sento odore di eroe.|John Adams prende atto della sua nomina a [[Presidente degli Stati Uniti]].}}
{{Cit|Aspettate, sento odore di eroe.|John Adams prende atto della sua nomina a [[Presidente degli Stati Uniti]].}}
{{Cit|Sua Rotondità John Adams. Cioè volevo dire, il Presidente degli Stati Uniti John Adams.|Adams viene annunciato.}}
{{Cit|Sua Rotondità John Adams. Cioè volevo dire, il Presidente degli Stati Uniti John Adams.|Adams viene annunciato.}}
{{Cit|Qui giace John Adams, che ha preso su di sé la responsabilità della pace con la [[Francia]] per l'anno 1800, ma solo perché gli faceva troppo pena ai [[francesi]].|Iscrizione sulla lapide di Adams.}}


'''John Adams''' ([[Cervello|Braintree]], [[30 ottobre]] [[1735]] – [[John Quincy Adams|Quincy]], [[4 luglio]] [[1826]]) è stato un [[supercattivo]] statunitense divenuto in seguito il secondo [[Presidente degli Stati Uniti]]; ancora oggi è considerato uno dei cinque supercattivi americani più pericolosi insieme a: [[John D. Rockefeller]], [[George W. Bush]], [[William McKinley]] e il terribile [[Albuquerque|sindaco di Albuquerque]] (Che per chi non lo sapesse si pronuncia Albetkurki). È diventato famoso anche per aver trasformato il suo quartier generale, la [[Casa Bianca]], nella futura residenza di tutti i presidenti americani e per il suo pomposo e inutile modo di parlare, che gli valse l'apellativo di ''"Sua rotondità"'', che si portò dietro fino alla morte.
'''John Adams''' ([[Cervello|Braintree]], [[30 ottobre]] [[1735]] – [[John Quincy Adams|Quincy]], [[4 luglio]] [[1826]]) è stato un [[supercattivo]] statunitense divenuto in seguito il secondo [[Presidente degli Stati Uniti]]; ancora oggi è considerato uno dei cinque supercattivi americani più pericolosi insieme a: [[John D. Rockefeller]], [[George W. Bush]], [[William McKinley]] e il terribile [[Albuquerque|sindaco di Albuquerque]] (Che per chi non lo sapesse si pronuncia Albetkurki). È diventato famoso anche per aver trasformato il suo quartier generale, la [[Casa Bianca]], nella futura residenza di tutti i presidenti americani e per il suo pomposo e inutile modo di parlare, che gli valse l'apellativo di ''"Sua rotondità"'', che si portò dietro fino alla morte.
Riga 31: Riga 32:
In realtà ad Adams non interessava la poltrona di [[Presidente]], a lui interessava un posto poco in vista, ma ben remunerato da cui portare avanti i suoi piani malvagi; quando [[Washington]] rinunciò alla sua terza nomina presidenziale l'intero apparato amministrativo dei neonati States andò in parapiglio, nessuno sapeva chi mettere a comandare e come se non bastasse [[inglesi]], [[francesi]] e [[spagnoli]] non vedevano l'ora di riappropriarsi di quella dannata [[colonia]]. In mezzo a quella situazione confusionaria venne fatto il nome di Adams, il quale venne tirato giù dal letto e insignito della carica di Presidente dopo una sommaria elezione svolta all'interno della sala mensa del palazzetto dello sport in cui si riuniva di solito il parlamento (a quei tempi l'aula del [[Congresso]] non era ancora stata ultimata).
In realtà ad Adams non interessava la poltrona di [[Presidente]], a lui interessava un posto poco in vista, ma ben remunerato da cui portare avanti i suoi piani malvagi; quando [[Washington]] rinunciò alla sua terza nomina presidenziale l'intero apparato amministrativo dei neonati States andò in parapiglio, nessuno sapeva chi mettere a comandare e come se non bastasse [[inglesi]], [[francesi]] e [[spagnoli]] non vedevano l'ora di riappropriarsi di quella dannata [[colonia]]. In mezzo a quella situazione confusionaria venne fatto il nome di Adams, il quale venne tirato giù dal letto e insignito della carica di Presidente dopo una sommaria elezione svolta all'interno della sala mensa del palazzetto dello sport in cui si riuniva di solito il parlamento (a quei tempi l'aula del [[Congresso]] non era ancora stata ultimata).


La nomina a Presidente fu per Adams un grande vantaggio, ma a nche una mezza disgrazia, se da un lato avrebbe guadagnato una fortuna, da l'altro si sarebbe ritrovato gli occhi di tutti puntati contro impedendogli di portare avanti i suoi interessi; come ulteriore rottura poi, si ritrovò candidato per il [[federalismo|partito federalista]], una sorta di [[Lega Nord]] americana il cui unico scopo nella vita era quello di buttare fuori dall'Unione quei terroni della [[Virginia]]. In ogni caso la nomina a presidente ebbe effetti nefasti sulla psiche di Adams, il quale passò per i terribili ''sei stadi del dolore del cattivo costretto a dovenatre buono'', che sono:
La nomina a Presidente fu per Adams un grande vantaggio, ma a nche una mezza disgrazia, se da un lato avrebbe guadagnato una fortuna, da l'altro si sarebbe ritrovato gli occhi di tutti puntati contro impedendogli di portare avanti i suoi interessi; come ulteriore rottura poi, si ritrovò candidato per il [[federalismo|partito federalista]], una sorta di [[Lega Nord]] americana il cui unico scopo nella vita era quello di buttare fuori dall'Unione quei terroni della [[Virginia]]. In ogni caso la nomina a presidente ebbe effetti nefasti sulla psiche di Adams, il quale passò per i terribili ''sette stadi del dolore del cattivo costretto a dovenatre buono'', che sono:
* smarrimento: all'inizio Adams credette di essere si [[scherzi a parte]];
* ''smarrimento'': all'inizio Adams credette di essere su [[scherzi a parte]];
* ''incredulità'': continuò a chiedere ripetutatamente per 7 giorni filati se quello che stava succedendo fosse vero;
* incredulità;
* ''panico'': si mise a piangere e a ciucciandosi il pollice come un [[bambino]];
* panico;
* ''accettazione'': divenne apatico ed accettò la nomina, accettò anche di sposarsi con un uomo e di farsi tatuare una svastica sul mento;
* accettazione;
* ''euforia immotivata'': si ridusse in uno stato simile a quello di un tossico appena fatto, ignorando le rotture di [[coglioni]] a cui è sottoposto un [[Presidente]];
* complesso di inferiorità;
* ''complesso di inferiorità'': iniziò a pensare (a ragione) di non essere all'altezza del compito;
*
* ''isteria'': venne colpito da crisi di panico, durante le quali urlava, piangeva e si andava a raggomitolare sotto la scrivania dondolando avati e indietro.
Oltre a queste sindromi, il continuo stato di [[sterss]] a cui Adams era sottoposto lo portarono a sviluppare una grave forma di [[alopecia]], che lo fece diventare completamente pelato, arrivò addirittura ad attaccare questa sindrome a suo figlio [[John Quincy Adams|J.Q.]]. La sua amministrazione fu fin da subito inferiore a quella del suo illustre predecessore, ma nonostante questo riuscì a stipulare un trattato di pace con la [[Francia]], considerato ancora oggi l'unica cosa decente che fece per tutta la durata del mandato, va comunque sottolineato che {{u|l'unica ragione per cui i [[francesi]] accettarono l'accordo di Adams, era che il Presidente gli faceva troppo pena e dunque non se la sono sentita di infierire ulteriormente sulla sua amministrazione}}.